home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.634.311 visualizzazioni ]
01/12/2014 14.10.51 - Articolo letto 2005 volte

AGIA-CIA: CONVEGNO A METAPONTO SU ACQUA BENE COMUNE

CONVEGNO A METAPONTO SU ACQUA BENE COMUNE - 29 novembre 2014 CONVEGNO A METAPONTO SU ACQUA BENE COMUNE - 29 novembre 2014
Media voti: AGIA-CIA: CONVEGNO A METAPONTO SU ACQUA BENE COMUNE - Voti: 0
Accorte politiche ambientali, nuove sinergie tra ricerca, produzione agroalimentare, gestione razionale, ottimizzazione e riutilizzo delle risorse idriche e valorizzazione sostenibile degli sprechi, sono solo alcuni degli argomenti affrontati
Metaponto (Bernalda) Acqua come bene comune, fattore di produzione essenziale per la produzione vegetale e animale, bene che subisce direttamente l'impatto del cambiamento climatico in termini di quantità e qualità: su questi temi si è svolto sabato scorso presso la sala convegni ALSIA Pantanello-Metaponto un convegno promosso dall’Agia-Associazione Giovani Imprenditori Agricoli della Basilicata. 
Al tavolo i principali attori della gestione e della ricerca nel comparto idrico. Dopo gli interventi di introduzione e saluto con Nicola SERIO - Presidente CIA Comprensorio Materano; Antonio NISI - Presidente CIA Basilicata; Rudy MARRANCHELLI - Presidente AGIA Basilicata, interventi tecnici di Giuseppe MUSACCHIO - Commissario Consorzi di Bonifica di Basilicata; Rosa GENTILE - Presidente Acquedotto Lucano; Antonio ANATRONE - Segretario Generale Autorità di Bacino; Cristos XILOYANNIS - DICEM Università di Basilicata; Michele OTTATI - Assessore Regionale Agricoltura; Maria PIRRONE - Presidente Nazionale AGIA. 
L'iniziativa – ha spiegato il presidente Agia Rudy Maranchelli - rientra nell'ambito di una programmazione che la presidenza nazionale AGIA sta attivando in vista dell'importante evento EXPO MILANO 2015, dove anche la Regione Basilicata parteciperà con un proprio spazio, nel quale si rappresenterà in tutte le sue caratteristiche più preziose e avrà quale filo conduttore l'acqua, ricchezza assoluta del territorio. AGIA Basilicata, nel condividere la tematica regionale, ha scelto di approfondire il tema, sottolineando il ruolo attivo che l'agricoltura svolge nel dibattito.
Accorte politiche ambientali e di pianificazione del territorio, nuove sinergie tra ricerca, produzione agroalimentare, gestione razionale, ottimizzazione e riutilizzo delle risorse idriche e valorizzazione sostenibile degli sprechi, sono solo alcuni degli argomenti affrontati al convegno. Una giornata di studio densa di contenuti, che vuole ricordarci che, con l’aiuto di una ricerca rigorosa e dell’interazione tra tutte le forze coinvolte, è possibile elaborare nuovi modelli di sviluppo realmente sostenibile, capaci di innescare quei meccanismi virtuosi in grado di proiettare lo sviluppo in un’ottica globale.
Nel concludere i lavori Donato Di Stefano, vice presidente nazionale dell’ Associazione Nazionale Bonifiche Impianti Irrigui e direttore Cia Basilicata , ha sottolineato che tra le priorità indicate da tempo l’attivazione dei “contratti di fiume e di foce”; l’impiego immediato di una quota del fondo dell’Accordo di programma ministero-Ambiente-Regione Basilicata per interventi nei “punti più critici” per prevenire ulteriori fenomeni metereologici eccezionali della stagione invernale.

“Si percorra dunque la via della pulizia e dello scavo dei grandi e piccoli canali sui quali – ha detto Di Stefano - non si fa più manutenzione da 30/50 anni. Devono essere puliti gli alvei e dove necessario le sponde dagli alberi e dalla vegetazione che crea ostruzione e pericolo in caso di piena. Occorre porre immediato riparo e lavorare in tempi veloci -conclude Di Stefano- per costruire un sistema ambientale realmente sostenibile, valorizzando il ruolo primario dell’agricoltura quale volàno di riequilibrio territoriale, per una oculata valorizzazione del paesaggio agrario anche ai fini del turismo rurale”.
“Dai dati Anbi – ha aggiunto - ogni miliardo di euro investito nella difesa del suolo produce 23mila posti di lavoro. Il piano proposto dall’Anbi già da qualche anno contiene 2.519 interventi per una spesa complessiva di 5 miliardi 723 milioni di euro, di cui in Basilicata 27 interventi per 105 milioni 766 mila euro. L’annuncio del sottosegretario Delrio in occasione della recente assemblea degli Stati Generali di mettere a disposizione 9 miliardi di euro, in attesa di verificarne la tempistica e i settori di intervento (non tutti agricoli), è un fatto sicuramente positivo, se non vogliamo comunque spendere dieci volte di più nel giro di un triennio solo in termini di danni provocati al territorio e alle attività produttive, per lo più agricole, ed occupazionali”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi