home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.580.079 visualizzazioni ]
04/11/2014 13.40.11 - Articolo letto 5021 volte

Matera, blitz GdF: In centro sequestrati 200.000 prodotti non sicuri

Prodotti sequestrati dalla Guardia di Finanza di Matera Prodotti sequestrati dalla Guardia di Finanza di Matera
Media voti: Matera, blitz GdF: In centro sequestrati 200.000 prodotti non sicuri - Voti: 0
Avrebbero fruttato al titolare dell’esercizio 54.000,00 euro.
Matera Quando nei giorni scorsi i “Baschi Verdi” della Guardia di Finanza della Compagnia di Matera sono entrati in un esercizio commerciale sito nel centro città per verificare il rispetto delle vigenti normative in materia di sicurezza dei prodotti contenute nel Codice del Consumo, di merce “sicura” ne hanno trovata ben poca.
 
Collane, braccialetti, anelli ed altri accessori di bigiotteria, tutti rigorosamente privi delle etichette recanti l’indicazione del produttore, delle eventuali precauzioni e destinazioni d’uso, nonché – e soprattutto – dei materiati di cui gli stessi si componevano. Per di più, molti di questi oggetti venivano venduti sfusi all’interno di recipienti e cesti senza l’apposizione di alcun cartello che ne illustrasse le caratteristiche.
 
Eppure la normativa di settore – ed in particolare il Decreto Legislativo nr. 206 del 6 settembre 2005 –  è chiara in tal senso: è vietato il commercio sul territorio nazionale di qualsiasi prodotto o confezione di prodotto che non riporti, in forme chiaramente visibili e leggibili, le indicazioni sopra accennate.
 
E’ in quest’ottica di tutela dei consumatori da rischi per la propria salute che le Fiamme Gialle materane hanno proceduto a sequestrare oltre 200.000 prodotti non a norma presenti nel locale, posizionati su scaffali ed espositori, e proposti per la vendita.
 
Ma non solo la sicurezza dei clienti è stata assicurata con questo intervento. Difatti la vendita della merce in parola avrebbe consentito al titolare dell’attività ispezionata – un cittadino di origini indiane – di incassare all’incirca 54 mila euro, in danno degli altri operatori economici e del principio di leale concorrenza sul mercato.
 
Ad esito dell’attività di sequestro eseguita – una tra le più rilevanti, in termini  numerici, eseguite in Basilicata negli ultimi anni nella specifica materia – il trasgressore è stato segnalato al competente ufficio della Camera di Commercio di Matera, il quale provvederà a comminare sanzioni che vanno da un minimo di 516 euro ad un massimo di 25.823 euro.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi