home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.104.453 visualizzazioni ]
22/10/2014 10.29.26 - Articolo letto 4964 volte

FERRANDINA: MAXI SEQUESTRO DI DISCARICHE ABUSIVE E NUMEROSI ILLECITI IN DANNO DELL’AMBIENTE

Scarichi illeciti di acque reflue industriali Scarichi illeciti di acque reflue industriali
Media voti: FERRANDINA: MAXI SEQUESTRO DI DISCARICHE ABUSIVE E NUMEROSI ILLECITI IN DANNO DELL’AMBIENTE - Voti: 0
Si intensificano le indagini del Corpo Forestale dello Stato
Ferrandina  Il Comando Provinciale, con il coordinamento del Comandante del N.I.P.A.F. ( Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale), del Corpo Forestale dello Stato di Matera ha svolto una vasta attività investigativa che ha coinvolto  venti pattuglie del C.F.S. mediante l’impiego di trentacinque uomini circa, impegnati sia in attività investigative che in posti di controllo, con l’ausilio e supporto tecnico del Comando Stazione Mobile, presso la zona industriale sita in Val Basento.
Gli accertamenti espletati hanno prodotto quindici sequestri con venti comunicazioni di notizia di reato all’Autorità Giudiziaria per numerosi illeciti compiuti in danno dell’ambiente, quali abbandoni di rifiuti, depositi incontrollati di rifiuti sul suolo, attività di gestione di rifiuti non autorizzata, deturpamento di bellezze naturali, occupazioni abusive, realizzazione di opere edilizie in assenza di titoli abilitativi, scarichi illeciti di acque reflue industriali oltre che scarichi non autorizzati.
Gli ufficiali ed agenti del Comando Provinciale di Matera coadiuvati dai Comandi Stazione hanno svolto una complessa attività sinergica denunciando molteplici reati contemplati nel D. L.vo 152/2006, oltre che nel codice penale.
Trattasi di un’operazione connotata da rilevante delicatezza atteso che taluni illeciti accertati hanno prodotto invasione di aree golenali esondabili del fiume Basento con seppellimento e tombamento di un’ingente quantità di rifiuti speciali anche di natura pericolosa, in modo tale da costituire pericolo per la salute e la pubblica incolumità in areale vincolato per scopi paesaggistici.
Dopo aver effettuato il deferimento dei responsabili all’Autorità Giudiziaria competente nonchè le comunicazioni alle Autorità Amministrative per gli adempimenti di rito, continuano e si intensificano le indagini del Corpo Forestale dello Stato, al fine di assicurare il rispetto della legge e la tutela dell’ambiente e del paesaggio  offeso e oltraggiato da chi, agendo senza scrupoli, crea nocumento grave all’ambiente ed al territorio, in totale spregio alla normativa vigente.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi