home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.327.052 visualizzazioni ]
01/10/2014 16.14.43 - Articolo letto 1745 volte

Itrec Rotondella: La CGIL su tavolo trasparenza

Centro Trisaia di Rotondella (foto SassiLand) Centro Trisaia di Rotondella (foto SassiLand)
Media voti: Itrec Rotondella: La CGIL su tavolo trasparenza - Voti: 0
"Riteniamo, infine, che ISPRA, ARPAB e REGIONE debbano assumere un ruolo e svolgere una funzione più pregnante nello stesso potenziamento e funzionamento della rete di sorveglianza ambientale"
Rotondella "La CGIL e la  Filctem  CGIL di Matera - si legge in una nota dell'organizzazione sindacale - ritengono che il tavolo della trasparenza, inteso come luogo di confronto e vigilanza sui temi del rischio radioattivo, non può e non deve avere una cadenza pluriennale di convocazione da parte della Regione. Convocazione che, magari, consegue come per la riunione svoltasi lunedì 30 settembre u.s., anche su sollecitazione della stessa CGIL , al verificarsi di accadimenti che fanno da innesco al propagarsi, in modi e forme più o meno giustificato, di un allarmismo sociale.

In tal senso, abbiamo preso atto positivamente dell'impegno "solenne" assunto dall'assessore Berlinguer - che ha presieduto l'incontro in sostituzione del Presidente della Giunta - in virtu' del quale si garantisce almeno una riunione per semestre del tavolo della trasparenza.

Questa, secondo noi, rappresenta la condizione minima se si vuole restituire al tavolo la funzione delicata per cui è stato costituito e a cui deve attendere con un aggiornamento continuo in grado di garantire - anche con lo sviluppo di un contraddittorio aspro ma costruttivo fra i soggetti che vi partecipano - risultati evidenti, chiari, netti sull'avanzamento del complesso delle attività di decommissioning dell'impianto ITREC della Trisaia di Rotondella gestite dalla Sogin.

Nella riunione abbiamo preso ulteriormente atto che l'evento del 21 agosto scorso,  consistito nel percolamento di " liquido acquoso" da una parete del monolite contenuto nella Fossa 7.1. in cui si sta portando avanti  un'attività di bonifica - come riconfermato anche da Ispra, Arpa Basilicata - non ha determinato alcuna conseguenza radiologica per i lavoratori addetti alle operazioni e/o presenti nel sito, ne'tantomeno per le popolazioni circostanti e per l ambiente.

Su un piano più generale riteniamo che il report informativo, presentato dal responsabile di sito della Sogin,  circa le principali attività eseguite ed in corso di esecuzione - afferenti la bonifica della fossa 7.1. con la rimozione del monolite contenente rifiuti radioattivi, la realizzazione dell'impianto di cementazione del prodotto finito, la sistemazione a secco del combustibile ELK RIVER, etc. - possa e debba essere assunta nelle prossime riunioni del tavolo della trasparenza come una sorta di " matrice" sulla cui base procedere, in una logica "step by step", a verifiche e valutazioni per stadi successivi.

Ciò è indispensabile se si vuole evitare di continuare ad incorrere nel rischio che ogni riunione e' sempre " la prima riunione" , con una inconcludenza  di esiti e, soprattutto, senza offrire ai cittadini e alla comunità tutta informazioni puntuali e precise circa lo stato reale di avanzamento di quella che consideriamo una delicatissima ed imprescindibile attività di messa in sicurezza e bonifica ambientale per annullare il rischio radiologico insito nell'impianto ITREC di Rotondella.

Alla stessa stregua riteniamo assuma grande rilevanza la predisposizione e l'attuazione, da parte di Sogin, di un piano di comunicazione alle comunità locali e al territorio attraverso cui dare una adeguata e trasparente rappresentazione delle fasi di realizzazione del processo di decommissioning.

Riteniamo, infine, che ISPRA, ARPAB e REGIONE debbano assumere un ruolo e svolgere una funzione più pregnante nello stesso potenziamento e funzionamento della rete di sorveglianza ambientale, all'interno e all'esterno del sito della Trisaia, attraverso cui garantire, anche con l'applicazione delle migliori tecnologie disponibili a livello di standards internazionali, i più elevati livelli di sicurezza ambientale e di tutela della salute dei lavoratori, dei cittadini e dell insieme delle comunità interessate."



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi