home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.659.555 visualizzazioni ]
30/08/2014 10.05.53 - Articolo letto 5188 volte

Timmari abbandonata, Ottati: "Il Comune di Matera snobba il PSR"

Michele Ottati, assessore all´Agricoltura Regione Basilicata fa visita a Timmari per ascoltare le istanze dei residenti Michele Ottati, assessore all´Agricoltura Regione Basilicata fa visita a Timmari per ascoltare le istanze dei residenti
Michele Ottati, assessore all´Agricoltura Regione Basilicata fa visita a Timmari per ascoltare le istanze dei residenti Michele Ottati, assessore all´Agricoltura Regione Basilicata fa visita a Timmari per ascoltare le istanze dei residenti
Michele Ottati, assessore all´Agricoltura Regione Basilicata fa visita a Timmari per ascoltare le istanze dei residenti Michele Ottati, assessore all´Agricoltura Regione Basilicata fa visita a Timmari per ascoltare le istanze dei residenti
Michele Ottati, assessore all´Agricoltura Regione Basilicata fa visita a Timmari per ascoltare le istanze dei residenti Michele Ottati, assessore all´Agricoltura Regione Basilicata fa visita a Timmari per ascoltare le istanze dei residenti
Media voti: Timmari abbandonata, Ottati: "Il Comune di Matera snobba il PSR" - Voti: 0
L'assessore all'agricoltura della Regione Basilicata è giunto nel borgo più verde della città dei Sassi per accogliere le istanze dei residenti
di GIANNI CELLURA
Matera Ieri mattina l'assessore alle Politiche agricole e forestali alla Regione Basilicata, Michele Ottati, con al seguito Giovanni Oliva dirigente generale del dipartimento politiche agricole e forestali, e Vincenzo Sigillito, dirigente dell’Ufficio Foreste e Territorio della Regione Basilicata, ha incontrato i residenti del Borgo Timmari per ascoltare le loro istanze sull'evidente stato di abbandono del villaggio più verde della città dei Sassi.

Dall'incontro sono emerse le esigenze di chi vive e lavora nel borgo di Timmari e nella zona rurale che comprende anche la diga di San Giuliano. Il problema dei cinghiali pare essere quello più sentito, in quanto la grande presenza di questi animali selvatici continua a provocare ingenti danni all'agricoltura con la perdita e la distruzione dei raccolti, come pure la pulizia di tratturi di strada utili agli spostamenti interni e ancora, la pulizia dei canali, una maggiore attenzione e manutenzione dei boschi di cui Timmari è fortemente dotata.

Ottati ha evidenziato alcuni aspetti fondamentali del nuovo PSR e la logica con cui sarebbe utile affrontare i problemi emersi sottolineando in primis la difficoltà ad adattare la mentalità diffusa assistenzialistica in Basilcata con la nuova realtà: "I soldi ci sono, ci stiamo attrezzando per metterci sempre di più al vostro servizio, a febbraio spero di lanciare un certo numero di bandi, - ha dichiarato Ottati nel corso del colloquio con i residenti - da qui a dicembre ne stiamo preparando alcuni, i bandi agro-ambientali saranno quelli più facili - dice Ottati ai presenti - l'agricoltura lucana non deve essere più assistita ma protagonista e adulta. Il consiglio è quello di creare un ATI come ad esempio ATI Timmari per essere in grado di chiedere dei fondi e che l'associazione richiedente abbia uno statuto. I fondi strutturali di investimento servono per creare lavoro e possono essere richiesti solo da persone che hanno uno statuto giuridico."

Sigillito ha affermato: "Il consiglio è avere le idee chiare su cosa fare al fine di utilizzare il bosco per fini turistici e/o funzionali. Oggi si prende atto delle grandi ricchezze naturali della zona di Timmari. C'è la misura 8 che è dedicata esclusivamente al bosco ma mi pare di capire che il problema è come i vincoli vengano interpretati da alcuni sul territorio. Allora va a finire che un muretto a secco, che non è solo bello a vedersi, ma è anche funzionale al fine di bloccare i danni da fauna selvatica, diventi un elemento di aggravio nei confronti del territorio e per cui boccerebbero l'idea. Il dipartimento si muove in uno spirito nuovo, per cui l'invito è utilizzare i contatti possiibli, vediamo insieme d trovare dove ci sono gli inghippi burocratici, a condizione però che voi abbiate le idee chiare"

Alla fine dell'incontro l'assessore Ottati ha potuto effettuare un giro del borgo accompagnato dai residenti per mostrargli le bellezze del luogo, successivamente la redazione di SassiLand ha posto all'assessore alcune domande:

Quali consigli sente di poter dare ai residenti del borgo?
Ai residenti vorrei consigliare loro di organizzarsi, perchè questo territorio è abbandonato anche se girando ho visto che ci sono dei terreni agricoli ancora in funzione, molti oliveti, molte colture e poi è un luogo che si presta moltissimo al turismo

Eventualmente il PSR potrebbe finanziare idee del tipo capeggi in zona, agriturismi ospitali, bed & breakfast?
Certamente, tutto questo è previsto nell'ambito della priorità numero 6 dell'ultima misura che abbiamo inviato a Bruxelles, quella del turismo agrario, purchè si crei lavoro

Fondamentalmente sono i residenti che si devono associare in una forma di attività per poter poi presentare alcuni progetti?
Si devono associare in una forma di organizzazione di produttori come richiede la regolamentazione comunitaria e per questo c'è uno statuto già pronto e basta adottarlo e portare tutto dal notaio e fare in modo che venga poi riconosciuto perchè possa ricevere un contributo anche importante, ma bisogna dimostrare che il progetto sarà un progetto che abbia un futuro e rispetti tutte le condizioni ambientali e sanitari

I residenti hanno lamentato che c'è una mancanza di supporto dal Comune di Matera e dalla Provincia, secondo lei come possono essere superate queste difficoltà?
Il Comune deve rendersi conto che ha una parte del suo territorio che è competamente rurale, quindi anche loro dovrebbero leggersi la programmazione di sviluppo rurale e ci sono tante misure come quelle della 125 cioè il finanziamente di strade interpoderali ma se a livello del Comune di Matera non sanno che esiste il PSR è ovvio che non entra neanche in gioco nei bandi di gara; ora ad esempio c'è un bando per la protezione del patrimonio rurale, fontane, chiese, masserie, beh questo lo deve introdurre il Comune o i proprietari di questi monumenti

Quindi anche il Comune può giocare un ruolo fondamentale nella presentazione di proposte riguardo al territorio rurale?
Certo, penso che al Comune non lo sappiano e tutto ciò che è agricoltura, mi sa che viene snobbato dall'Amministrazione Adduce.


Gianni Cellura



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi