home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.557.728 visualizzazioni ]
29/07/2014 13.37.44 - Articolo letto 3814 volte

I Savoia e la Basilicata: una storia di fuoco e di coltello

L´attentato di Passannante su un giornale dell´epoca (foto Wikipedia) L´attentato di Passannante su un giornale dell´epoca (foto Wikipedia)
Media voti: I Savoia e la Basilicata: una storia di fuoco e di coltello - Voti: 0
A margine dell’attentato di Passannante a Umberto I, rinvenuta un’informativa dimenticata su di un altro atto di terrorismo sventato ai danni del Sovrano
Basilicata Telegramma del 19/2/1884 da Roma ai Prefetti
A prevenire esagerate e false notizie pel fatto accaduto la notte dal 16 al 17 corrente in vicinanza della linea ferroviaria fra Corleto e Montalto, partecipo a V.S. che dalle notizie finora pervenute risulta che poco prima del passaggio del treno reale, un carabiniere che trovavasi di sorveglianza in quella località vide avvicinarsi quattro individui armati di fucile e i quali, mentre il Carabiniere dava l’alt mettendosi in difesa, esplosero contro di lui i loro fucili e quasi contemporaneamente gli lanciarono contro un oggetto che egli raccolse tosto e riconobbe essere una bottiglia di vetro bianco con miccia accesa. Il Carabiniere intanto sparò alla sua volta alcuni colpi contro gli aggressori ed un fazzoletto intriso di sangue che fu poscia trovato fa supporre che uno di essi sia rimasto ferito. Dalla perizia eseguita risultò che la bottiglia alta 15 centimetri conteneva 175 grammi di polvere pirica. Proseguono le indagini.
[da Archivio di Stato di Potenza - Fondo Pref. Gab. - I Versamento Busta 352 - Fasc.34]
 
Fra gli atti di adempimento del dovere a costo della propria incolumità, ascritti agli appartenenti alla Benemerita, quello scarnamente annotato nel telegramma di servizio, sopra riportato, non rifulge di “eroismo e sprezzo del pericolo”, ma si incastona nella storia minima e quotidiana di quei militari, usi “ad obbedir tacendo”, che silenziosamente ha costellato il percorso di unificazione del nostro Paese e di salvaguardia delle Istituzioni.
Di questo attentato non si trova traccia nelle cronache ufficiali di quel periodo, aldilà delle comunicazioni di servizio strettamente riservate degli organi preposti all’Ordine Pubblico. Non era, poi, la prima volta che la Basilicata faceva parlare di sé per l’avversione manifestata contro gli esponenti di Casa Savoia, tanto da attentare alle loro Reali vite.
Non era, infatti, trascorso molto tempo dal 17 novembre 1878, quando Giovanni Passannante attentò alla vita di Umberto I di Savoia, da pochi mesi Re d’Italia, durante la sua visita ufficiale a a Napoli. Veniva da Salvia, un ignorato paesino della Basilicata, quel maldestro e passionale autore dello sventato regicidio e con il suo clamoroso gesto dava corpo alle tensioni ed al malcontento che minacciavano continuamente di degenerare in disordini e sfociare in drammatiche e pericolose insurrezioni. A causa del duro conservatorismo manifestato negli anni successivi dal Sovrano, si verificarono moti popolari caratterizzati spesso da cruente repressioni, come la sanguinosa azione di soffocamento delle manifestazioni del maggio del 1898 a Milano da parte del generale Fiorenzo Bava Beccaris. E per Umberto I, soprannominato contraddittoriamente ‘Re buono’ ma anche ‘Re mitraglia’, l’attentato del 29 luglio 1900, per mano dell'anarchico Gaetano Bresci, fu fatale.
Passannante, protagonista del primo atto criminale, fu inizialmente condannato a morte, con pena commutata in ergastolo. La prigionia, dura e disumana, lo condusse alla follia, provocando enorme scandalo nel mondo politico italiano. Fu, pertanto, recluso in manicomio criminale fino al termine dei suoi giorni. Il suo paese d'origine, in segno di espiazione, venne rinominato Savoia di Lucania in onore della famiglia reale, ma gli abitanti hanno orgogliosamente mantenbuto la denominazione di salviani.

Gianni Maragno



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi