home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.468.675 visualizzazioni ]
17/07/2014 19.10.07 - Articolo letto 2439 volte

AUMENTA L'USO DI PSICO-FARMACI: COLPA DELLA CRISI?

Salute mentale Salute mentale
Media voti: AUMENTA L'USO DI PSICO-FARMACI: COLPA DELLA CRISI? - Voti: 0
Maida, DRUS: "I dati diffusi rappresentano il sensore di un malessere generalizzato"
Basilicata Nei giorni scorsi a Roma l’AIFA, l’agenzia italiana sul farmaco, ha presentato il rapporto 2013 sul consumo dei farmaci in Italia.
I dati che sono emersi hanno un valore che va al di là degli aspetti, pur rilevanti, di natura economica.
Oltre a registrare un complessivo aumento generalizzato del loro utilizzo, su un dato vorremmo riflettere.
I farmaci di fascia C, cioè quella a carico del cittadino, che hanno fatto registrare nel 2013 un incremento e quindi un maggior consumo e una conseguente maggiore spesa sono gli ansiolitici con 378 milioni di euro, seguono i farmaci utilizzati per la disfunzione erettile con 277 milioni di euro.
Ci stiamo insomma avviando sempre di più verso l’americanizzazione della nostra società, lo stretto rapporto che esiste tra ansia, depressione, attacchi di panico, è noto agli esperti del settore.
Negli Stati Uniti, infatti, più di un americano su dieci al di sopra dei 12 anni di età assume antidepressivi.
A farne un uso maggiore è il sesso femminile, che vi ricorre con una frequenza quasi doppia rispetto ai coetanei maschi (2,8% contro 4,6%); l'uso è inoltre crescente con l'avanzare dell'età.
A utilizzare gli antidepressivi è infatti quasi una donna americana su quattro (22,8%) tra i 40 e i 59 anni contro l'8,5% degli uomini di pari età.
Un altro dato rilevante è che  nell'arco di un ventennio, dal 1988 al 2008, le vendite di antidepressivi sono cresciute in america di oltre il 400%.
Gli esperti hanno poi sostenuto che tali farmaci vengono assunti soltanto da una minoranza, circa un terzo, delle persone che invece potrebbero trarre vantaggi dal loro impiego.
Comunque tra i principali fattori all'origine di questo sostanziale incremento ci sarebbe soprattutto l'estensione delle indicazioni degli antidepressivi, utili non soltanto per contrastare la depressione nelle sue varie forme, ma anche i disturbi d'ansia, alcune tipologie di insonnia, il disturbo ossessivo compulsivo, i disturbi del comportamento alimentare, ecc..
Anche in Italia il consumo di psicofarmaci da parte delle donne è di gran lunga superiore rispetto a quello degli uomini e le regioni italiane dove la prescrizione di antidepressivi è più diffusa sono la Toscana e la Liguria, mentre la nostra regione insieme alla Campania e alla Puglia è sotto tale aspetto tra le ultime.
Questo dato non deve però rallegrarci, perché è noto che la nostra realtà demografica e orografica è molto particolare con tanti piccoli centri abitati in via di spopolamento e alcune aree a maggiore densità demografica e non conosciamo il dato scorporato per realtà molto diverse tra loro. I nuovi agglomerati urbani della fascia jonica hanno ad esempio, a fronte di una maggiore vitalità, problematiche esistenziali complesse molti differenti da quelle di tante aree interne.
Sarebbe sbagliato attribuire ogni responsabilità alla crisi economica, che ha comunque un ruolo rilevante.
Perdita del posto di lavoro, fallimento della propria attività, difficoltà a far fronte alle spese quotidiane, ai consumi, alle bollette, sono tutti fattori scatenanti, ma la tendenza all’aumento del consumo degli psicofarmaci era già in atto prima della crisi.
I dati diffusi rappresentano il sensore di un malessere generalizzato derivante, tra l’altro, dall’insicurezza sociale, dal depauperamento di un tessuto sociale comunitario, che pur con i suoi difetti dava un senso di protezione e di sicurezza, dalla perdita di ruoli ben definiti anche all’interno del nucleo familiare, dalla sostanziale precarietà dell’esistenza in ogni settore, anche nei rapporti umani che non hanno più la profondità di un tempo.  
Lungi dall’intenzione di essere stati esaustivi sull’argomento, la notizia merita più approfondite analisi.
 
Vincenzo Maida
Centro Studi Jonico DRUS
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi