home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.473.971 visualizzazioni ]
08/07/2014 13.53.12 - Articolo letto 1705 volte

RETE IMPRESE ITALIA: IN CALO I PRESTITI A PMI LUCANE NON GARANTITE DA CONFIDI

Accordo Accordo
Media voti: RETE IMPRESE ITALIA: IN CALO I PRESTITI A PMI LUCANE NON GARANTITE DA CONFIDI - Voti: 0
La difficoltà nell'ottenere un prestito è il problema più pressante per le imprese
Basilicata A dicembre 2013, secondo il recente rapporto di Bankitalia, i prestiti alle piccole e medie imprese lucane non garantite da Confidi hanno subito un decremento su base annua dell’8,2% nel comparto industriale, del 5,1% in quello delle costruzioni, del 4,4% nel comparto dei servizi e del 3,8% in quello agricolo. Lo riferisce Rete Imprese Italia della provincia di Potenza a cui aderiscono le strutture provinciali di Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti. Quanto alle dimensioni dei prestiti garantiti da Confidi sempre per le imprese con meno di 20 addetti, il totale nel 2013 ammonta 103 milioni di euro di cui 49 milioni per le pmi servizi, 25 milioni per l’industria,17 agricoltura e 13 costruzioni.  Un piccolo imprenditore su cinque – sottolinea la nota - afferma che la difficoltà nell'ottenere un prestito sia il problema più pressante per la propria impresa e quasi il 60% delle Pmi la considera comunque uno dei problemi principali. Tutto ciò mentre il “credit crunch” nel nostro Paese non accenna a diminuire. A maggio la flessione del credito è passata al -3,2% su base annua rispetto al -3,1% di aprile. Per le famiglie, però, la flessione è rimasta all’1%. Per le imprese si è accentuata: dal -4,4 al -4,7%. E la Banca d’Italia, nella sua “fotografia” mensile del sistema creditizio nazionale, riporta anche il calo del tasso di crescita tendenziale delle “sofferenze”, passate al 21,7% dal 22,3% di aprile.
Intanto, a parere di Rete Imprese Italia l’Accordo per il credito 2013  tra le associazioni imprenditoriali e l’Abi per la sospensione dei crediti vantati dalle banche nei confronti delle imprese, prorogato dallo scorso 30 giugno al 31 dicembre 2014,  è una “iniziativa necessaria e molto attesa dalle imprese che hanno prestiti in corso, in considerazione di una situazione economica ancora molto delicata. La moratoria –si sottolinea- è uno strumento utilizzato da un numero crescente di imprenditori che hanno avuto accesso ai finanziamenti concessi dalle Cooperativa di garanzia”.  L’accordo prevede la sospensione per dodici mesi dei pagamenti della quota capitale delle rate dei mutui, anche se agevolati o perfezionati tramite il rilascio di cambiali, e per dodici o sei mesi della quota capitale dei canoni di operazioni di leasing, rispettivamente immobiliare o mobiliare; l’allungamento della durata dei mutui e delle scadenze del credito agrario di conduzione
Infine, R.E TE. Imprese Italia fa rilevare che la misura del credito d’imposta per investimenti in nuovi beni strumentali, contenuta nel decreto del governo sulla competitività, oltre ad escludere gli investimenti inferiori a 10.000 euro effettuati da molte imprese, è rivolto soprattutto a quelle manifatturiere. Pertanto vengono sollecitate ulteriori e specifiche misure per le imprese dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi