home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 95.780.037 visualizzazioni ]
31/05/2014 14.46.46 - Articolo letto 2760 volte

“NOI SIAMO L’ITALIA”. IL NUOVO PROGETTO PER MATERA INIZIA DALL’URBANISTICA

Incontro politico "Quale urbanistica per il futuro della città?" - 30 maggio 2014 Incontro politico "Quale urbanistica per il futuro della città?" - 30 maggio 2014
Incontro politico "Quale urbanistica per il futuro della città?" - 30 maggio 2014 Incontro politico "Quale urbanistica per il futuro della città?" - 30 maggio 2014
Incontro politico "Quale urbanistica per il futuro della città?" - 30 maggio 2014 Incontro politico "Quale urbanistica per il futuro della città?" - 30 maggio 2014
Incontro politico "Quale urbanistica per il futuro della città?" - 30 maggio 2014 Incontro politico "Quale urbanistica per il futuro della città?" - 30 maggio 2014
Media voti: “NOI SIAMO L’ITALIA”. IL NUOVO PROGETTO PER MATERA INIZIA DALL’URBANISTICA - Voti: 0
Stella: "Basta meschini giochetti politici , dal palco Franco Stella, cerchiamo di lavorare nell’interesse di questa città e del nostro territorio senza sudditanza, senza dipendenza né farmacologica né politica"
di GIUSEPPE GIANNASIO
Matera L’epilogo del dibattito ha visto un ruggente Franco Stella prendere la parola, dopo aver ascoltato in religioso silenzio,  parlare e raccontare con schiettezza di metodi alternativi di gestione del territorio comunale, di rapporto con le persone, di libertà e coraggio.
Confronto, passione , riflessione, informazione,  sono state le note suonate al primo dibattito organizzato dal movimento nazionale “Noi siamo l’Italia” svoltosi al cinema comunale di Matera venerdì pomeriggio al cospetto di cittadini attenti e innamorati della propria città..
Un convegno snello, ricco di spunti, divulgativo, concreto, tecnico, nozionistico al punto giusto, non poco critico che ha visto i cittadini materani coinvolti in prima persona per discutere e pensare ad un modello gestionale della cosa pubblica completamente alternativo a quello attuale.
Il dibattito si è svolto alla presenza di forti personalità del territorio,  il  Presidente della provincia di Matera e vice presidente del movimento Franco Stella, il presidente dell’Ordine degli Architetti Francesco Gioia, il consigliere comunale l’ Architetto Alessandro Tortorelli , dell’Architetto Dragone protagonista di una presentazione in power point , in cui metaforicamente ha  paragonata la città ad un organismo vivente tentando di spiegare lo stato di salute in cui verte il territorio urbano.
Quale urbanistica per il futuro della città? Era l’interrogativo al quale hanno provato a dare risposta tutti gli intervenuti al dibattito, con interventi variegati di natura tecnica, politica, giuridica.
Vari i momenti che hanno reso il dibattito affascinante e nello stesso tempo triste, specie quando una voce  fuori campo ha raccontato la triste vicenda giuridica legata al caso Mulino Alvino, complesso urbanistico in via Dante, in cui si evidenzia tutta la peggiore meschinità dei poteri forti contro le povere persone.
Presente l’avv. Giacomo Marchitelli, il legale di Davide contro il gigante Golia, l’avvocato che ha rappresentato i cittadini al Tar, contro le ingiustizie di natura edilizia, ma che come da pronostico non andarono a buon fine, ma che ci provò con coraggio e determinazione.
 Aggettivi che l’ avvocato Marchitelli ha portato sul palco del dibattito quando è salito per parlare, non del bene e del male, ma del giusto e di quello che è stato sbagliato, da un punto di vista giuridico e sociale negl’ultimi anni di gestione della cosa pubblica.
Molteplici  gli interventi provenienti dall’arena pubblica, tutti calibrati nel tempo e nello spazio.
Puntuale e meticoloso l’intervento dell’ingegnere Piergiorgio Corazza, memoria storica di una collettività che non ha mai smesso di sognare uno sviluppo fiorente per la propria Terra. Ha ripercorso storicamente tutti i piani regolatori  di Matera.
È intervenuto il cittadino Pietro Volpe parlando, con cognizione di causa in quanto autoferrotranviere da più di 30 anni, di mobilità sostenibile, il cui monito si riferiva ad un piano urbano del traffico non più adeguato ai nostri giorni.
Ha preso la parola Giampiero Calia, che rimarca la questione del Mulino Alvino di via Dante e dei poteri forti che se ne fregano della collettività e della storia, ma che guardano solo agli interessi più effimeri.
Presente l’ex sindaco Professor Minieri, che prende la parola e con la sua contraddistinta capacità retorica  e parla di una politica complice e genuflessa alle grandi lobby, seduta allo stesso banchetto con i poteri forti, quindi, facilmente corruttibile.  Ma, il professore lancia anche il suo monito agli architetti, “Basta costruire, ora gli architetti rigenerino”.
E’ intervenuto Pio Abiusi  – “La popolazione non cresce, e continuano a costruire”, considerando che sono stati persi circa 4 milioni di euro per l’incapacità delle persone,  non utilizziamo i fondi europei e il terminal bus di cui Matera avrebbe bisogno secondo Pietro Volpe, lo faranno ad Altamura.
Intervento di memoria storica, è stata quella del signor Fabrizio, materano doc e voce del popolo, che sintetizza concettualmente il disinteresse collettivo degli spazi comuni:  “guardo solo il mio orticello”  la malattia miopica che minaccia le identità e l’amore del bene comune.
“Regole comuni e di mercato” non devono mai mancare all’imprenditorialità, riferisce l’ingegnere Enzo Acito.
Non manca la riflessione del presidente di Doriano Manuello consigliere comunale, che ammette le difficoltà che si attraversano oggi a fare gli amministratori, specie se si agisce da buon padre di famiglia, quindi con correttezza e serietà.
Si concluderà il primo di una serie di incontri/ dibattiti, organizzato dal movimento “Noi siamo l’Italia” con l’intervento del Presidente Franco Stella.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi