home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 94.940.239 visualizzazioni ]
12/05/2014 18.28.56 - Articolo letto 2207 volte

Presentato il XIV Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Matera –Premio Rosa Ponselle”

XIV Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Matera –Premio Rosa Ponselle” XIV Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Matera –Premio Rosa Ponselle”
Media voti: Presentato il XIV Concorso di Esecuzione Musicale  “Città di Matera –Premio Rosa Ponselle” - Voti: 0
Finale Premio Rosa Ponselle domenica 18 maggio ore 19 sala Levi di Palazzo Lanfranchi
Matera Torna nella città dei Sassi il Concorso di esecuzione musicale “Città di Matera – Premio Rosa Ponselle”, organizzato dal Lams (Laboratorio Arte Musica Spettacolo) di Matera, presentato sabato mattina nella sala giunta Nelson Mandela del Palazzo di città dal direttore artistico del Lams M° Giovanni Pompeo e dai soci Giuseppe Ciaramella, Anna Maria Demuro e Cosimo Pompeo e dall’assessore comunale Nicola Trombetta. Un Concorso rivolto ai giovani musicisti di talento, provenienti dai Conservatori italiani e esteri e dalle Scuole di Musica di tutto il territorio nazionale. In tutto 400 concorrenti che saranno selezionati, a partire da lunedì 12 maggio nella sala Pasolini di via Gravina, da una giuria composta da docenti di Conservatorio e presieduta dal maestro Giovanni Pompeo, che individuerà i migliori esecutori che si esibiranno nelle due Finali. La prima il 17 maggio alle 18 nella sala Pasolini per l’assegnazione dei Premi riservati alle Scuole di Musica, scuole medie a indirizzo musicale e Licei musicali.
 Il 18 maggio invece si terrà la Finale per l’assegnazione del Premio Rosa Ponselle. Nella sala Levi di Palazzo Lanfranchi con inizio alle 19, concorreranno 10 finalisti. Avranno a disposizione 10 minuti per convincere le giuria e aggiudicarsi il Premio, consistente in concerti retribuiti, che sarà assegnato a tre vincitori. Nel corso della serata si renderà omaggio al Maestro Claudio Abbado scomparso alcuni mesi fa, già direttore d’orchestra del Teatro alla Scala di Milano e della Filarmonica di Berlino. Ha fondato inoltre la Chamber Orchestra of Europe e l’Orchestra Gustav Mahler riservate ai giovani musicisti di talento. Nei sui ultimi anni di vita si è dedicato alla diffusione in Italia del Sistema Abreu, un programma di educazione socio- culturale attraverso la pratica musicale collettiva rivolto all’infanzia.  Nato in Venezuela con lo scopo di strappare i bambini e i giovani dalla strada, è stato attivato anche in Basilicata dal Lams che, nel 2010 ha costituito tre orchestre infantili e giovanili nei Comuni di Montescaglioso, Grassano e Ferrandina, utilizzando come docenti giovani disoccupati e diplomati in Conservatorio. Il Lams  è stato incaricato dal Comune di Taranto di realizzare anche nel comune pugliese il progetto Abreu per un intero triennio.  Da questo progetto è nata “La Piccola Orchestra di Taranto” composta da 35 bambini che si esibiranno domenica sera, intorno alle 21, poco prima della proclamazione dei vincitori del Premio Rosa Ponselle. Diretti dal maestro Antonio Ricciardi e insieme ai docenti del corso, eseguiranno brani di Ciaikovsky, Beethoven e Piazzolla. Nell’illustrare i dettagli della manifestazione, il maestro Pompeo ha sottolineato che  “il concorso è ormai un appuntamento attesissimo dai giovani musicisti di talento: nonostante il proliferare continuo di altri concorsi, il nostro viene scelto sempre di più e da musicisti sempre più bravi. Evidentemente – aggiunge- il lavoro svolto nelle passate 13 edizioni, in cui abbiamo premiato giovani che effettivamente oggi svolgono la professione musicale nel Teatro dell’Opera di Roma, nell’ Orchestra Cherubini, nel Teatro Petruzzelli, nell’ Orchestra Internazionale d’Italia, nel Festival della Valle d’Itria e nei Conservatori Superiori di Parigi e Lugano, ha fatto sì che il concorso abbia raggiunto la  notorietà indipendentemente da azioni pubblicitarie, e che ci si iscriva in tanti per essere giudicati dalla nostra qualificata commissione in un confronto con tanti altri talenti provenienti da differenti “scuole” e tendenze didattiche”.
Per l’assessore comunale ai lavori pubblici Nicola Trombetta “il Lams- ha detto- varcando il territorio cittadino e regionale, ha dimostrato di aver raggiunto importanti traguardi sul campo. Le associazioni da sempre lavorano con le amministrazioni locali per colmare deficit e inefficienze in diversi settori e noi, amministratori, dobbiamo prendere spunto da loro e sostenerli. Matera non è Taranto, ma il disagio appartiene anche alla nostra città. E’ un merito per il Lams l’aver ottenuto dal Comune di Taranto l’affidamento del progetto rivolto all’infanzia, e dovremmo impegnarci per realizzarlo anche a Matera”.
Per info www.lamsmatera.it.  Il Concorso è sostenuto da Comune di Matera, Comitato Matera 2019, Regione Basilicata, Camera di Commercio di Matera, Mibac, Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoatropologici della Basilicata, il Conservatorio “E,. R. Duni” di Matera e l’Istituto Paisiello di Taranto. Sponsor tecnico Casa Musicale Cassano.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi