home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.627.863 visualizzazioni ]
08/05/2014 12.35.23 - Articolo letto 3895 volte

AIEA: “STORIE DI LAVORO E DI MORTE – DIALOGHI D’AMIANTO”

STORIE DI LAVORO E DI MORTE – DIALOGHI D´AMIANTO STORIE DI LAVORO E DI MORTE – DIALOGHI D´AMIANTO
Media voti: AIEA: “STORIE DI LAVORO E DI MORTE – DIALOGHI D’AMIANTO” - Voti: 0
Un contratto di lavoro firmato inconsapevolmente con la morte è la storia di un territorio che ha visto morire i suoi figli, nel silenzio e nell’indifferenza delle istituzioni, della gente comune e ignara delle urla di chi si aspetta e vuole giustizia .
di GIUSEPPE GIANNASIO
Matera Un contratto di lavoro firmato inconsapevolmente con la morte è la storia di un territorio che ha visto morire i suoi figli, nel silenzio e  nell’indifferenza delle istituzioni, della gente comune e ignara delle urla di chi si aspetta e vuole giustizia .
Un modello industriale che ha fallito, lasciandosi dietro cassa integrazione, morte e Inquinamento.
 Infatti  l’intera area della Val basento, che comprende i comuni di Ferrandina, Pisticci, Grottole, Miglionico, Pomarico e Salandra, è completamente compromessa.
 Un’area che non a caso è tra i Siti di Bonifica di Interesse Nazionale e dove tutt’ora,  dopo lustri, la bonifica è solo una chimera.
E ora cosa ci è rimasto, se non la tragica verità, che emerge e si manifesta, nuda e cruda e che racconta le storie di Centinaia di lavoratori della Val Basento che hanno dovuto barattare la salute per il lavoro ?!
Un contratto infame con  l’uomo con la falce in mano, La morte, che recide la vita di chi per  anni, inconsapevole, ha lavorato a contatto con sostanze tossico-nocive-cancerogene ;
E chi sapeva,  e avrebbe potuto intervenire, ha taciuto.
E ora cosa rimane se non la disperazione e la sete di giustizia !?
Mario Murgia, il Presidente dell’AIEA Vba,  riferisce che  occorre dare un volto a coloro che ancora vagano nell’oblio e attendono una giustizia terrena oltre che una giustizia altrove.
Un primo passo potrebbe farlo la Procura della Repubblica di Matera, che da oltre un anno custodisce nei suoi cassetti un esposto-denuncia dell’Aiea (Associazione Italiana Esposti Amianto) sulle decine di morti verificatesi nell’ultimo decennio tra i dipendenti dello stabilimento Anic/Enichem.
il primo esposto alla  Procura materana, da parte dell’ AIEA,  datato 22 giugno 2010, chiede di accertare le responsabilità dei datori di lavoro che hanno operato nella Val Basento (Eni, Snia, Liquichimica, Materit), in relazione alle innumerevoli malattie professionali e al decesso di decine e decine di lavoratori.
Il presidente dell’AIEA, l’avvocato Mario Murgia, con l’associazione, che ricordiamo è la più grande in Italia e quindi faro guida di tutto il territorio nazionale per la lotta al riconoscimento dei diritti dei lavoratori, mira da una parte a sostenere legalmente le centinaia di richieste di giustizia dei lavoratori esposti, dall’altra parte cerca di coinvolgere, sensibilizzare e informare quante più persone possibili molto spesso ignare di essere  a contatto con ambienti malsani.
Infatti l’avvocato ricorda che l’amianto e la presenza di sostanze pericolose non è un problema dei soli lavoratori, ma che interessa tutti i cittadini.
Sono 32 milioni le tonnellate di amianto eternit presenti sul territorio.
A Matera, solo per citarne qualcuna, in zone come  Piccianello, via Bramante la presenza di eternit è altissima.
A Potenza, la zona  Bucaletto è considerata vergogna Nazionale.
Intanto gli studenti dei Licei e degli Istituti tecnici e professionali della Provincia di Matera hanno prestato la loro voce alle vittime dell’amianto della Valle del Basento, attraverso la manifestazione: “STORIE DI LAVORO E DI MORTE – DIALOGHI D’AMIANTO”, svoltasi sabato 3 maggio alle ore 18,30 in piazza Vittorio Veneto a Matera,
I ragazzi, del Liceo ginnasio “Emanuele Duni” di Matera, hanno interpretato le storie di alcuni lavoratori, spesso legati a loro anche da un vincolo parentale, deceduti per malattie correlate all’esposizione all’amianto. Alle voci soliste, ha fatto da contraltare un coro.
L’iniziativa si è svolta in occasione della IX Giornata Mondiale delle vittime dell’amianto.
Tale giornata viene celebrata ogni anno il 28 di aprile, a Matera è stata celebrata sabato 3 maggio su iniziativa della Sezione Val Basento – Basilicata dell'Associazione Italiana Esposti Amianto che ha organizzato la manifestazione in collaborazione con il Circolo di Matera di Legambiente, il comitato “No Inceneritore Matera - Mento sul cemento”, “Profumo di svolta” e con la partecipazione degli studenti della Scuola secondaria di secondo grado della Provincia di Matera.
La manifestazione “STORIE DI LAVORO E DI MORTE – DIALOGHI D’AMIANTO” in memoria delle Vittime dell’amianto, è appunto, uno dei tanti momenti in cui si vuole offrire sostegno ai loro familiari, riferirà l’avv. Murgia, con l’obiettivo di creare un momento costruttivo e di dialogo, per diffondere informazioni sulla pericolosità della presenza nell’ambiente di sostanze tossiche, nocive e cancerogene come le fibre Killer dell’amianto.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi