home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.096.799 visualizzazioni ]
08/05/2014 12.29.41 - Articolo letto 2859 volte

Biscottificio Di Leo vince al Cibus il primo premio ‘Dolci & Consumi Awards 2014’

Premiazione del Biscottificio Di Leo vince al Cibus di Parma Premiazione del Biscottificio Di Leo vince al Cibus di Parma
Media voti: Biscottificio Di Leo vince al Cibus il primo premio ‘Dolci & Consumi Awards 2014’ - Voti: 0
Presentati i ‘Caveosi’, i biscotti ispirati ai sassi di Matera per supportare la candidatura della città come Capitale Europea della Cultura per il 2019
Matera ‘Storia di Leo’, il cineracconto di cinque minuti della Di Leo Pietro SpA, biscottificio nato nel 1860 con sede e stabilimento a Matera, ha vinto il primo premio ‘Dolci & Consumi Awards 2014’, dedicato alle iniziative di marketing e comunicazione realizzate nel 2013 dalle aziende del settore alimentare.
 
Il riconoscimento è stato conferito al Cibus di Parma, il salone internazionale dell’alimentazione, e premia non un convenzionale spot pubblicitario ma una vera e propria narrazione, tra favola e realtà, della storia di Mastro Leo, personificazione del brand Di Leo, che con simpatia e semplicità dà forma ai valori del biscottificio: bontà e passione.  Girato in Puglia e realizzato con la regia di Pippo Mezzapesa, sceneggiatura dell’impresa di comunicazione CaruccieChiurazzi e produzione di Fanfara Film, ‘Storia di Leo’ ha conseguito oltre 35.000 visualizzazioni sul web.
 
L’attenzione della Di Leo verso il territorio in cui opera è parte integrante dell’attività aziendale e  trova riscontro anche in altre iniziative, che connotano l’azienda come socialmente responsabile; il biscottificio, infatti, sostiene la candidatura di ‘Matera 2019’ supportando attività  finalizzate a proporre la città di Matera come Capitale Europea della Cultura per il 2019. In particolare, l’azienda materana ha realizzato una linea di biscotti ispirata alla tradizione del territorio; si chiamano ‘Caveosi’, sono ispirati al tipico ‘sasso caveoso’ di Matera e realizzati con olio extravergine d’oliva lucano, vino bianco Igp Basilicata, gocce di cioccolato e mandorle. L’impegno della Di Leo nel sostenere la candidatura di ‘Matera 2019’ si concretizza anche in una serie di iniziative – concorsi, mostre e laboratori a tema - che vedono coinvolte le scuole elementari, medie inferiori e superiori della Basilicata: Di Leo premierà le classi più meritevoli con delle lavagne multimediali.
 
Al Cibus la Di Leo Pietro SpA ha presentato Fiorbì, la prima linea di biscotti biologici lanciata nella distribuzione moderna da uno dei primi 10 brand di biscotti in Italia per volumi di vendite; una linea orientata verso la modernità, ideata per soddisfare le esigenze di un mercato sempre più giovane e rigorosamente biologica.
 
«I prodotti biologici  – ha spiegato Pietro Di Leo, amministratore unico della Di Leo Pietro Spa –garantiscono un doppio beneficio: tutelano la nostra salute e, al contempo, rispettano l’ambiente. La nuova linea Fiorbì va a completare un’ampia varietà di prodotti e rappresenta una scelta sostenibile per il futuro; la tecnica artigianale declinata nella dimensione industriale che connota tutte le nostre produzioni consente di proporre sul mercato Fiorbì a un prezzo decisamente più accessibile rispetto ai biscotti biologici attualmente in assortimento nella distribuzione italiana».
 
Nata nel 1860 ad Altamura la Di Leo Pietro SpA, con stabilimento produttivo a Matera, produce e commercializza una vasta gamma di prodotti da forno: biscotti tradizionali, frollini dal basso contenuto calorico o con importanti proprietà nutrizionali, a ridotto contenuto di grassi e senza zuccheri aggiunti. La Di Leo Pietro, una delle prime aziende produttrici di biscotti in area 4 Nielsen, ha ottenuto le certificazioni  ISO 14001 – IFS che attestano la qualità dell’organizzazione; inoltre è stata una delle prime imprese del meridione ad aver ottenuto la BRC Global Standard Food, prestigiosa certificazione inglese di qualità, specifica del settore alimentare, nella categoria "A", massimo riconoscimento ottenibile. L’azienda conta oltre 40 dipendenti e uno stabilimento di circa 18.000 mq (su un’area totale di 100.000 mq).



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi