home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.562.867 visualizzazioni ]
05/05/2014 18.38.54 - Articolo letto 1986 volte

Europee: Silvana Arbia e l’inquinamento delle Terre del Sud

Pesci morti a San Basilio Pesci morti a San Basilio
Media voti: Europee: Silvana Arbia e l’inquinamento delle Terre del Sud - Voti: 0
“L’Italia non può stare a guardare: chi causa danni deve pagare, in tutti i sensi, politicamente, economicamente e moralmente”
Basilicata Campania, Basilicata, Puglia, ma anche Calabria, Molise e Abruzzo: una lunga scia di terre avvelenate dalle responsabilità dell’uomo e dalla colpevole e grave indifferenza degli enti pubblici” . Il magistrato Silvana Arbia, nelle visite alle regioni del collegio Sud  delle elezioni europee, davanti ai territori devastati dall’inquinamento e alla gente che denuncia le conseguenze anche fisiche degli scempi ambientali, non ha potuto che pensare alle vittime, ai carnefici e ai crimini contro cui si è battuta, per conto dei Tribunali e delle organizzazioni internazionali,  in Africa e non solo, per assicurare alla giustizia  gli autori di giganteschi misfatti contro l’umanità.
“Mentre il mondo stava a guardare” è il titolo del suo oramai noto libro dedicato al genocidio del Ruanda in cui ha fatto sapere a tutti dell’indifferenza  del mondo verso una tragedia che si è consumata mentre chi avrebbe potuto evitarla si girava dall’altra parte per non vedere e non sentire. Lei che ha contribuito a far risarcire le vittime e a punire i colpevoli non può certo far finta di niente rispetto ai tormenti della Terra dei Fuochi, alla disperazione dei cittadini lucani della Valle del Basento e delle zone potentine straziate dalle estrazioni petrolifere, dalle discariche abusive di rifiuti tossici della Puglia e di tante altre assurde realtà meridionali di misfatti impuniti.
Bisogna indagare a fondo per disastro ambientale colposo e risarcire i danni a chi li ha subiti e li sta subendo. Siamo di fronte, più che mai, alla enorme compromissione dei diritti fondamentali dei cittadini, esposti alle conseguenze degli inquinamenti industriali e delle eco-mafie prodotti dal comportamento di criminali, anche con ruoli di responsabilità, di persone fisiche e organismi pubblici. Bisogna individuarli, devono pagare e risarcire.
 Le responsabilità di chi ha agito e agisce nelle terre del Sud non possono restare impunite.
Se solo queste stesse terre potessero parlare e indicarci i responsabili di tanti disastri! Mi viene in mente il ricordo dell’atteggiamento della madre di Giovanni Pascoli quando la cavallina storna ritornò senza il marito che era stato  assassinato e, non potendo sperare negli uomini che parlassero e dicessero chi fosse l’assassino, lo chiedeva alla cavallina. Ma gli uomini possono parlare, dobbiamo metterli nella condizione di poterlo fare per  poter vincere le omertà, le collusioni. Sapremo a chi chiedere di risarcire i danni all’ambiente, alla popolazione . Non è un sogno, ma un principio generale del diritto: chi causa danni deve pagare,  in tutti i sensi, politicamente, economicamente e moralmente”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi