home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.562.749 visualizzazioni ]
22/04/2014 11.54.11 - Articolo letto 3784 volte

A TRICARICO UN CARNEVALE “FUORI STAGIONE”

La maschere di Tricarico La maschere di Tricarico
Media voti: A TRICARICO UN CARNEVALE “FUORI STAGIONE” - Voti: 0
Sabato 26 aprile la terza edizione del raduno delle maschere antropologiche. Numerose le delegazioni e i gruppi mascherati attesi da vari regioni d’Italia.
di ANTONIO GRASSO
Tricarico Maschere antropologiche a raduno per il terzo anno consecutivo. Tre sono, infatti, le edizioni di questo mega-Carnevale “fuori stagione”. Dopo il successo del 2012 e del 2013 gruppi mascherati e delegazioni provenienti da varie regioni d’Italia si ritroveranno sabato 26 aprile (a partire dalle ore 15) nella cittadina arabo – normanna. Tutti insieme in un’atmosfera carica di suoni e colori, per continuare a far crescere l’avviata rete di tradizioni carnascialesche riunite in un unico contesto. Visitare per credere. Solo in rappresentanza della Basilicata ci saranno le caratteristiche “maschere cornute” di Aliano, gli accattivanti esemplari satrianesi de “U’ Rumit e l’Urs”, i liberi suonatori di campanacci di San Mauro Forte, le “Stagioni” di Cirigliano, il “Carnevalone” di Montescaglioso, “l’Orso” di Teana,  e il “Domino di Lavello. Oltre – ovviamente - alle maschere di Tricarco, il “Toro e la Mucca”. Dalla Sardegna, invece, irromperanno i “Boes e Merdules” di Ottana (Nuoro), i “Sos Tumbarinos” di Gavoi (Nuoro) e “Sa Maschera ‘e Cuaddu” di Neoneli (Oristano). E poi ancora, attesi per la grande sfilata,  la “Danza dei falcetti” di Episcopia, “Gl’ Cierv” di Castelnuovo al Volturno (Isernia), l’Antico “Carnevale Occitano” di Guardia Piemontese (Cosenza), la “Quadriglia” di Alessano (Lecce), il “Carnaval di Allein” (Aosta), il “Carnevale di Valtorta” (Bergamo) e dal Nord Tirolo i “Krampusse austriaci”, meglio conosciuti come “Diavoli delle Alpi”. Al termine del raduno il concerto in piazza Garibaldi dei Tarantolati di Antonio Guastamacchia. Non solo. In agenda c’è anche uno spazio strettamente culturale. Il 24 aprile, infatti, è in programma un convegno tematico dal titolo “Le maschere e il Carnevale. Oltre il folklore verso il concetto di valore come patrimonio di cultura immateriale”. Convegno organizzato dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici della Basilicata (presente a Tricarico con un Centro operativo museale) insieme alla Pro Loco, nell’ambito del programma di valorizzazione del territorio. Per info e contatti è possibile contattare la Pro Loco di Tricarico al 338.7402035 o visitando il sito www.lemaschereditricarico.it 


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi