home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.656.504 visualizzazioni ]
10/04/2014 11.33.03 - Articolo letto 3023 volte

Matera, alluvioni dicembre 2013: al via la ricognizione del danni

Maltempo Sud Italia - Matera e provincia - 1 dicembre 2013 (foto SassiLand) Maltempo Sud Italia - Matera e provincia - 1 dicembre 2013 (foto SassiLand)
Media voti: Matera, alluvioni dicembre 2013: al via la ricognizione del danni - Voti: 0
Indicazioni per poter richiedere un risarcimento parziale o totale
Matera Sul sito internet del Comune di Matera è stato pubblicato l’avviso pubblico che da il via alla ricognizione del patrimonio privato e delle attività economiche e produttive che hanno subito danni a causa delle alluvioni del primo, del 2 e del 3 dicembre 2013 al fine di ricevere un eventuale rimborso economico. Lo rendono noto il sindaco, Salvatore Adduce, e l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Nicola Trombetta.
In particolare, tutti coloro che, a seguito delle avversità atmosferiche dal primo al 3 dicembre 2013 abbiano subito danni al patrimonio privato ed alle attività economiche e produttive e che abbiano interesse ad ottenere un eventuale contributo a titolo di risarcimento totale /o parziale, dovranno presentare apposita autocertificazione inerente la stima dei danni subiti, utilizzando tassativamente il modello denominato “scheda B – ricognizione del fabbisogno per il ripristino del patrimonio edilizio privato” ovvero il modello denominato “scheda C – ricognizione dei danni subiti dalle attività economiche e produttive” entrambi allegati all’ordinanza del Capo dipartimento della protezione civile e all’avviso pubblico del Comune di Matera.
L’avviso con i modelli allegati possono essere scaricati dal sito internet del Comune nella sezione “concorsi ed avvisi” o possono essere ritirati all’Urp, l’Ufficio relazioni con il pubblico, al piano terra del municipio.
I modelli dovranno essere compilati e consegnati all’Ufficio protocollo del Comune di Matera entro e non oltre le ore 12.00 del 9 maggio 2014.
“Si tratta – afferma l’assessore Trombetta - di un importante intervento che non riguarda solo le attività agricole che si trovano all’esterno della città, ma anche le abitazioni private dell’area urbana. Infatti, sempre più spesso, le pesanti avversità atmosferiche che colpiscono il territorio creano pesanti danni anche alle residenze con disagi enormi per i cittadini. Questo piano di ricognizione si muove, pertanto, nell’ottica di monitorare lo stato dei danni al fine di consentire un eventuale risarcimento”.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi