home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.561.837 visualizzazioni ]
31/03/2014 12.27.35 - Articolo letto 2823 volte

Matera: Presentato il libro di poesie di Carmelo Caldone

Carmelo Caldone Carmelo Caldone
Media voti: Matera: Presentato il libro di poesie di Carmelo Caldone - Voti: 0
L’autore di Grottole è stato omaggiato dalla lettura di due poesie a lui dedicate scritte dalle poetesse Titina Vernile di Matera e Nunzia Dimarsico di Miglionico dell'Associazione Matera Poesia 1995
Matera Il 28 marzo è stato presentato a Matera il libro di poesie del poeta Carmelo Caldone “Sul velo oscillante di luci” – ed. Montedit – a cura dell’Associazione Matera Poesia 1995, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Matera. Nato a Grottole, Caldone ha vissuto dall’età di sei anni a Fagnano Olona (VA) ove la sua famiglia si era trasferita per motivi di lavoro e ove egli stesso ha vissuto fino a circa due anni fa, quando è tornato nel suo paese d’origine. E’ dunque a Fagnano Olona che ha iniziato la sua attività poetica, fondando con altri amici poeti il Circolo Culturale Alba e diventandone vicepresidente. Tornando in Lucania, Caldone, che sente forte l’attrazione per il potere della poesia, ha continuato la sua intensa attività di poeta e di promotore della poesia, curando il Concorso letterario "La voce del cuore"  II ed., riservato alle scuole elementari e medie, nonché diversi altri eventi culturali tenutisi a Grottole, spesso coinvolgendo l’Associazione Matera Poesia 1995 di cui è socio. Carmelo Caldone ha all’attivo tre pubblicazioni di poesie e ha ottenuto diversi riconoscimenti in concorsi letterari su tutto il territorio nazionale, spesso classificandosi ai primi posti. Il libro “Sul velo oscillante di luci” presentato nella Sala Ragazzi della Biblioteca Provinciale di Matera da Maria Antonella D’Agostino - artista, poeta e presidente dell’Associazione Matera Poesia 1995 – e da Carlo Abbatino – giornalista e poeta - è composto da circa 40 liriche incentrate essenzialmente sul tema dell’amore in tutte le sue sfaccettature (amore per la sua donna, amore filiale, amore universale), oltre che fortemente impregnato anche della tematica della caducità della vita terrena, della sua bellezza e della speranza. Temi cari, dunque, alla maggior parte dei poeti, ma che Caldone riesce ad esprimere con delle figurazioni uniche e originali che colpiscono l’immaginario dando esattamente il senso delle cose, come quel “cadere d’anime bianche” che descrive al contempo una nevicata sul mare e il ricordo di persone amate non più presenti, o la speranza che naviga “come una nave in delirio”.  La declamazione delle liriche di Caldone è stata curata con grande maestria dall’attore di teatro Sergio Gallo. Ha offerto il suo contributo all’evento con un proprio intevento anche l’assessore alla cultura della Provincia di Matera Michele Grieco. Nel corso della serata l’autore, a sorpresa, è stato omaggiato dalla lettura di due poesie a lui dedicate scritte dalle poetesse Titina Vernile di Matera e Nunzia Dimarsico di Miglionico, anch’esse socie dell’Ass. Matera Poesia 1995.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi