home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.486.013 visualizzazioni ]
19/03/2014 18.02.57 - Articolo letto 2344 volte

Matera: Al via la differenziata porta a porta ad Acquarium e San Francesco

Presentazione del progetto di raccolta differenziata porta a porta nei quartieri Acquarium e San Francesco di Matera Presentazione del progetto di raccolta differenziata porta a porta nei quartieri Acquarium e San Francesco di Matera
Media voti: Matera: Al via la differenziata porta a porta ad Acquarium e San Francesco - Voti: 0
Si parte dal primo aprile
Matera Circa un terzo dei cittadini materani già attualmente fanno con precisione la raccolta differenziata nella città di Matera. Una percentuale che già nei prossimi mesi è destinata ad avvicinarsi alla soglia del 50 percento con la estensione del servizio “porta a porta” che partirà dal primo di aprile nei quartieri di Acquarium e Contrada San Francesco. In queste ore è partita la distribuzione del kit famiglia composto di bidoncini e buste trasparenti. Lo ha reso noto stamane l’assessore comunale all’Igiene Urbana, Rocco Rivelli, nel corso di una conferenza stampa convocata per illustrare le novità introdotto nel sistema di raccolta dei rifiuti solidi urbani.
“Dopo un sistema di raccolta abbastanza altalenante a causa dei problemi derivanti dal precedente appalto e dal cambio dell’impresa che gestisce il servizio, finalmente stiamo entrando gradualmente a regime facendo un salto di qualità. Infatti, oltre al servizio di raccolta differenziata porta a porta operativo da alcuni anni nei Sassi e nel centro storico, ora estendiamo il servizio ai residenti di Aquarium e di Contrada San Francesco con modalità più innovative e al contempo più rigorose. Infatti, oltre ai bidoncini forniremo anche sacchetti di diverso colore rigorosamente trasparenti per mettere in condizione gli operatori anche di poter valutare se il contenuto è conforme sia alla tipologia che al giorno di conferimento. Qualora dovessero riscontrare anomalie, ad esempio plastica buttata nella busta dell’umido, il sacchetto non verrà ritirato e, dopo una prima fase di rodaggio, l’errore verrà sanzionato. Questa estensione del servizio porta a porta è un passo importante perché andiamo a coprire un’area di circa 2 mila famiglie. Nei prossimi mesi porteremo la raccolta differenziata nei borghi a partire da quelli più popolosi come La Martella e Venusio andando a coprire una grave lacuna del precedente appalto. Infine, siamo in dirittura d’arrivo per il nuovo bando. Contiamo di arrivare presto in Consiglio comunale per la definizione degli indirizzi e di procedere alla gara entro la primavera del 2015, quando scadrà l’appalto in corso”.
Ai cittadini di Acquarium e Contrada San Francesco la società ProgettAmbiente, come ha spiegato durante la conferenza stampa Massimo Marsicano, responsabile dell’azienda, sono stati distribuiti oltre ai bidoncini sacchetti di diverso colore, rosso, per l’organico (ritiro il martedì, giovedì e sabato), giallo per la plastica (ritiro il venerdì) e azzurro per la carta (ritiro il mercoledì), mentre l’indifferenziato dovrà essere conferito in un sacchetto generico (ritiro il lunedì) e il vetro senza sacchetto (ritiro il giovedì).
Per illustrare ai residenti dei due quartieri le modalità di raccolta sono state organizzate due assemblee pubbliche: per i residenti di Acquarium si terrà il 28 marzo, alle ore 17.30, nei locali della parrocchia di Serra Rifusa; per i residenti di Contrada San Francesco si terrà il 29 marzo alle ore 17 nei locali della parrocchia di Sant’Agnese. Al numero verde 800.58.97.32 è possibile rivolgersi per informazioni e per prenotare il ritiro a domicilio di rifiuti ingombranti.
A soffermarsi sul modello organizzativo il dirigente del settore Ambiente, Giuseppe Montemurro: “L’estensione del porta a porta nei due nuovi quartieri si inserisce nel processo di riorganizzazione del servizio avvenuto negli ultimi mesi. La prossima settimana avvieremo il servizio di raccolta per i mercati ortofrutticoli di Piazza Ascanio Persio e di Piazza Marconi dove daremo nuovi cassonetti singolarmente ai commercianti e saranno sistemate le nuove isole ecologiche con due persone che controlleranno l’adeguato smaltimento degli scarti dei prodotti ortofrutticoli. Inoltre, sta per essere incrementato anche il sistema di spazzamento delle vie cittadine”.
Su un punto l’assessore Rivelli ha voluto essere particolarmente chiaro: “Non è vero, come pensa qualche cittadino, che prima si fa la raccolta differenziata e poi tutto viene gettato in discarica. E’ solo un alibi di chi non vuole fare la raccolta differenziata. E’ ormai diminuita la parte che finisce in discarica e tanto materiale viene portato a riciclo o recupero. Non lo diciamo solo noi, lo testimoniano i dati del Conai”.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi