home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.527.683 visualizzazioni ]
12/03/2014 15.42.41 - Articolo letto 2502 volte

Michelin nelle scuole di Matera con il progetto mobilitàzione sostenibile

Kit Elementari Mobilitazione sostenibile Kit Elementari Mobilitazione sostenibile
Media voti: Michelin nelle scuole di Matera con il progetto mobilitàzione sostenibile - Voti: 0
per coinvolgere i giovani su sicurezza stradale, in vista del Michelin Challenge Bibendum 2014. Primo premio del concorso, 3.000 euro da investire in materiali per la didattica
Matera Torna nelle scuole de Matera e provincia Mobilitàzione sostenibile, il progetto ludico didattico che da 7 anni Michelin offre a insegnanti, studenti e famiglie per parlare di sicurezza stradale, ambiente e mobilità sostenibile. Il progetto, anche quest’anno è stato accolto con entusiasmo: sono infatti 31 le scuole de Matera e provincia che hanno aderito all’iniziativa e che potranno vincere 3.000 euro partecipando al concorso.
 
Con Mobilitàzione sostenibile 7 Michelin invita le scuole a partecipare virtualmente a un grande evento internazionale che ha come tema di discussione la sicurezza e l’innovazione nella mobilità: il Michelin Challenge Bibendum 2014 che si terrà a novembre a Chengdu, in Cina.
In vista di questo importante appuntamento, tramite il progetto didattico, Michelin lancia un appello a studenti e insegnanti invitandoli a impegnarsi per sostenere da diversi e originali punti di vista l’importanza di “muoversi meglio” e in sicurezza.
 
Il traffico veicolare è cresciuto senza sosta e oggi sulle strade di tutto il mondo circolano 800 milioni di veicoli. Quanti saranno nel prossimo futuro? Le previsioni parlano di un raddoppio entro il 2030. È necessario quindi chiamare tutti gli attori della mobilità a un grande confronto, per fare in modo che la possibilità per tutti di spostarsi liberamente resti una conquista importante e non una fonte di problemi per gli utenti della strada e per il Pianeta.
 
Le classi, con l’aiuto dei materiali messi a disposizione nei kit didattici, sono invitate ad anticipare l’appuntamento del Michelin Challenge Bibendum 2014 con ricerche sul campo relative agli stessi ambiti che interesseranno l’evento internazionale.
Sono oltre 2.200 le classi italiane che hanno risposto all’appello richiedendo il kit per partecipare alla settima edizione di Mobilitàzione sostenibile.
Ogni fascia di età è raggiunta con una proposta didattica su misura e un linguaggio mirato: una favola moderna nella Scuola Primaria; un Action Book nella Scuola Secondaria di 1° grado; una serie di proposte di intervento nei campi fondamentali della nuova mobilità nella Scuola Secondaria di 2° grado, a cui quest’anno saranno dedicati anche degli incontri ad hoc con esperti Michelin.
Per i docenti invece una guida con spunti di attività da svolgere in classe per guidare il percorso didattico e inserirlo nei normali programmi curriculari.
L’iniziativa è inoltre supportata dal sito www.michelinfascuola.it, dove le classi potranno trovare news, video, giochi e attività da svolgere a scuola o a casa.
 
Per tutti, il traguardo del divertente concorso educativo Missione Michelin Challenge Bibendum, con l’obiettivo di vincere il prestigioso Premio Michelin 2014.
“Se foste anche voi a Chengdu quali soluzioni positive vorreste presentare?”: questa la domanda a cui le classi sono chiamate a rispondere per aggiudicarsi il primo premio del concorso, 3.000 euro da investire in materiali per la didattica. Per la sezione individuale, riservata ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori, ci sarà invece il rimborso delle spese del primo anno di università e di libri e materiali didattici, fino a un massimo di 1.500 euro
 
Le classi, partecipando al percorso educativo, saranno protagoniste del decennio ONU di azione per la sicurezza stradale 2011-2020, che si propone di sensibilizzare i singoli Paesi e i loro cittadini ad adottare provvedimenti e iniziative per rendere le strade più sicure, riducendo il numero degli incidenti stradali e i danni provocati all’ambiente derivanti da un utilizzo poco sostenibile delle automobili e del trasporto su gomma.

Le scuole coinvolte

Liceo Classico EMANUELE DUNI Viale DELLE NAZIONI UNITE, 6 MATERA
Istituto Tecnico Commerciale CARLO LEVI Via CAPITANO VIGNOLA, 4 GRASSANO
Istituto Tecnico Industriale F. CASSOLA Via LANZILLOTTI, S.N.C. FERRANDINA
Scuola Primaria DON LORENZO MILANI Via PUGLIA, 4 POLICORO
Liceo Scientifico TECNOLOGICO PENTASUGLIA Via ENRICO MATTEI, S.N.C. MATERA
I.P.S.S.A.R. A. TURI Via ANTONIO GRAMSCI, S.N.C. MATERA
Liceo Scientifico MATTEO PARISI Via ANACREONTE, S.N.C. BERNALDA
I.P.S.I.A. F. CASSOLA Via LANZILLOTTI, S.N.C. FERRANDINA
Istituto Tecnico Industriale GIAMBATTISTA PENTASUGLIA Via ENRICO MATTEI, S.N.C. MATERA
Scuola Secondaria di 1 Grado EX 5° CIRCOLO Piazza PADRE GIOVANNI SEMERIA, 2 - RIONE LANERA MATERA
Ist Tec Comm per Geometri MANLIO CAPITOLO Via SS. QUARANTA, S.N.C. TURSI
I.P.S.S.A.R. A. TURI Via GIUSEPPE PARINI, S.N.C. MATERA
Istituto Tecnico Agrario GAETANO BRIGANTI Contrada RONDINELLE, S.N.C. MATERA
Scuola Primaria GUGLIELMO MARCONI Via GUGLIELMO MARCONI, 2 MATERA
I.I.S. PITAGORA Viale PUGLIA, 24 POLICORO
I.I.S. ISABELLA MORRA Via DANTE ALIGHIERI, 84 MATERA
Liceo Scientifico DI IRSINA Via ROMA, 1 IRSINIA
I.I.S. GIAMBATTISTA PENTASUGLIA Via ENRICO MATTEI, S.N.C. MATERA
Liceo Scientifico ENRICO FERMI Via PUGLIA, S.N.C. POLICORO
Scuola Primaria SAN GIOVANNI BOSCO Via CAPITANO PIRRONE, 1 GRASSANO
Istituto Professionale SERVIZI ENOGASTRONOMICI E OSP. ALBERGHIERA A. TURI Via CASTELLO, 19 MATERA
Scuola Secondaria di 1 Grado GIOVANNI PASCOLI Viale GIUSEPPE PARINI, 1 MATERA
Liceo Scientifico DANTE ALIGHIERI Viale DELLE NAZIONI UNITE, 2 MATERA
Liceo Socio Psicopedagogico GESU' EUCARISTICO Via BADIA, S.N.C, TRICARICO
Scuola Primaria FRANCESCO SAVERIO NITTI Piazza FRANCESCO SAVERIO NITTI, S.N.C. MATERA
Scuola Secondaria di 1 Grado PITAGORA Via ANACREONTE, 60 BERNALDA
Istituto Professionale Agrario G. CERABONA Via OLIMPIA, 1 MARCONIA - PISTICCI
Scuola Primaria ROTONDELLA CENTRO Via GIOVANNI PASCOLI, 12 ROTONDELLA
Istituto Comprensivo MASCOLO Corso CANIO MUSACCHIO, 137 IRSINIA
Liceo Artistico CARLO LEVI Via CAPPUCCINI, 27 MATERA
LICEO DELLE SCIENZE UMANE TOMMASO STIGLIANI Via LANERA, 61 MATERA




Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi