home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.634.068 visualizzazioni ]
13/12/2013 16.45.51 - Articolo letto 2556 volte

Primo bilancio di un’intensa attività di bonifica in città

"Timmari pulita è bella" (foto SassiLand) "Timmari pulita è bella" (foto SassiLand)
Media voti: Primo bilancio di un’intensa attività di bonifica in città - Voti: 0
Rivelli: "discariche abusive dove erano stati depositati rifiuti in cemento amianto: dalla collina di Timmari a Picciano a Località piano di Chiatamura strada Cozzo Carlone, a diversi altri punti della città."
Matera Più di quindici interventi che hanno interessato una trentina di zone della città. E’ solo il primo bilancio di una intensa attività di bonifica da cemento amianto e da rifiuti speciali e ingombranti realizzata dall’Amministrazione comunale negli ultimi 15 mesi. Lo rende noto l’assessore comunale all’Igiene urbana, Rocco Rivelli.
Diverse le zone bonificate. In ordine di tempo, l’ultima località particolarmente sensibile dove è stata realizzata la bonifica è a Cristo La Gravinella. La bonifica ha riguardato il ritiro di rifiuti ingombranti non pericolosi. Dello stesso genere i rifiuti ritirati nelle zone di Aia del Cavallo, e sul bordo della strada comunale che collega la diga di San Giuliano, zona protetta, con la strada provinciale per Grassano. E ancora sono stati ritirati residui di demolizione in contrada Rondinelle, nella zona Paip, in contrada Papalione, mentre in un’area di sosta nei pressi dello svincolo di Matera Sud sono stati ritirati vecchi elettrodomestici abbandonati. Carcasse di automobili sono state ritirate nei pressi di ponte Gravina, fra Borgo Picciano A e incrocio con Timmari.
“Una intensa attività di bonifica – afferma Rivelli – che è costata 38 mila euro”.
Un’altra intensa attività, per la quale il Comune ha speso circa 30 mila euro, ha riguardato la bonifica di alcune discariche abusive dove erano stati depositati rifiuti in cemento amianto: dalla collina di Timmari a Picciano a Località piano di Chiatamura strada Cozzo Carlone, a diversi altri punti della città.
“Grazie al personale dell’Ufficio Ambiente e della Polizia Locale il Comune di Matera – aggiunge Rivelli – sta conducendo una lotta senza quartiere per bonificare le discariche abusive. Parallelamente stiamo mettendo in  campo un’azione repressiva attraverso il nostro Corpo di Polizia Locale e con la collaborazione degli altri Corpi di Polizia, in particolare quella Forestale. Vogliamo individuare i responsabili di queste azioni ignobili che oltre a deturpare l’ambiente procurano un notevole danno economico alle casse comunali. Fra l’altro si tratta di comportamenti ancora più insopportabili se si pensa che il ritiro di rifiuti ingombranti è un servizio gratuito messo a disposizione dall’Amministrazione comunale. Rivolgo pertanto un invito ai cittadini a collaborare con l’Amministrazione comunale non solo non abbandonando rifiuti al di fuori delle zone preposte, ma anche segnalando eventuali abusi”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi