home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 95.725.088 visualizzazioni ]
11/12/2013 20.27.41 - Articolo letto 2368 volte

ALLUVIONE METAPONTINO: LE PROPOSTE CIA AL TAVOLO AREA PROGRAMMA

Maltempo Sud Italia - Matera e provincia - 1 dicembre 2013 (foto SassiLand) Maltempo Sud Italia - Matera e provincia - 1 dicembre 2013 (foto SassiLand)
Media voti: ALLUVIONE METAPONTINO: LE PROPOSTE CIA AL TAVOLO AREA PROGRAMMA - Voti: 0
Oggi a Scanzano la riunione dei sindaci metapontino-collina materana
Scanzano Jonico Al tavolo convocato oggi a Scanzano Jonico dal Presidente dell’Area Programma Metapontino-Collina Materana  Vincenzo Francomano per definire gli interventi per la tutela del territorio a seguito degli eventi alluvionali dei giorni scorsi la Cia ha ribadito le proposte per un programma integrato di interventi per la difesa idraulica ed idrogeologica del territorio a partire dall’area ionico-metapontina. Lo riferisce il Presidente Donato Distefano aggiungendo che riprendendo l’iniziativa del neo Governatore Pittella di destinare il fondo “bonus carburante” per le emergenze, nello specifico i danni provocati dalle alluvioni e frane delle ultime settimane, da sottrarre al computo del Patto di Stabilità, così come dovrebbero essere sottratte al patto di stabilità le royalty petrolifere nel loro complesso e da affidare alla potestà esclusiva dell’ente regionale, la Cia sollecita l’istituzione di un Fondo di solidarietà che serva anche da “sponda” per le risorse comunitarie da attivare. Pensiamo – spiega Distefano – ad un fondo alimentato oltre che dalle royalties del petrolio da quelle derivanti dall’Accordo di Programma sull’acqua con la Regione Puglia e da risorse che tutti i soggetti istituzionali locali possono rastrellare.
Il presidente della Cia ripropone l’attivazione dei Contratti di fiume e di foce, progetti integrati e ribadisce la disponibilità degli agricoltori a diventare manutentori del territorio “a costo zero” (con compensazioni su tributi consortili, spese previdenziali ed aziendali). I Contratti di fiume, sperimentati positivamente in alcune regioni italiane, tra le quali l’Umbria, la Lombardia, il Veneto, la Toscana – precisa - si configurano come strumenti di programmazione negoziata interrelati a processi di pianificazione strategica per la riqualificazione dei bacini fluviali. L’aggettivo "strategico” sta ad indicare un percorso di co-pianificazione in cui la metodologia ed il percorso stesso sono condivisi in itinere con tutti gli attori che sono l’Autorità di Bacino, i Consorzi di Bonifica, l’Eipli, i Dipartimenti della Regione, le Province, i Comuni. Tali processi sono infatti finalizzati alla realizzazione di scenari di sviluppo durevole dei bacini elaborati in modo partecipato, affinché siano ampiamente condivisi.
Il Contratto di Fiume è quindi la sottoscrizione di un accordo che permette di adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo prioritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale.
La caratteristica innovativa di tali processi è la scelta di andare nella direzione della sussidiarietà orizzontale: la differenziazione dei sistemi territoriali richiede un sistema di governance flessibile, in grado di comporre a livello locale i conflitti e gli interessi mediante processi negoziali aderenti alle vocazioni territoriali e capaci di fare sistema facendo dialogare i diversi strumenti di programmazione degli interventi socio-economici con quelli della pianificazione territoriale.


 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi