home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.544.852 visualizzazioni ]
02/12/2013 12.46.39 - Articolo letto 2147 volte

Matera, Comitato No Inceneritore: appoggio da WWF e BRIO

Italcementi Matera Italcementi Matera
Media voti: Matera, Comitato No Inceneritore: appoggio da WWF e BRIO - Voti: 0
"al neoeletto presidente della Regione, chiediamo subito una presa di distanza"
Matera Il WWF Matera congiuntamente all’associazione B.R.I.O.  intendono convintamente  appoggiare il costituendo Comitato No Inceneritore a Matera in tutte le attvità ed iniziative.
Consci della estrema pericolosità della trasformazione di un cementificio, già di per sé inquinante per le sostanze rilasciate nell’atmosfera, in inceneritore di fatto, considerano estremamente preoccupante l’eventualità che lo stabilimento Italcementi di Matera venga autorizzata a bruciare fino a 60 mila tonnellate di rifiuti CSS (ben il quintuplo della quantità attualmente autorizzata), come da richiesta della V.I.A. del 16 maggio scorso.
C’è da rilevare che sul  territorio regionale insiste  già  l’inceneritore Fenice, vicino Melfi,  che desta molta preoccupazione per l’inquinamento provocato per anni anche alle falde acquifere e un cementificio nel territorio di Barile;  tuttavia   la giunta regionale di Basilicata, già dimissionaria, lo scorso 8 ottobre con delibera  n. 1264, ha approvato il progetto di ampliamento dell’attività  di recupero energetico del cementificio in località Trasanello, a pochi km in linea d’aria da Matera, in una misura che lo rende in tutto e per tutto analogo ad un comune impianto di incenerimento.
Il segnale dato è molto negativo perché  va in direzione opposta   all’incoraggiamento della raccolta differenziata e del recupero dei rifiuti  che a Matera sono ancora su basse percentuali non sono state prese in considerazione le osservazioni circostanziate presentate da numerose associazioni e soggetti istituzionali che ricordavano le conseguenze sanitarie delle emissioni prodotte dall’incenerimento dei rifiuti (diossina, ossidi di azoto, micro e nanoparticelle di particolato, metalli pesanti, benzene etc) e i limiti di legge maggiori per i cementifici rispetto agli inceneritori classici (considerando solo gli ossidi di azoto, per un inceneritore il limite di legge è 200 mg/Nmc mentre per un cementificio è tra 500 e 1800 mg/Nmc) non ha considerato in via prioritaria l’ alto pregio ambientale, di produzione agroalimentare e zootecnico della zona circostante l’impianto di Italcementi, a forte rischio contaminazione per le sostanze emesse che precipitano al suolo con i vari agenti atmosferici (“la diossina si accumula nella catena alimentare e negli organismi viventi, dando luogo a tumori maligni,  difetti di sviluppo del feto e varie alterazioni ormonali e metaboliche,  in  casi di accumulo prolungato”  - Associazione Medici per l’Ambiente) In ragione di ciò, ci appelliamo nuovamente  all’Ufficio compatibilità ambientale della Regione Basilicata, esortandolo a tenere in debita considerazione tutto quanto osservato nei termini di legge dalle associazioni, puntualmente corredato da evidenze scientifiche, non rilasciando l’A.I.A. richiesta, al fine di tutelare la salute, bene superiore della cittadinanza.
Infine al neoeletto presidente della Regione, chiediamo subito una presa di distanza netta dalla politica perniciosa dell’incenerimento dei rifiuti che tanto male ha fatto all’ambiente e alla salute, visto che addirittura pervengono notizie di ulteriori impianti nel piano regionale.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi