home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.468.736 visualizzazioni ]
22/11/2013 17.14.38 - Articolo letto 2057 volte

Confapi sul rapporto di Bankitalia sull’economia lucana: la ripresa non c’è ancora

Vendita di prodotti alimentari Vendita di prodotti alimentari
Media voti: Confapi sul rapporto di Bankitalia sull’economia lucana: la ripresa non c’è ancora - Voti: 0
Spiccano due dati su tutti: la grave disoccupazione giovanile e il crollo del settore delle costruzioni
Matera Si intravedono flebili segnali positivi”, scrive la Banca d’Italia nell’aggiornamento congiunturale sui primi 9 mesi del 2013 dell’economia lucana. Per Confapi Matera è una maniera stilisticamente elegante per dire che la ripresa ancora non c’è, semmai è auspicata, desiderata, vagheggiata, per alcuni forse sognata.
I termini utilizzati, infatti, cioè “segnali” “flebili” che “si intravedono”, significano che la crisi continua, come correttamente si legge nelle pagine dettagliate del rapporto, tra grafici, tabelle, numeri e percentuali.  
Confapi Matera, che ogni anno invia alla Prefettura la consueta relazione sull’andamento dell’economia, avendo il polso dello stato di salute del sistema imprenditoriale, conferma sostanzialmente il contenuto del rapporto di Bankitalia, in cui spiccano su tutti due indicatori: la grave disoccupazione giovanile e il crollo del comparto delle costruzioni, da sempre trainante in Basilicata.
L’Associazione delle Piccole e Medie Industrie non concorda pienamente, invece, riguardo all’analisi del rapporto sul credito, sulle ragioni del calo dei prestiti alle imprese, in cui la solita giustificazione per cui “anche le banche sono imprese” ormai non soddisfa più un sistema economico sempre più bancocentrico.
Bankitalia parla di “offerta cauta” di credito alle costruzioni, un eufemismo per dire che esiste ormai un’aprioristica preclusione del credito bancario alle imprese del settore edile, duramente provato dalla crisi ma per sua natura dipendente dalle banche per l’apertura di ogni cantiere.
In Basilicata la raccolta è superiore agli impieghi, ma Confapi evidenzia che la differenza tra domanda e offerta di credito non è dovuta solo alla crisi, ma anche e soprattutto alle condizioni di accesso imposte dalle banche, ad una remunerazione che rimane sempre troppo alta, soprattutto rispetto ad altre regioni d’Italia e dello stesso Mezzogiorno.
In altre parole, è vero che le imprese chiedono meno credito, ma a quelle che lo chiedono spesso viene opposto un netto rifiuto da parte delle banche.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi