home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.657.745 visualizzazioni ]
23/09/2013 12.08.14 - Articolo letto 2317 volte

Venti giovani europei a Craco per un "ponte" con l'Europa

Progetto  "C.R.A.C.O. - Cool Rural Area, Centre of Opportunity" Progetto "C.R.A.C.O. - Cool Rural Area, Centre of Opportunity"
Progetto  "C.R.A.C.O. - Cool Rural Area, Centre of Opportunity" Progetto "C.R.A.C.O. - Cool Rural Area, Centre of Opportunity"
Media voti: Venti giovani europei a Craco per un "ponte" con l'Europa - Voti: 0
Progetto: "C.R.A.C.O. - Cool Rural Area, Centre of Opportunity"
Craco L'Amministrazione Comunale di Craco (MT) sta ospitando nell'ambito del Programma Comunitario "Gioventù in Azione", 20 giovani europei, provenienti da Polonia, Lettonia, Turchia e Italia, per lo Scambio Giovanile, Azione 1.1,  "C.R.A.C.O. - Cool Rural Area, Centre of Opportunity"  che si tiene a  Craco vecchia, presso l'Atelier, dal 20 fino al 29 settembre 2013.

"C.R.A.C.O. - Cool Rural Area, Centre of Opportunity"  è  il primo progetto di scambio giovanile (Azione 1.1) che vede protagonista l'amministrazione comunale di Craco, grazie al co-finanziamento ricevuto dal Programma europeo "Gioventù in Azione",  che ha permesso quindi la realizzazione di tale progetto.
Il progetto rientra nelle iniziative di politiche giovanili e d'internazionalizzazione che l'amministrazione sta mettendo in campo, ed è un ponte, soprattutto in questo periodo, tra il centro lucano (inserita nella lista Watch List 2010 del World Monuments Fund) e l'Europa.

Lo scambio si tiene dal 20 al 29 settembre e vede la partecipazione di 20 ragazzi europei, tra i 18 e i 25 anni, da 3 paesi dell'Unione Europea, Polonia, Turchia e Lettonia, e vede inoltre il coinvolgimento dei giovani di Craco sia nella fase di partecipazione che nella fase di  inclusione territoriale.
La delegazione Italiana è formata da 5 partecipanti, selezionati attraverso una call, che avranno la possibilità di cimentarsi in questa nuova avventura e stringere nuove amicizie.
Il progetto "C.R.A.C.O." si basa su riflessioni fatte dai ragazzi sul libro dello scrittore Italo Calvino "Le Città invisibili". I partecipanti costruiranno uno spettacolo tealtrale usando lo scenario suggestivo della città "fantasma" e ha il fine di sensibilizzare sembre più le persone a capire i vantaggi sociali ed umani che nascono e che si sono mantenuti nei piccoli centri.

Le diverse attività saranno realizzate con gli strumenti dell'educazione non formale e sull'integrazione che avverrà tra i giovani partecipanti e la comunità locale che si confronterà in maniera attiva con loro. Ogni gruppo presenterà la propria città atteaverso video, foto, musiche e cibo per delle serate interculturali.
Tutti i partecipanti sono ospitati nei locali dell’Atelier dell’Arte e del Cinema e le attività si svolgono presso lo stesso Atelier e il Monastero di San Pietro e la Mediateca Comunale.
Per il futuro ci aspettiamo iniziative sempre più diffuse e integrate ai vari livelli amministrativi, con strategie e visioni a lungo termine, per essere, noi amministrazione locale, sempre più protagonista di uno sviluppo sostenibile.
 
I prossimi imminenti appuntamenti del progetto sono la visita alla città di Matera, martedì 24 settembre, con attività di orienteering, conoscenza del territorio e integrazione sociale, per poi tornare a Craco per mettere a punto l'evento finale che si terrà il 27 settembre.
 
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi