22/09/2013 0.44.12 - Articolo letto 3341 volte
MATERADIO CONTINUA A STUPIRE TRA MUSICA, TEATRO, SCIENZA E POLITICA
Media voti:
- Voti:
0
Tra concerti, rappresentazioni, convegni, incontri con le altre città candidate a Capitale europea della cultura e l'intervento del Ministro alla Cultura e al Turismo, Massimo Bray, la città continua ad ospitare culutra a trecentosessanta gradi
di FRANCESCO CALIA
Matera
MATERADIO non delude le attese anche nel terzo giorno di attività. Tra musica, teatro, scienza e politica, la festa di Radio3 ha regalato alla città nuovi e sempre più interessanti spunti culturali. La giornata è iniziata con il risveglio offerto dai Quintorigo, File urbani (suoni dalle città), un concerto in piazzetta San Pietro Barisano. Poi, spazio alla scienza con il convegno, nella Casa Cava intitolato "Pietra sapiens: la cava dei dinosauri, la scommessa del Muse, le idee di UnMonastery" con l'ideatore del progetto Alberto Cottica. Il concerto, sempre alla Casa Cava del Quartetto di Venezia, ha chiuso la mattinata.
Il pomeriggio si è riparto con l'appuntamento culturale dedicato ai libri e alle idee, intitolato "Fahrenheit". Un incontro che ha coinvolto i rappresentanti delle città italiane cancidate a Capitale europea della cultura, nella sua prima parte, ed all'incontro con il Ministro delle attività culturali e del Turismo, Massimo Bray. Una vetrina importante tra cultura e integrazione, tra nuove metodologie del fare turismo e nuove frontiere dell'ospitalità.
A seguire, piazzatte San Pietro Barisano ha ospitato il Teatro di Radio3, con la performance di Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti e Mariangeles Torres in "Le Troiane", una drammaturgia di Mitipretese e Luigi Saravo realizzato sul capolavoro di Euripide, che rifugge la guerra e la sua insensatezza. La particolarità dello spettacolo offerto da Mitipretese si ritrova nella singolare scelta di portare in scena solamente le quattro figure femminili, tralasciando ed eliminando completamente tutte le altre.
La giornata si è conclusa con gli interventi musicali di Riccardo Tesi, nel suo concerto Cameristico e il funky della prima band italiana a portare il genere nel Bel Paese, i Funk off, entrambi in piazzetta San Giovanni.
Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008