Le associazioni materane si presentano tanto numerose e variegate per tipologia ed attività, quanto molto spesso autoreferenziali e troppo prese da interessi particolari che le distolgono da qualsiasi concezione di bene comune. Il gruppo B.R.I.O. e La chiave di volta, consci del predetto grave limite e, nonostante i loro pochi anni di vita (un anno per la prima associazione, due per la seconda), ritengono doveroso invertire la tendenza attuale e inaugurare la pratica virtuosa della cooperazione per contribuire a risolvere i problemi concreti di Matera. La filosofia ispiratrice è che non basta curare lo scopo specifico per cui si è nati per fare il proprio dovere nei confronti della propria città.
In altri termini i due gruppi associativi ritengono che se ci si limita al perseguimento dei propri fini associativi si rischia di operare in un territorio unico e di grande pregio, ma condizionato da vistose manifestazioni di inciviltà e cattiva gestione pubblica.
Fatte queste considerazioni, il gruppo B.R.I.O. e La chiave di volta invitano tutte le associazioni materane a collaborare per il bene della città ed a pronunciarsi anche sulle situazioni che ne minano l’immagine all’esterno (gestione approssimativa del patrimonio storico-artistico e monumentale, igiene e decoro urbano insoddisfacenti, verde pubblico poco curato…).
In conclusione, essere patrimonio UNESCO dal 1993 richiede il supporto e il contributo attivo e responsabile anche delle realtà associative che a tal fine dovrebbero uscire dalla loro “torre d’avorio” e tendere all’interesse generale, tanto più che Matera aspira ad essere una città pienamente turistica.
Ass. culturale B.R.I.O. Brillanti Realtà in Osservazione
Gruppo di Matera – e-mail briomt@hotmail.it
Ass. culturale