home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.632.711 visualizzazioni ]
18/09/2013 22.29.35 - Articolo letto 4630 volte

QUATTRO GHIRI IN CURA PRESSO IL CRAS PROVINCIALE DI MATERA

Ghiri in cura presso il CRAS Provinciale di Matera Ghiri in cura presso il CRAS Provinciale di Matera
Ghiri in cura presso il CRAS Provinciale di Matera Ghiri in cura presso il CRAS Provinciale di Matera
Ghiri in cura presso il CRAS Provinciale di Matera Ghiri in cura presso il CRAS Provinciale di Matera
Media voti: QUATTRO GHIRI IN CURA PRESSO IL CRAS PROVINCIALE DI MATERA - Voti: 0
Erano finiti accidentalmente dentro un tronco cavo
Matera Alcuni giorni fa una cucciolata di 4 giovani ghiri è finita accidentalmente in un carico di legna proveniente dalla Basilicata centrale e diretto in Puglia.  La presenza di questi animali, probabilmente nascosti dentro un tronco cavo,  è stata per fortuna subito notata e il proprietario del legname si è subito premurato per salvare i simpatici roditori. Grazie all'intervento immediato dei volontari della LIPU di Altamura, ed in particolare della dott.ssa Stefania Pellegrino,  è stato possibile recuperarli, rifocillarli subito e metterli al sicuro. Gli animali, dopo alcune veloci consultazioni è stato deciso affidarli al CRAS Provinciale di Matera presso la Riserva di San Giuliano avendo offerto la propria disponibilità ad accoglierli per provvedere alle loro cure e al mantenimento per poi reimmetterli quanto prima nel loro habitat naturale di provenienza, i grandiosi boschi di querce, castagni e faggi che ricoprono buona parte della regione. L'intervento di reinserimento in natura sarà concordato con il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e  con la collaborazione del  proprio personale tecnico e veterinario che valuterà sia gli aspetti sanitari che quelli dell’idoneità del sito di rilascio. Sarà necessario predisporre opportuni accorgimenti tecnici affinché i giovani animali possano adattarsi gradualmente al nuovo habitat boschivo in cui dovranno vivere.
 
Il Ghiro (Glis glis)  ha un areale che comprende Europa e Asia. In Europa è presente dal nord della Spagna fino all'Ucraina. In Italia è molto comune in tutte le formazioni forestali mature, tranne che nella Pianura Padana, nella penisola salentina e nella Sicilia occidentale.
 
Il responsabile del CRAS Matteo Visceglia aggiunge:
Pur essendo specie protetta dalle normative nazionali ed europee è vittima di bracconaggio in alcune aree italiane, in particolare in alcune zone della Calabria dove viene catturato per essere rivenduto ai ristoranti che lo commercializzano illegalmente o per essere mangiato dai locali. Sono stati segnalati utilizzi di ghiri nell’ambito di rituali arcaici di organizzazioni criminali come la ‘ndrangheta.  Il bracconaggio al ghiro, che coinvolge ogni anno migliaia di esemplari,  non è purtroppo pratica nuova e probabilmente essa risalirebbe all´epoca romana, quando questi animali rappresentavano un´importante riserva di cibo per le legioni che affrontavano lunghe campagne di guerra in regioni remote.  Oggi non ha più senso uccidere barbaramente utilizzando  varie tipologie di trappole, questo bellissimo roditore che vive nei nostri boschi e che rappresenta un buon segno di qualità dei sistemi forestali oltre che essere un importante tassello della biodiversità”.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi