home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.973.258 visualizzazioni ]
05/09/2013 17.08.15 - Articolo letto 4908 volte

MUSMA per Materadio, un volume di Giuseppe Ungaretti e un laboratorio ludico

Impronta originale della mano di Giuseppe Ungaretti Impronta originale della mano di Giuseppe Ungaretti
MUSMA per Materadio 2013 MUSMA per Materadio 2013
Media voti: MUSMA per Materadio, un volume di Giuseppe Ungaretti e un laboratorio ludico - Voti: 0
L’opera si contraddistingue per un foglio con l'impronta originale della mano del Poeta.In programma il 20-21-22 settembre
Matera Il 20, 21 e 22 settembre 2013, in occasione di “Materadio - la festa di Radiotre” i visitatori del MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea. Matera avranno la possibilità di sfogliare, nel cinquantenario della sua pubblicazione, il libro d'artista dedicato dalle Edizioni Apollinaire di Guido Le Noci a Giuseppe Ungaretti.
Il volume contiene "Il taccuino del vecchio" (manoscritto con correzioni e manoscritto definitivo, preceduti dai manoscritti definitivi di "Auguri" e del "Monologhetto") e "Apocalissi", (manoscritto con correzioni e manoscritto definitivo). Le traduzioni in manoscritto definitivo sono di Francis Ponge, la tempera originale è firmata da Jean Fautrier.
L’opera si contraddistingue, inoltre, per un foglio con l'impronta originale della mano del Poeta e la dedica a Tanino Chiurazzi, proprietario della galleria romana “La vetrina”, amico e sostenitore dei maggiori artisti e scrittori della prima metà del secolo appena trascorso.
Il volume, di 152 pagine, 35x26, è stato stampato in 43 esemplari nel 1963, in occasione del settantacinquesimo compleanno di Ungaretti.
 
Venerdì 20 settembre 2013 dalle 10.30 alle 12.30, inoltre, il MUSMA presenta “I piccoli artisti del MUSMA per Materadio 2013”, un laboratorio ludico - creativo in piazza Vittorio Veneto teso a promuovere una più stretta relazione tra arte e territorio. Sempre attento alla divulgazione dell’arte tra i giovani e i bambini, il Museo ha scelto un’importante occasione di confronto per la comunità materana, qual è Materadio, per trasformare la piazza centrale del centro storico in un atelier a cielo aperto. I piccoli artisti (bambini dai 6 ai 10 anni) potranno cimentarsi nella creazione di proprie opere partendo da quelle esposte nel museo.             
Le operatrici del MUSMA descriveranno ai partecipanti cinque sculture presenti nella collezione permanente, due delle quali saranno poi visibili direttamente in piazza.
I partecipanti dovranno dare forma grafica al racconto interpretando “l’oggetto misterioso” e la “carta misteriosa”. Muniti di gessetti colorati disegneranno sulla piazza le opere descritte che, a gioco concluso, saranno svelate.
Piazza Vittorio Veneto diventa così una grande tela che rivela al sempre attento e curioso pubblico di Materadio un nuovo punto di vista della città: vivere gli spazi urbani in modo vivace e creativo. La crescita culturale delle nuove generazioni e un costante dialogo con la città tutta sono  tra i principali obiettivi del MUSMA che “trasferisce” per una mattinata il Museo dalla sua sede di Palazzo Pomarici nella piazza centrale della città, dando una prova concreta di questo fondamentale proposito proprio nei giorni cruciali per la presentazione del Dossier di candidatura di Matera a capitale europea della cultura 2019.
Il 20, 21 e 22 settembre tutte le forme dell’arte concorreranno a rinvigorire la vita cittadina: alla musica, al teatro al cinema e ai dibattiti di Materadio si unirà la scultura del MUSMA. Come afferma Emilio Isgrò, uno degli artisti presenti nelle “carte misteriose” che i piccoli partecipanti dovranno indovinare: «Ci vuole una crescita generale e l’arte può rappresentare la punta di diamante, può aiutare a risvegliare energie sopite: se abbiamo una cattiva politica sopravviviamo, se abbiamo una cattiva arte siamo destinati a sparire».
Il 20, 21 e 22 settembre il MUSMA osserverà l’orario continuato: dalle 10 alle 20.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi