home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.002.765 visualizzazioni ]
04/09/2013 11.55.58 - Articolo letto 3012 volte

Azione dei sindacati edili per la sicurezza stradale

Basentana, viadotto di Calciano Basentana, viadotto di Calciano
Media voti: Azione dei sindacati edili per la sicurezza stradale - Voti: 0
Nota di Domenico Palma, segretario regionale Feneal-Uil
Basilicata “La ripresa dell’azione sindacale nel comparto delle costruzioni, ad un paio di settimane dalla “tragedia annunciata” sulla Pisticci-Craco con la morte di una donna, non può che avere, tra le priorità, quella della sicurezza stradale, rispetto alla quale la somma complessiva stanziata dal Governo a favore dell’Anas, a valere sul “Decreto del Fare” , pari a 35 milioni di euro,  per interventi in Basilicata, non può essere considerata esaustiva”. A sostenerlo è il segretario regionale della Feneal-Uil Domenico Palma che aggiunge: “siamo stanchi di “tragedie annunciate”. Nel marzo 2011, in occasione del cedimento del “viadotto Calciano 2” sulla SS 407 Basentana, lanciammo l’allarme e a distanza di più di due anni dobbiamo registrare che la situazione è stata solo “tamponata”. Proprio quel viadotto sulla Basentana insieme al ponte Pisticci-Craco – continua Palma - è diventato il simbolo della situazione in cui versano le infrastrutture viarie principali (per non parlare di strade provinciali e comunali) della nostra regione. Da tempo l’Anas di intesa con strutture specifiche dell’Enea di Frascati-Roma ha realizzato un piano di monitoraggio di viadotti e importanti collegamenti viari, in particolare, in parti del tratto calabrese dell’A3 Sa-Rc territorio che, come è noto, è classificato ad “alto rischio di dissesto idrogeologico” e a rischio sismico. Quanto accaduto solo qualche settimana fa impone di estendere l’attuazione del programma anche sulle principali strade lucane, tanto più che a Rotondella è in attività un Centro Enea che dispone di laboratori ed apparecchiature in parte utilizzabili per il sistema di monitoraggio e prevenzione. Si tratta – aggiunge Palma – di un programma di interventi che non solo è tra i più avanzati tecnologicamente e quindi all’avanguardia ma che potrebbe accrescere l’occupazione di giovani laureati presso il Centro Enea di Rotondella. Come sindacato dei lavoratori edili siamo convinti che è necessaria una particolare attenzione da parte delle Pubbliche Amministrazioni come di progettisti e tecnici incaricati per i lavori che dovranno essere eseguiti a breve, medio e lungo termine. Il piano straordinario di manutenzione del territorio che abbiamo proposto – continua – si basa essenzialmente su nuove tecnologie moderne di lavori pubblici e apre il fronte occupazionale anche a nuove figure professionali di cui i nostri cantieri hanno assoluto bisogno, costruendo un sistema di cooperazione tra pubbliche amministrazioni, imprese, università, centri di ricerca e scuole di alta formazione. In proposito gli Enti di formazione, in attività a Potenza e a Matera, su iniziativa congiunta Ance-sindacati hanno un ruolo fondamentale da svolgere.
Intendiamo dunque rilanciare la mobilitazione unitaria dei lavoratori edili – dice Palma - ripartendo dall’ultima assemblea nazionale di luglio degli Stati Generali delle Costruzioni (associazioni datoriali, sindacali e delle professioni della filiera dell’edilizia) con la quale – evidenzia il segretario Feneal-Uil - visto il perdurare della pesantissima crisi che sta travolgendo il settore viene chiesto al Governo un piano straordinario di misure e investimenti capaci di far riprendere l’edilizia e nello stesso tempo di far ripartire l’economia del Paese. Quelle varate finora dal Governo e all’esame del Parlamento, secondo gli Stati Generali, sono “misure efficaci in un momento di normalità, ma assolutamente inadeguate a fronteggiare una crisi come quella che sta investendo il settore e che non accenna a diminuire”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi