home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.659.687 visualizzazioni ]
02/09/2013 16.22.21 - Articolo letto 4836 volte

Tradizioni. Al borgo di Timmari, la Festa di Dio Salvatore. La photogallery

Festa di San Salvatore a Timmari - Matera - 1 settembre 2013 (foto SassiLand) Festa di San Salvatore a Timmari - Matera - 1 settembre 2013 (foto SassiLand)
Media voti: Tradizioni. Al borgo di Timmari, la Festa di Dio Salvatore. La photogallery - Voti: 1
Conclusi come ogni anno i festeggiamenti che hanno origini antichissime. Ampia la partecipazione
di GIANNI CELLURA
Matera Esiste un luogo a Matera dove la tradizione si mantiene da anni, nonostante tutto ed esclusivamente grazie alla devozione dei suoi abitanti. Le feste patronali non sono solo ad uso e consumo di città e paesi, ma anche i borghi, nel loro piccolo, possiedono la propria festa che è parte integrante della vita religiosa dei suoi abitanti. La Festa dedicata a Dio Salvatore pare sia nata infatti circa 300 anni fa. E' considerata dagli abitanti di Timmari - borgo materano, ricco per natura e storia - la festa patronale e si svolge ogni anno la seconda domenica di settembre, anche se in via eccezionale, quest'anno si è tenuta nella prima domenica del mese, ieri 1 settembre.
La Festa dedicata a Dio Salvatore è una festa molto antica, la cui storia prende spunto dalla vita contadina e religiosa degli abitanti che si conta fossero all'epoca più di un migliaio di persone. Negli anni, lo spostamento della popolazione dalle campagne alle città ha via via "svuotato" i borghi e Timmari  è oggi un luogo che conta un numero esiguo di abitanti. Molti sono i materani che pur vivendo nella città dei Sassi, possiedono ancora una casa sul colle, ereditata da padri e nonni e nel rispetto della tradizione tramandata da generazioni festeggiano ogni anno. Le informazioni sulle origini storiche di questa festa sono però frammentarie. Una cosa è certa, giungendo a Timmari  nel giorno dei festeggiamenti, stupisce la quantità di persone che affolla i vicoli e le stradine sterrate del borgo più verde di Matera, soprattutto se si considera che durante l'autunno le famiglie che vivono stabilmente sono circa una decina. Nelle stagioni più calde molti materani scelgono di stabilirsi a Timmari e il borgo torna a rivivere.
La festa di Dio Salvatore è completamente finanziata dagli abitanti del luogo e la gestione è affidata agli anziani più devoti.
Si inizia il sabato con la celebrazione eucaristica e prosegue dalla mattina della domenica successiva con il giro della banda musicale per le stradine del vicinato, per raccogliere offerte e dispensare auguri. Nel pomeriggio, intorno alle 17, si tiene il ballo dello stendardo, in cui una bandiera riportante l'effigie di Gesù viene sventolata a suon di musica; è una bandiera antichissima che ha circa 200 anni ed è custodita dagli anziani del villaggio. Successivamente si tiene la processione per le vie del borgo, accompagnata da preghiere e ceri, la statua di Gesù viene portata in spalla e riposta nuovamente nella Chiesa (che altro non è che la sede della ex-scuola di Timmari) dove poi si tiene l'ultima eucarestia . A seguire musica e balli allietano grandi e piccini fino a tarda notte. Chiedendo informazioni ai più affezionati si coglie subito il timore che la festa possa un giorno essere dimenticata, dato che le nuove generazioni non mostrano particolare interesse per una festa che vive e rivive soltanto grazie all'impegno dei più anziani del luogo. Quest'anno inoltre, il rammarico dei timmarani è stato quello di non aver visto alcuna partecipazione delle autorità locali, quali il sindaco, che è stato presente invece alla passata edizione.
C'è un aspetto di Timmari che lascia ben sperare. Pare infatti che molti inizino ad interessarsi alla zona per l'acquisto di case, soprattutto i più giovani, grazie ai costi contenuti delle abitazioni e alla ricerca di tranquillità e verde. Che possa il colle tornare ad essere popoloso? Difficile a dirsi, soprattutto se si pensa alla distanza dalla città dei Sassi, alla mancanza di manutenzione stradale puntuale e all'assenza di servizi commerciali. Ricordiamo però che il vicinissimo borgo di La Martella invece possiede qualche attività commerciale e che nel borgo di Timmari, nonostante ci siano solo una decina di famiglie, vi sono una rinomata pizzeria e perfino una bruschetteria.

Gianni Cellura



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




Galleria 1: Festa a Dio Salvatore - 1 settembre 2013

 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi