home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.614.037 visualizzazioni ]
29/08/2013 18.17.25 - Articolo letto 5005 volte

Autolinee: "Cosa accade nel mondo dei trasporti in Basilicata?"

Autobus delle FAL (foto SassiLand) Autobus delle FAL (foto SassiLand)
Media voti: Autolinee: "Cosa accade nel mondo dei trasporti in Basilicata?" - Voti: 0
Nota di UGL Basilicata
Basilicata “Cosa accade nel mondo dei trasporti in Basilicata? Perché sono in tanti a fare finta di niente? Quando accadono episodi tragici, poi tutti a chiedersi, ‘fintamente’, le CAUSE. In Basilicata,  se qualcuno non prende di petto  questa  situazione  si va incontro a spiacevoli situazioni , con tutti gli scongiuri, l’Ugl Basilicata non esiterà a mettere in campo qualsiasi iniziativa affinché niente e mai accada”.
E’ quanto denunciano i segretari dell’Ugl in Basilicata, Giovanni Tancredi, Luigi D’Amico e Pino Giordano per i quali “arriviamo ai fatti: da alcuni anni, una nota e conosciuta Azienda di autolinee consorziata nei trasporti Basilicata (Co.Tra.B.), cede a titolo momentaneo servizi di linea a consorziati dello stesso consorzio; fin qui tutto normale, ma cosa c'è che non va in questi accordi?  Sono infatti proprio gli accordi che non quadrano per l’Ugl !” – spiegano i sindacalisti. "Non è difficilissimo chiedersi come fa un’azienda che apparentemente svolge gli stessi servizi di linea come  l’azienda assegnataria, con gli stessi oneri nei confronti dei suoi dipendenti, a svolgere gli stessi servizi, non incassando gli abbonamenti degli utenti,  ed accontentandosi soltanto di percepire un semplice euro al chilometro come contributo unico mentre, il costo standard ne prevede €1,36 più  gli incassi della bigliettazione. Tutto scritto e registrato – tuonano D’Amico, Giordano e Tancredi. Citiamo un esempio:  oggi,  su un tratto di linea di 100 km di percorrenza,  l'azienda subappaltatrice percepirebbe soltanto 100 euro al giorno di compenso;  e da questa somma, deve togliere i costi di carburante, dell'autista e del pullman in genere. All'azienda originaria dell'appalto e senza il minimo sforzo, restano in cassa la restante parte del contributo chilometrico più  l'entrate derivanti dalla bigliettazione. Per l’Ugl quindi, la domanda nasce spontanea: come fa un azienda a realizzare profitti da un servizio del genere, ed altresì garantire un mezzo di trasporto ai propri utenti in uno stato di sicurezza  accettabile, con quali soldi queste aziende fanno manutenzione e pagano i propri dipendenti? La regione Basilicata n’è al corrente di queste aziende sottoesposte a tale regime di vessazioni pseudo - autorizzate ( siamo in Basilicata)? Noi dell’Ugl – concludono i segretari – siamo sicuri e convinti che non esistono garanzie sullo standard servizi + qualità ritenendo che non vengono controllati: durante l'anno scolastico, in alcuni di questi servizi, gli utenti viaggiano con autobus senza freni elettrici, senza riscaldamento e spesso in uno stato igienico pietoso!!”



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi