home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.613.198 visualizzazioni ]
25/08/2013 9.44.48 - Articolo letto 2182 volte

MUSMA: Si conclude la rassegna “DAL SEGNO AL SUONO. DAL SUONO AL SEGNO”

Palazzo Pomarici - Musma - Matera Palazzo Pomarici - Musma - Matera
Media voti: MUSMA: Si conclude la rassegna “DAL SEGNO AL SUONO. DAL SUONO AL SEGNO” - Voti: 0
Il concerto dei dadub chiude con successo la IV edizione
Matera Venerdì 23 agosto 2013 si è conclusa al MUSMA. Museo della scultura contemporanea. Matera., con grande consenso di pubblico, la IV edizione della rassegna  “Dal segno al suono. Dal suono al segno”. Il museo ha ospitato la performance dei Dadub, Daniele Antezza e Giovanni Conti, talentuosi producer residenti da diversi anni a Berlino: un concerto di respiro europeo per la città dei Sassi, una delle principali candidate a Capitale europea della Cultura 2019. I numerosi spettatori hanno colto l’occasione per una preziosa visita serale alla collezione permanente del museo e alle due mostre temporanee.
Il 13 agosto ha dato il via alla rassegna, curata da Vincenzo Santarcangelo, Rodja aka Pietro De Ruggieri, giovane produttore di musica dub ambient, che ha emozionato il pubblico con distorsioni musicali e suoni ricchi di contaminazioni classiche e jazz.
Il 23 agosto il concerto di punta di “Dal segno al suono. Dal suono al segno” è stato aperto da un altro giovane artista che vive e lavora a Berlino: Mogano. Spente le luci, nel I ipogeo del museo l’experimental live set audio /video dei Dadub ha ipnotizzato la platea per circa due ore. Commistioni dub, techno, ambient/drone e industrial, alternanza di suoni ruvidi e intensi hanno permeato gli antichissimi ambienti scavati nella roccia. La performance si è articolata in una prima parte più sperimentale, con alcuni dei brani suonati nella applauditissima esibizione del duo al Berlin Atonal 2013, e in una seconda caratterizzata da una dimensione techno/dance. Proiezioni video di Andrea Familari aka Fax, rese ancora più suggestive dallo sfondo in tufo, hanno accompagnato la musica: concerto dunque di grande intensità, le luci e le ombre e il ritmo a tratti fluido a tratti compatto pareva che scolpissero lo spazio museale.
Ancora una volta il MUSMA si conferma aperto alle nuove e interessanti sperimentazioni della musica contemporanea. Le vibrazioni elettroacustiche che si diffondono in un museo di scultura contemporanea permettono ai fruitori di conoscere arte e musica in modi sempre diversi e originali.
La rassegna è stata realizzata con il sostegno di Ubi Banca Carime ed è patrocinata dal Comune, dalla Provincia, dalla Camera di Commercio di Matera e dal Comitato Matera2019



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi