home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.104.413 visualizzazioni ]
25/07/2013 12.55.00 - Articolo letto 6562 volte

Ancora mistero sui boati nella fascia jonica

Meteorite caduto in Russia - 15 febbraio 2013 Meteorite caduto in Russia - 15 febbraio 2013
Media voti: Ancora mistero sui boati nella fascia jonica - Voti: 1
Lunedì l’ultimo caso nei dintorni di Metaponto lido. Altri analoghi episodi si verificarono lo scorso autunno-inverno. Presentata, per questo, un’interrogazione parlamentare
di ANTONIO GRASSO
Metaponto (Bernalda) Boati nel Metapontino. Un alone di mistero ancora avvolge questi strani fenomeni che, di tanto in tanto, si ripetono lungo il litorale jonico. L’ultima segnalazione lo scorso lunedì nei dintorni di Metaponto lido. Più di qualcuno che si trovava in zona, specie fra i bagnanti (ma non solo),  pare abbia avvertito tre forti e distinti scoppi. Come delle esplosioni da bomba. Tutti, stando alle testimonianze, provenienti dal mare. E che avranno, verosimilmente, creato stupore ed apprensione in spiaggia, sotto gli ombrelloni. Sebbene episodi analoghi si siano già verificati, in altri punti della fascia jonica, nello scorso autunno – inverno. Quindi, a spiagge non ancora affollate e a stagione turistica lontana. Ma con tanto di “rilevazione acustica” da parte delle popolazioni locali. Per questo il senatore Giovanni Burtone (Pd) ha deciso di presentare un’interrogazione parlamentare per cercare di capire a cosa siano dovuti. “Le esplosioni - si legge nel testo – sono state udite distintamente dai bagnanti e anche nelle zone limitrofe a Metaponto, come ad esempio anche a Ginosa e Castellaneta Marina. Non si ha certezza della loro provenienza delle esplosioni. Potrebbe trattarsi dei sondaggi che le società petrolifere starebbero effettuando sul fondale marino metapontino oppure di esercitazioni militari, di abbattimento del muro del suono da parte di aerei. Le popolazione locali nonché i villeggianti non hanno ricevuto alcuna informazione in merito. Si chiede, pertanto, al Ministro – chiosa l’interrogazione - di conoscere tramite la Marina Militare, le Capitanerie di Porto e l’Aereonautica le origini di questi boati e se tutte le procedure di sicurezza sono state rispettate, nonché si chiede di informare tempestivamente i cittadini”.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




Ufo?
Il 27/07/2013, capricorn747 ha scritto :
A Gioia del Colle, una cinquantina di km. dalla costa, c&-39;e&-39; una base aerea con jet supersonici...potrebbero essere stati i bang sonici di quegli aerei una volta arrivati in mezzo al golfo di Taranto e abbiano dato "tutta manetta" per esercitazione...speriamo che non si siano spaventate pure le galline...può capitare che smettano di fare le uova per un po&-39;...è successo altre volte...

Anche a Ginosa Marina
Il 25/07/2013, lucio76 ha scritto :
Si sono sentiti anche a Ginosa Marina.. e credo che siano stati più vicini... oltre al fortissimo rumore si è avvertito un leggero tremolio ai vetri

veramente fortiiiiiii !!!!!
Il 25/07/2013, rocco ha scritto :
io mi trovavo sulla spiaggia di metaponto e ne ho sentiti due provenienti direzzione reggio calabria boooooooo ......



 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi