home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.039.710 visualizzazioni ]
10/07/2013 16.20.55 - Articolo letto 3019 volte

Mobile imbottito: presentato Piano attuativo degli interventi

Firma al MISE dell´accordo di programma sul distretto del mobile imbottito - 8 febbraio 2013 Firma al MISE dell´accordo di programma sul distretto del mobile imbottito - 8 febbraio 2013
Media voti: Mobile imbottito: presentato Piano attuativo degli interventi - Voti: 0
La Regione Basilicata stanzierà 21 milioni di euro per concorrere, con il Mise, alla realizzazione dei programmi di investimento localizzati nei comuni di Ferrandina, Matera, Montescaglioso e Pisticci
Basilicata Il Piano attuativo complessivo dell’intervento pubblico relativo all’Accordo di Programma per il rilancio e lo sviluppo industriale delle aree interessate dalla crisi del Distretto del mobile imbottito dell’area Murgia è stato presentato oggi a Matera, nella sala consiliare della Provincia, nel corso di un incontro al quale hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo; l’assessore alle Attività produttive, Politiche dell’Impresa e del Lavoro, Marcello Pittella; Maria Teresa Mitidieri Costanza, del Ministero dello Sviluppo Economico e Corrado Diotallevi di Invitalia; operatori economici, associazioni datoriali e organizzazioni sindacali. 
 
Sono 101 i milioni di euro stanziati per la realizzazione complessiva degli interventi: 40 dal Mise, 40 dalla Regione Puglia e 21 dalla Regione Basilicata. La durata dell’Accordo è di 36 mesi.
Oltre alla dotazione finanziaria l’Accordo sottoscritto lo scorso 8 febbraio a Roma prevede che il Mise e le due Regioni lavorino anche a promuovere accordi con il sistema bancario per facilitare l’accesso al credito da parte delle imprese del Distretto, e con le organizzazioni sindacali e datoriali per intese sull’organizzazione del lavoro che contribuiscano al miglioramento delle performance produttive.
Il Piano attuativo presentato oggi è finalizzato alla salvaguardia e consolidamento delle imprese operanti nel settore del mobile imbottito, all’attrazione di nuove iniziative imprenditoriali e al sostegno e reimpiego dei lavoratori espulsi dalla filiera produttiva. La Regione Basilicata – spiega il programma di interventi previsto nel territorio lucano – è impegnata a concorrere alla più celere ed efficace realizzazione dei programmi di investimento localizzati nei comuni di Ferrandina, Matera, Montescaglioso e Pisticci, tramite il cofinanziamento degli interventi del Mise; in particolare le risorse regionali, pari a 21 milioni di euro, saranno destinate al cofinanziamento dell’intervento relativo alla promozione di investimenti produttivi.
Per meglio cogliere le istanze espresse dal territorio, specificatamente in riferimento alla dimensione di spesa e alla tipologia di attività, si farà ricorso ad un decreto attuativo del regime di aiuto istituito con decreto ministeriale 23/07/2009.

Accordo programma Mobile imbottito – scheda interventi in Basilicata

Programma di investimenti produttivi nei comuni di Ferrandina, Matera, Montescaglioso e Pisticci:
 
Finalità generale: promuovere e sostenere iniziative imprenditoriali che prevedano la realizzazione di programmi di investimento volti al raggiungimento di specifici obiettivi di innovazione, miglioramento competitivo e tutela ambientale, in grado di rafforzare il miglioramento tecnologico delle produzioni esistenti e lo sviluppo di nuova imprenditorialità.
Obiettivo operativo del Piano attuativo, rivolto alle PMI e GI: finanziare progetti di investimento in grado di favorire la riconversione produttiva del Distretto in settori alternativi tramite la creazione di nuove imprese o l’ampliamento di quelle esistenti; sostenere l’ampliamento e la riqualificazione delle imprese del Distretto che in passato abbiano già espresso progettualità innovativa, di processo o di pordotto; favorire l’integrazione gestionale delle imprese del Distretto tramite l’erogazione di servizi specialistici, valorizzare, tramite recupero e riqualificazione, le strutture dismesse o sottoutilizzate presenti nel territorio del Distretto.
La priorità, per stimolare l’integrazione di filiera e la collaborazione tra imprese, sarà data a proposte di investimento presentate da Consorzi o Contratti di rete finalizzati al miglioramento della competitività del Distretto; proposte di investimento presentate da imprese facenti parte di un Consorzio o Contratto di rete finalizzati al miglioramento della competitività del Distretto.
Dotazione finanziaria: 21 milioni di euro, con limite investimento di max 5 milioni di euro.
Tipologia di aiuto prevista: contributo in conto impianti e in conto interessi.
L’intervento sarà gestito mediante l’emanazione di avivso pubblico con indicazione dei criteri prioritari di finanzi abilità dei progetti. Nell’avviso saranno esplicitate le modalità di valutazione delle priorità e in particolare la griglia per l’attribuzione dei punteggi. Sulla base delle suddette modalità sarà definita una graduatoria, condivisa con il comitato di Coordinamento nella sua forma ristretta costituita dai rappresentanti di Mise e Regione Basilicata.  La gestione del programma di investimenti è affidata all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa (Invitalia).

De Filippo su Piano attuativo per rilancio aree Mobile Imbottito

“Una risposta concreta, in termini di azioni attivate e somme stanziate anche dalla Regione, per il rilancio di una realtà grande realtà produttiva della Basilicata e del Mezzogiorno”
 

“Le difficoltà che le aziende dell’area del mobile imbottito stanno attraversando, in coincidenza con il perdurare della crisi internazionale che coinvolge pesantemente il sistema produttivo nazionale e, per le difficoltà storiche e infrastrutturali il Mezzogiorno in particolare, sono sotto gli occhi di tutti. Per noi lucani la cronaca della crisi della Natuzzi degli ultimo giorni ci riporta alla dura realtà che coinvolge direttamente centinaia di lavoratori lucani, e le loro famiglie, degli stabilimenti presenti nelle aree industriali materane.
La Regione, le istituzioni locali e i sindacati hanno reagito tempestivamente, con una buona azione sinergica, e ottenuto, grazie anche all’attenzione del governo nazionale, un doppio risultato positivo: l’accoglimento, da parte dell’azienda, della richiesta di sospensione della mobilità, e l’apertura di un tavolo tecnico presso il Ministero dello Sviluppo economico, che si riunirà già nei prossimo giorni.
Proprio per questo la presentazione odierna del Piano attuativo dell’intervento pubblico per il rilancio e lo sviluppo industriale delle aree interessate dalla crisi del Distretto del mobile imbottito dell’area Murgia, assume un significato particolare sia per la consistenza delle risorse attivate (101 milioni di euro di cui 21 stanziati dalla Regione), che per le incisive azioni previste dal Piano finalizzate al sostegno e rilancio di un comparto che rappresenta una grande realtà produttiva della Basilicata e del Mezzogiorno”.
Lo ha dichiarato il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo.

Pittella su Piano attuativo per rilancio aree Mobile Imbottito

“Le istituzioni hanno messo a disposizione gli strumenti finanziari, ora le imprese devono essere protagoniste nel rilancio del comparto produttivo”
 

“La vertenza sulla crisi del Distretto del Mobile imbottito dell’area Murgia parte da lontano, essendo approdata sin dal marzo 2004, quasi dieci anni fa, al primo tavolo ministeriale. Ha però avuto una concreta e forte accelerazione nel corso dell’ultimo anno: il 27 luglio 2012 con la sottoscrizione dell’accordo con il sottosegretario De Vincenti, nello scorso mese di febbraio mediante la firma dell’Accordo di Programma e, nella giornata odierna, con la presentazione del Piano attuativo complessivo dell’intervento pubblico”. Lo ha dichiarato l’assessore alle Attività produttive, Politiche dell’Impresa e del Lavoro, Innovazione tecnologica, Marcello Pittella.
“Naturalmente - ha aggiunto - l’accelerazione della vertenza Natuzzi ha aperto un nuovo fronte che ha visto la Regione e il Dipartimento in prima linea in difesa, prima di tutto, dei posti di lavoro e della coesione sociale di un territorio. Per la cui soluzione vanno ricercate nuove possibilità, considerato che non è potuta rientrare, per l’esiguità delle risorse disponibili, nell’ambito dell’Accordo di programma al centro dell’incontro di oggi. Ci auguriamo, in proposito, nell’ambito della concertazione tra le due Regioni interessate e il Ministero dello Sviluppo economico, che avverrà a partire dall’incontro del tavolo tecnico già fissato per il prossimo 15 luglio a Roma, che si possano individuare soluzioni idonee a rilanciare l’azienda e il comparto nel suo complesso”.
“Le istituzioni – ha sottolineato Pittella riferendosi all’Accordo di programma – hanno fatto la loro parte con la messa a disposizione degli strumenti finanziari. Adesso l’azione passa  alle imprese già attive e alle associazioni datoriali per l’auspicabile promozione e il rilancio dell’area”.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi