home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.562.770 visualizzazioni ]
05/07/2013 16.45.20 - Articolo letto 2963 volte

Pedicini sulla questione Natuzzi e la mancata realizzazione della Zona Franca Urbana

Adriano Pedicini Adriano Pedicini
Media voti: Pedicini sulla questione Natuzzi e la mancata realizzazione della Zona Franca Urbana - Voti: 0
"Non si è in grado di guardare oltre"
Matera "Non si è in grado di guardare oltre - afferma il consigliere comunale Adriano Pedicini - e di programmare questa è la realtà. Appare che all’improvviso sia scoppiata la crisi del polo del salotto, 1726 dipendenti del gruppo Natuzzi  scivolano verso la mobilità, quindi verso il licenziamento, eppure oltre la metà di questi erano già in cassa integrazione da anni, i restanti già ruotavano intorno a questo modello di ammortizzazione sociale. Nel frattempo tutto è rimasto indifeso, nessuno si è chiesto se questa condizione poteva appesantirsi, si è proseguito nella comoda condizione di una possibile soluzione del sussidio eterno. Inutile inseguire responsabilità o indagare su analisi storico economiche per giustificare il totale fallimento di un polo produttivo. Unico dato certo ad oggi è quello che la pressione fiscale sulle imprese, in aggiunta alla contrazione degli ordini attanaglia sempre più l’economia della nostra città. Ogni attività produttiva collassa; fisco e burocrazia strangolano il già fragile sistema economico dell’area murgiana. Ieri a Ginosa in un mega Consiglio Comunale partecipato da tutti i comuni interessati, Matera, Laterza, Ginosa, Santeramo, Gravina, Altamura, con la partecipazione dei consiglieri regionali della Puglia, si sono sentiti interventi condivisibili da ogni fronte politico,  parole che comunque non cambiano la sostanza delle cose: la crisi c’è e la Natuzzi non torna sui suoi passi, manda a casa 1726 dipendenti tra Puglia e Basilicata su un totale di 2.700. Forse qualcosa poteva farsi, si poteva agire per tempo ma politica e la burocrazia hanno stoppato forse l’unico strumento che avrebbe potuto dare qualche soluzione: la Zona Franca Urbana e la Zona a Burocrazia Zero. Solo Matera avrebbe potuto ottenere 3.600.000 euro di finanziamenti statali già assegnati nel 2007, ma non si è fatto più nulla nonostante accordi di programma e sottoscrizioni di sindaci, sono questi gli errori gravi che la politica ha riversato sul territorio. Questo strumento avrebbe previsto facilitazioni negli  investimenti, defiscalizzazioni alle imprese e sgravi fiscali; il punto di forza si innescava nell’esenzione di IRES, IRAP ed IMU, con l’aggiunta all’esonero dai contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente. Le zone franche, con una legge, la 183 del 2011 sono diventate automaticamente Zone a Burocrazia Zero, la norma prevede che dovessero essere le Regioni a chiedere, d’intesa con gli enti interessati, di istituire un ufficio di Governo presso le Prefetture allo scopo di ridurre gli oneri amministrativi a carico delle imprese e dei cittadini. Cosa ne sia stato della Zona Franca Urbana, che fine abbia fatto tutto ciò, lo vediamo oggi nel collasso di quelle poche aziende che ancora sono rimaste, mentre tutto è fermo. Si poteva dare maggiore impulso agli investimenti, forse la ZFU poteva porre le condizioni per rendere più competitive le nostre imprese, oggi diventa tardi anche parlarne dopo che per anni si è rimasti inattivi su un dispositivo stimolante. L’inerzia sulla competitività si riversa sul punto debole: sui lavoratori e sul taglio all’impiego. Si mandano a casa 1726 operai e questa terra diventa sempre più povera, dura legge di un mercato che non accetta più indugi."


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi