home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.527.663 visualizzazioni ]
19/06/2013 17.45.27 - Articolo letto 2264 volte

VIII Convegno Internazionale sul Pesco, l’acqua, una tematica per tutti

VIII Convegno internazionale sul Pesco VIII Convegno internazionale sul Pesco
Media voti: VIII Convegno Internazionale sul Pesco, l’acqua, una tematica per tutti - Voti: 0
Ecco alcuni spunti di riflessione emersi a seguito delle prime giornate
Matera L’acqua è una risorsa fondamentale. Se consideriamo che,  nei prossimi cinquanta anni, è previsto un incremento di popolazione di circa due miliardi di persone a cui si dovrà assicurare  l’accesso e all’acqua e  agli alimenti, oggi è più che mai necessario porre l’accento sull’urgenza di diffondere informazioni affinché vi sia una maggiore attenzione all’utilizzo responsabile della risorsa idrica in modo da preservarla per il futuro.
Il comparto agricolo  è un grande utilizzatore della risorsa acqua, infatti ne 
impiega circa il 70% del totale utilizzato. Ecco il motivo per cui il settore dell’agricoltura è chiamato a svolgere un ruolo chiave per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico delle popolazioni.
Una gestione corretta del metodo irriguo si esplica attraverso la  combinazione di una serie di interventi ed accorgimenti mirati al migliore utilizzo delle riserve idriche accumulate nel suolo interessato. I fattori riguardano l’ apparato radicale durante la stagione delle piogge, la riduzione delle perdite di acqua per percolazione ed evaporazione, la precisa definizione dei turni e volumi di adacquamento e l’ adozione dello stress idrico controllato.
Da quanto emerso in questi giorni, durante lo svolgimento del Convegno Internazionale sul Pesco, il gruppo di lavoro del professore Cristos Xiloyannis dell’Università di Basilicata ha raggiunto notevoli risultati nel sistema di gestione delle acque applicato ai frutteti.
Ma come si fa a ridurre gli sprechi  a livello aziendale? E’ necessario intervenire sia sulla scelta del metodo irriguo che sulla sua corretta gestione. I metodi irrigui localizzati e la sub-irrigazione permettono un’efficienza di distribuzione del 90-95% (intesa come quantità di acqua assorbita rispetto a quella erogata), ma in molte aree frutticole italiane la loro diffusione su larga scala trova, ancora oggi, difficoltà. Tali impedimenti sono legati prevalentemente alle modalità di gestione delle acque a livello consortile ed in particolare ai turni di  adduzione dell’acqua alle aziende. Infatti,in molti casi questi turni sono fissi durante l’anno (es. 7-10 giorni) e pertanto troppo lunghi nel periodo estivo nei casi di metodi irrigui localizzati. L’acqua, invece, dovrebbe essere disponibile a livello aziendale a “domanda” e non a turni fissi. Un altro fattore molto importante è la corretta progettazione del metodo irriguo insieme alla scelta dei materiali da  utilizzare per l’impianto (filtri,valvole, erogatori ecc.). Queste sono condizioni essenziali per poter ottenere la massima efficienza di distribuzione, in particolare nei primi anni del frutteto. Inoltre, 
gestire bene il metodo irriguo significa anche ridurre i costi di gestione e contenere lo spreco dei concimi quando questi sono distribuiti per fertirrigazione.
Questi spunti di riflessione, sono di primario interesse per gli agricoltori, ma anche per i grandi consumatori che dovrebbero considerare anche il tipo di gestione del sistema irriguo di un frutteto prima di scegliere di acquistare una varietà di frutto.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi