home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.930.538 visualizzazioni ]
19/06/2013 17.31.26 - Articolo letto 3605 volte

Esami di maturità, a Matera si punta sulla Storia

Striscione davanti al Liceo Scientifico di Matera in occasione degli esami di maturità 2013: "Fratelli la fine è vicina: Maturità 2013" (foto Valeria Pignatelli) Striscione davanti al Liceo Scientifico di Matera in occasione degli esami di maturità 2013: "Fratelli la fine è vicina: Maturità 2013" (foto Valeria Pignatelli)
Media voti: Esami di maturità, a Matera si punta sulla Storia - Voti: 1
Giornata campale per gli studenti del quinto anno delle scuole superiori. Molti si chiedono: “Chi è Magris?”
di GIANNI CELLURA
Matera Anche nella città dei Sassi la giornata odierna ha segnato l'inizio degli esami di maturità per gli studenti delle quinte classi degli istituti superiori. All'uscita dalle varie scuole, raccogliendo i pareri degli studenti, sembra che la traccia più “gettonata” sia stata quella storico politico, ovvero quella sugli omicidi politici, con testi di Villari, Procacci, Salvadori e informazioni dai giornali, oltre a quella di argomento storico con le vicende politiche nel XX secolo di almeno due paesi appartenenti ai BRICS.
Quindi pare che gli studenti materani si siano “buttati” sulla Storia per dribblare l'analisi del testo. Infatti in molti si sono chiesti: “Ma chi è Claudio Magris?”. Alcuni si sono avventurati nel saggio in ambito artistico letterario che trattava dell'individuo e la società di massa, con testi di Pasolini, Canetti, Bodei e Montale.
In pochi hanno deciso di cimentarsi con il saggio socio-economico su Stato, mercato e democrazia, con testi di Zingales, Krugman, Pirani e Rajan. Mentre alcuni si sono “avventurati” sul saggio in ambito scientifico che aveva come argomento la ricerca che scommette sul cervello, con articoli di giornale, un testo di Boncinelli e uno di Fabio De Seo.
Chi invece ha voluto spaziare maggiormente, senza troppi vincoli, ha scelto il tema di ordine generale che aveva come argomento la cooperazione e la creatività nella vita, partendo da un breve estratto di un testo di Fritjof Capra.
In poche parole, gli studenti materani hanno provato a dare del loro meglio, barcamenandosi tra le tracce di questa maturità 2013 e alla fine i loro volti raccontano di grande soddisfazione.
Una curiosità a margine: i ragazzi del Liceo Scientifico hanno voluta salutare questi esami di maturità in modo particolare, con uno striscione appeso sulla recinzione del loro plesso. Sullo striscione campeggiava una scritta: “Fratelli la fine è vicina: Maturità 2013”. Sarà stato un modo per esorcizzare gli esami di Stato?

Gianni Cellura



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi