home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.470.390 visualizzazioni ]
06/06/2013 13.30.35 - Articolo letto 2463 volte

Ticket, la Regione nel 2012 ha incassato 13,6 milioni di euro

Ospedale Madonna della Grazie - Matera (foto SassiLand) Ospedale Madonna della Grazie - Matera (foto SassiLand)
Media voti: Ticket, la Regione nel 2012 ha incassato 13,6 milioni di euro - Voti: 0
Nota di Michele Cataldi di Sanità Futura
Basilicata "Finalmente sappiamo esattamente quanto è entrato nel 2012 - riporta la nota diffusa oggi da Sanità Futura, a firma di Michele Cataldi - nelle casse della Regione Basilicata attraverso la “tassa più odiata” dai cittadini (il ticket sanitario): 13,6 milioni di euro sulle prestazioni di specialistica ambulatoriale e 12,6 milioni di euro sulla farmaceutica. Sono dati di fonte Corte dei Conti che ha attinto da Nsis e Aifa. La variazione in un anno è di più 9,2% mentre il totale di compartecipazione pro-capite per i lucani è pari a 44,6 euro , di cui 23,1 euro pro-capite sulla specialistica che è la più alta di tutte le regioni del Sud. E per colmare la grave lacuna di informazione, al punto che sfidiamo i giornalisti dall’ottenere dati così analitici e specifici, sempre utilizzando le statistiche di fonte Corte dei Conti va inoltre segnalato che la spesa sanitaria regionale nel 2012 ha registrato un deficit di 17,2 milioni di euro (il saldo di mobilità extra è di meno 30,2 milioni di euro). Dunque se la matematica non è un opinione non resta che trarne le oggettive conseguenze. La prima: ha ragione il 50% di italiani – secondo una ricerca di RBM Salute-Censis sugli scenari evolutivi del welfare - a ritenere che il ticket sulle prestazioni sanitarie sia una tassa iniqua, il 19,5% che sia inutile e il 30% a considerarla invece necessario per limitare l'acquisto di farmaci.
Ancora: al 27% degli italiani e' capitato di constatare che il ticket per una prestazione sanitaria era superiore al costo da sostenere nel privato, pagando tutto di tasca propria. E' questo l'esito piu' estremo di tagli e spending review, che per il 61% degli italiani hanno prodotto l'effetto di ridurre i servizi pubblici e abbassarne la qualita', piuttosto che eliminare gli sprechi e razionalizzare le spese. E a proposito di sprechi, la Giunta Regionale proprio ieri ha dovuto provvedere a ripianare l’ennesimo deficit di bilancio delle due Aziende Sanitarie per altre decine di milioni di euro.
Per noi una profonda modifica del metodo di finanziamento del SSN, che ne enfatizzi le componenti di solidarietà dal lato della copertura dei bisogni e quelle di responsabilità sul piano del riconoscimento delle inefficienze e degli sprechi; la valorizzazione della competizione virtuosa e della libertà di scelta; una ristrutturazione della rete ospedaliera; la promozione di un ente autenticamente terzo di vigilanza e controllo sono alcuni degli “ingredienti” principali della ricetta per restituire ai cittadini la liberta', la possibilita', di scegliere se servirsi della Sanita' pubblica o di quella privata. Una ricetta per il rilancio del nostro Servizio Sanitario Nazionale , per il quale, è dimostrato, non sempre spendiamo bene.
Ancor piu' grave – in conclusione - sarebbe rischiare di compromettere la qualita' delle cure e spingere un gran numero di cittadini ad abbandonare prestazioni di primaria importanza. La soluzione, dunque, e' nella revisione della riforma Amato del '92 che perse con l'emanazione del decreto legge 229 del '99 tutti i suoi connotati innovativi, quali la pluralita' di erogatori pubblici e privati, l'accreditamento e la verifica dinamica dei requisiti, la liberta' di scelta del cittadino, il pagamento a prestazione, con un ritorno di fatto a modelli centralistici non competitivi.
 
Michele Cataldi, Sanità Futura"



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi