home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.562.269 visualizzazioni ]
01/06/2013 9.35.44 - Articolo letto 3114 volte

CNA: 500.000 IMPRENDITORI SENIOR PRONTI A TENDERE LA MANO AI GIOVANI

Accordo Accordo
Media voti: CNA: 500.000 IMPRENDITORI SENIOR PRONTI A TENDERE LA MANO AI GIOVANI - Voti: 0
Una nuova proposta per garantire la trasmissione di impresa grazie a un corridoio di sicurezza che garantisce a chi vende e a chi acquisisce un pacchetto di sgravi fiscali
Basilicata Lanciata dalla CNA una nuova proposta per garantire la trasmissione di impresa grazie a un corridoio di sicurezza che garantisce a chi vende e a chi acquisisce un pacchetto di sgravi fiscali, contributivi e facilitazioni per laccesso al credito. Secondo unindagine curata dallIPSOS, commissionata da Cna Pensionati e Cna Giovani imprenditori, infatti, cinquecentomila imprenditori senior nei prossimi 10 anni potrebbero essere protagonisti di una staffetta generazionale con una platea di due milioni di giovani pronti a fare impresa. Malavasi: Il Paese non può permettersi di perdere un patrimonio di cultura, saper fare e qualità che rappresenta il cuore del Made in Italy.

Cna lancia una proposta per favorire la trasmissione di impresa. Lo ha fatto con un Convegno svoltosi a Roma dal titolo Ereditiamo chiedendo alle istituzioni di mettere al centro dellagenda politica dei prossimi anni la necessità di facilitare il passaggio generazionale di almeno 500 mila imprese di qualità che altrimenti rischiano di chiudere per mancanza di eredi. Lo ha fatto, anche, mettendo sul tavolo un vero e proprio pacchetto di agevolazioni fiscali e contributive, facilitazioni e garanzie per laccesso al credito, percorsi di formazione per chi subentra e una cornice contrattuale che inquadra tutto il processo. Proposte che hanno trovato un primo apprezzamento positivo dai parlamentari presenti alliniziativa: il Senatore di Scelta civica per lItalia Pietro Ichino, Paolo Romani già ministro dello Sviluppo economico e Senatore Pdl e Rita Ghedini, Senatrice Pd.

La chiave di tutta loperazione, secondo Cna, è racchiusa nellindividuazione della platea potenziale di imprenditori senior pronti e disponibili alla cessione della loro impresa (circa 500.000) e, contemporaneamente, alla selezione di giovani interessati allacquisizione, da formare come imprenditori attraverso specifici percorsi. Una platea, questa che Cna stima sia costituita da circa 2 milioni di giovani.

Ci candidiamo a fare da cinghia di trasmissione fra queste due realtà  spiega Giovanni Coretti Presidente Regionale Cna. E a chi solleva problemi di finanza pubblica dice: La detassazione è fondamentale, ma è bene chiarire che limpatto di questo intervento sui conti pubblici (meno imposta di registro, meno imposte ipotecarie e catastali dovute) risulterebbe ampiamente compensato dallincremento di tributi diretti, quali Irpef e Irap, e indiretti, come lIva, perché limpresa, invece di chiudere, una volta ceduta continuerebbe a generare lavoro, ricchezza ed entrate tributarie. Lo Stato  conclude  non può avere interesse a far cessare le imprese ma a proteggere le realtà più sane.

Dobbiamo aiutare imprenditori senior e giovani con la voglia di provare a fare impresa a mettersi insieme  aggiunge Angelo Buono Presidente regionale di Cna Pensionati  lo dobbiamo al Paese e a noi, imprenditori maturi, che abbiamo saputo costruire con tanta fatica un sistema di piccole imprese di qualità che il mondo ci invidia e che oggi non possiamo far morire.

Secondo una ricerca dellistituto IPSOS, presentata al convegno e condotta tra giovani, imprenditori e non, fra i 18 e i 35 anni e imprenditori di età compresa tra i 55 e i 75 anni, sia i giovani che gli anziani hanno a cuore il futuro dellazienda (circa 80%) ma fra gli imprenditori senior solo il 53% ha individuato la persona a cui trasmettere lazienda. Si tratta di familiari che già ci lavorano (70%) o figli e nipoti già inseriti in azienda (86%). Tra il restante 47% degli imprenditori senior che non hanno ancora pensato a chi lasciare, il 16% non ha figli e il 42% ha figli con titoli di studio elevati (laurea e post laurea).

Queste imprese rischiano di morire proprio perché, secondo la ricerca, solo l8% dei titolari pensa di vendere lazienda quando deciderà di smettere di lavorare e addirittura il 24% ha già deciso di chiudere quando andrà in pensione.

Daltra parte, però, una quota importante di giovani italiani, superiore alle previsioni, coltiva il sogno di avviare unimpresa. Un sogno difficile da realizzare perché la burocrazia, il credito, il fisco creano grossi problemi.

E per queste ragioni  spiega Paolo Braia Presidente regionale dei Giovani imprenditori della Cna  che abbiamo pensato di studiare un pacchetto di proposte ad hoc. La ricerca dellIpsos dimostra, infatti, che il lavoro dellimprenditore può dare grandi soddisfazioni molto di più che il lavoro dipendente. Ciò che dobbiamo fare, ora, è rimuovere gli ostacoli che impediscono agli imprenditori senior e ai giovani possibili nuovi imprenditori di incontrarsi.

Nella fascia tra i 18 e i 35 anni, rileva lIPSOS, esiste un consistente bacino di potenziali imprenditori: il 15% dellintera platea di giovani (dipendenti, studenti, disoccupati). E addirittura l87% di chi dichiara di avere una certa propensione allimprenditorialità assicura che prenderebbe in considerazione la possibilità di rilevare unazienda già avviata.

Gli ostacoli per fondare o acquisire unimpresa già esistente indicati dai potenziali imprenditori sono: le difficoltà a ottenere il credito sufficiente a rilevare unimpresa (75%), il carico fiscale (54%), leccesso di burocrazia (il 43%), il costo del lavoro (33%), la concorrenza (22%).

Chiediamo alle istituzioni, oggi più che mai, che la piccola e media impresa italiana non sia più resa invisibile ma che sia messa al centro dellagenda politica perché è anche su questo che ci giochiamo le sorti del Paese  conclude Leo Montemurro Segretario regionale  la Cna si offre a fare la sua parte selezionando imprese solide e di qualità che non devono chiudere e giovani in grado di rappresentare una valida e competitiva classe imprenditoriale del futuro. Servono però leggi nuove che facilitino questo processo e che abbiano come obiettivo la sopravvivenza del nostro stessuto imprenditoriale che ha fatto grande il Made in Italy nel mondo.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi