home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.566.750 visualizzazioni ]
30/05/2013 18.18.09 - Articolo letto 2556 volte

ALTRAGRICOLTURA: Gli agricoltori del materano si sono risparmiati l'aumento del canone irriguo

Consorzio di Bonifica di Metaponto e della media Valle del Bradano - sede di Matera (foto SassiLand) Consorzio di Bonifica di Metaponto e della media Valle del Bradano - sede di Matera (foto SassiLand)
Media voti: ALTRAGRICOLTURA: Gli agricoltori del materano si sono risparmiati l'aumento del canone irriguo - Voti: 0
Il 14 giugno, un'assemblea in Provincia per lanciare proposte sulla riformulazione del Consorzio di Bonifica
Matera "Stamattina 30 Maggio 2013 alle ore 10:00 - afferma Altragricoltura in una nota - abbiamo tenuto davanti al Consorzio di Bradano e Metaponto a Matera una conferenza stampa.
In mattinata, infatti, l'assessore all'agricoltura, Nicola Benedetto, ci ha confermato che ieri pomeriggio in una riunione convocata appositamente del Comitato di Coordinamento del Consorzio di Bonifica, a cui lui stesso ha partecipato, è stata revocata la delibera di aumento dei canoni che avrebbe messo fuori dalla possibilità di produrre migliaia di aziende agricole del metapontino aumentandone gli importi di 150 €.
Questo era esattamente quello che noi avevamo chiesto, sottolinea Gianni Fabbris, quando la Regione ci aveva fatto sapere che il Consorzio aveva sospeso la delibera avevamo sottolineato che non ci bastava e che l'unico atto possibile era quello del ritiro della stessa”.
Il ritiro poteva infatti essere fatto solamente da due soggetti: o l'ente che lo aveva emesso o il magistrato.
Ricordo a tutti che c'è un ricorso al TAR, l'unico presentato, da 50 agricoltori insieme ad Altragricoltura che chiede al magistrato di esprimersi in merito al ritiro di questa delibera e ovviamente, nel caso in cui dovesse essere accolta, decadrebbe automaticamente l'intero CdA del Consorzio per illeggittimità.”
Ieri la delibera è stata ritirata ora noi attendiamo di vederla pubblicata affinchè lo stesso ricorso decada in quanto vengono a cadere le ragioni che l'hanno posto in essere.
Questa è una vittoria della mobilitazione che riesce a fare denuncia ed avviare processi. Ringraziamo inoltre gli avvocati che ci hanno supportato: Tonino Melidoro, l'avvocato del Soccorso Contadino di Basilicata, e Francesco Fucci amministrativista esperto coinvolto dal Soccorso Contadino nell'estensione del ricorso. Diamo atto anche all'assessore Benedetto di aver mantenuto gli impegni e trovato una soluzione tecnica adeguata ai bisogni.”
La seconda fase che ora Altragricoltura si accinge a realizzare è quella che vede impegnata la nostra mobilitazione nel raggiungimento di un secondo obiettivo “risanare, rilanciare e riformare il Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto da 'grande carrozzone e macchina mangia soldi al servizio delle clientele della politica' in un ente gestito dai consorziati e quindi gli agricoltori, come prevede la legge, ma sopratutto al servizio degli agricoltori e dello sviluppo del territorio e dei cittadini.
Per farlo annunciamo che il 14 giugno nella Sala della Provincia di Matera terremo un'assemblea di mobilitazione e proposta in cui, supportati da esperti nazionali, avanzeremo le proposte per la riformulazione del Consorzio di Bonifica.
L'interesse nostro è quello che si parli di futuro e funzionamento che non sia quello dello spreco indiscriminato delle risorse e subalternità alla politica.
Continua la nostra lotta su due piani: denuncia politica e iniziative legali.
“Questa gente deve andare a casa!”
Il ricorso al TAR viene trasformato dando l'avvio alla procedura legale che porti all'illegittimità del Consiglio d'Amministrazione e degli atti legislativi di collusione rispetto alla politica.
Inoltre sottolineamo che ad oggi, contrariamente a quanto più volte annunciato, nessun atto o carta è stata tirata fuori. “Vuol dire che le tireranno fuori davanti ai magistrati mentre noi le tireremo fuori dopo l'assemblea del 14 giugno a Matera” continua Fabbris.
Ultimo obiettivo e punto fondamentale di Altragricoltura sarà quello di rompere il rapporto fra la politica e la gestione ossia rompere quella cappa di piombo che grava ormai da tempo sulla pelle degli agricoltori perchè questa gestione si nutre del rapporto fra politica e organizzazioni professionali (di Coldiretti in particolare, Cia, etc.) che invece di rappresentare gli agricoltori si orientano sempre più verso la gestione del Consorzio di Bonifica di Bradano e Metaponto.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi