home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.527.432 visualizzazioni ]
27/05/2013 10.39.01 - Articolo letto 3283 volte

NO FRACKING: DIFENDIAMO ACQUA, SUOLO E CIBO DAL PETROLIO CHE INQUINA

NO FRACKING NO FRACKING
Media voti: NO FRACKING: DIFENDIAMO ACQUA, SUOLO E CIBO DAL PETROLIO CHE INQUINA - Voti: 0
Nota di Organizzazione lucana ambientalista
Basilicata La Ola, Organizzazione lucana ambientalista ed altre associazioni e organizzazioni italiane ed europee aderenti la campagna di informazione "No fracking" hanno avviato un percorso critico, che intende coinvolgere i territori, i cittadini, le associazioni, i comitati, i movimenti politici, gli attivisti, gli esperti, le personalità per fare approvare dal Parlamento italiano una legge nazionale contro il fracking che contenga anche norme che rendono obbligatoria la pubblicazione dei piani ingegneristici da parte delle compagnie petrolifere, oggi secretati, con la perimetrazione delle aree marine e terrestri nelle quali vietare le attività industriali e di estrazione di idrocarburi liquidi e gassosi.
 
Da qualche anno il pericolo di estrazione di idrocarburi viene infatti aggravato in tutto il mondo ed anche in Italia dalle nuove tecniche minerarie, quali il fracking. Questa tecnica mineraria consiste nell'iniettare acqua e sostanze chimiche in pressione nel sottosuolo, allo scopo di estrarre più agevolmente ed in modo consistente il petrolio e il gas. Il fracking si è affacciato anche in Europa, in primis Norvegia e Polonia, ai cui giacimenti estraibili – stimati in quasi 400 miliardi di metri cubi – sono interessati anche Eni e Sorgenia.
 
Mentre la Francia, la Bulgaria, la Romania, la Repubblica Ceca, l’Austria, la Germania, la Svezia, i Paesi Bassi ed il Regno Unito hanno sospeso lo sfruttamento dei propri giacimenti per motivi ambientali o hanno intensificato il dibattito interno, l’Unione Europea pensa di varare una direttiva che regolamenti il fracking. E in Italia? È un argomento quasi tabù assieme a tutte le altre tecniche utilizzate dalle compagnie minerarie, anche in Basilicata. Manca infatti un dibattito politico ed anche il neo premier Enrico Letta considera lo “shale gas” il futuro energetico del nostro Paese, in linea con quanto affermano le compagnie minerarie.
 
Queste tecniche invasive di estrazione di idrocarburi come l’acidificazione, già praticata in Val d’Agri, e il fracking, nonostante le rassicurazioni delle compagnie petrolifere hanno aperto un dibattito circa gli effetti sull’acqua, sull’aria e sulla terra, per l’uomo, per gli animali, per la flora: in una parola per il nostro ambiente, includendo anche il rischio sismico e la contaminazione delle falde causata da una miscela chimica. Un dibattito però ancora circoscritto e limitato, nonostante i seri impatti ambientali che tali metodiche comportano.
 
L’acqua utilizzata per l'estrazione del greggio e per la tecnica della fratturazione idraulica delle rocce (quasi 29 mila metri cubi all’anno per ogni singolo pozzo) viene, infatti, addizionata a diverse sostanze pericolose. Si parla di oltre 260 agenti chimici cancerogeni o altamente tossici, tra i quali naftalene, benzene, toluene, xylene, etilbenzene, piombo, diesel, formadeldeide, acido solforico, tiourea, cloruro di benzile, acido nitrilotriacetico, acrilamide, ossido di propilene, ossido di etilene, acetaldeide, di-2-etilesile, ftalati. 
Senza dimenticare sostanze radioattive come cromo, cobalto, iodio, zirconio, potassio, lanthanio, rubidio, scandio, iridio, krypton, zinco, xenon e manganese. Fino all’80% di questi fluidi iniettati per la fratturazione idraulica ritorna in superficie come acqua di riflusso. Il resto rimane nel sottosuolo e rischia di costituire una minaccia futura per l'acqua potabile.
 
Per dire di no a queste tecniche invasive ed impattanti di estrazione di idrocarburi come il fracking e per difendere l’acqua, l’aria, la terra e la salute è possibile aderire alla campagna “No Fracking Italy” compilando l’adesione on line al seguente indirizzo internet: 
http://www.nofracking.it/campagna-italia/



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi