home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.614.124 visualizzazioni ]
23/05/2013 16.27.19 - Articolo letto 4313 volte

Carta Carburante da 500 euro, una bufala da internet

la truffa di Totò la truffa di Totò
Media voti: Carta Carburante da 500 euro, una bufala da internet - Voti: 0
Nota del Centro Studi Jonico DRUS di Montalbano Jonico
Basilicata "La risorsa energetica, benzina e gasolio, sta particolarmente a cuore ai lucani, oggi più che mai, sia perché nel nostro sottosuolo si estrae la materia prima, e se ne estrae in quantità tale che potrebbe consentirci di vivere nell’ozio e nel benessere, se la percentuale delle royalties fosse uguale a quella pagata in altre nazioni produttrici, e sia perché oggetto di scandalo politico per i presunti abusi e relativi rimborsi ad esponenti istituzionali, mentre il suo costo per i comuni mortali, che pagano di tasca loro, diventa sempre più proibitivo.
Sta circolando una mail proveniente da un falso indirizzo dell’Eni ( enishoppers@eni.com ) con la quale si informa che in virtù del decreto-legge n.35 dell’8 aprile 2013, che riguarda le disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, lo Stato aiuterebbe le famiglie e l’Agip gruppo Eni consentirebbe di acquistare una carta carburante di 500 euro al prezzo 100 euro, perché l’80% verrebbe rimborsato dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Dalla mail è possibile aprire una finestra e su carta intestata falsificata dell’Agip e del Ministero dello sviluppo Economico compilare un modello da inviare con gli estremi della propria carta di credito da cui consentire il prelievo di 100 euro.
L’Agip con l’offerta della carta carburante di 500 euro soddisfarebbe le richieste fino all’esaurimento dei fondi del Ministero.
Per l’ignaro destinatario della mail sarebbe facile intuire che si tratta di una truffa, ma in tanti ci stanno finendo dentro e l’Eni ha segnalato il caso alla Polizia Postale che sicuramente si è già attivata.
Alcuni lucani confondono la proposta della falsa mail con il bonus card sulla benzina.
La vicenda è grave, ma rischia di finire nell’imbuto che la và a seppellire nel pozzo senza fondo degli atti delinquenziali e truffaldini ai danni dei cittadini.
Nel mondo – diceva Alessandro Manzoni – ci sono i furbi matricolati e di professione che dispongono di un eloquio dolce e convincente e che sanno valutare la fragilità degli uomini e approfittarne. Il compito di una Stato serio è quello di scoraggiare le loro attività con una legislazione severa: truffare dovrebbe diventare non conveniente nel rapporto tra beneficio e rischio elevato di pena.
Internet è sempre più in espansione e di conseguenza aumentano anche i tentativi di truffa su questo nuovo canale di comunicazione.
Gli esperti suggeriscono alcune regole alle quali attenersi. Come ad esempio quelle di non lasciare mai traccia dei nostri dati sensibili come numero di carta di credito, paypal, postepay, ecc… , di utilizzare sempre un prodotto antivirus efficace, di diffidare sempre e di ricordarsi che sul web come nella vita vale sempre la massima attribuita a Giulio Andreotti ma che è invece del cardinale Mazarino: a pensar male si fa peccato ma spesso ci si indovina.  
La legislazione andrebbe altresì adeguata ai tempi ed a questi nuovi strumenti  con l’inasprimento delle pene. Se su tutto il territorio nazionale nella  truffa in questione ci sono cascati anche solo 1000 persone a 100 euro l’una fanno 100.000 euro. Per i malfattori, considerando i tempi della giustizia ed i mille cavilli legali, è stato comunque un affare.
La normativa in vigore punisce con la reclusione da sei mesi a tre anni e con una multa da 51 a poco più di mille euro. Insomma se il truffatore è incensurato se la cava solo con una multa di pochi euro.
Se le cose non cambiano non è necessario un veggente per prevedere che questo genere di truffa è destinato ad aumentare.
 
Vincenzo Maida
Centro Studi Jonico DRUS"



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi