home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.613.551 visualizzazioni ]
21/05/2013 17.38.32 - Articolo letto 3245 volte

MATERA, PROGETTO ARUPA: OPERATIVO IL VIVAIO DI MASSERIA RADOGNA

Serre realizzate per il Progetto Arupa Serre realizzate per il Progetto Arupa
Media voti: MATERA, PROGETTO ARUPA: OPERATIVO IL VIVAIO DI MASSERIA RADOGNA - Voti: 0
Attualmente la struttura ospita circa 11.000 esemplari di piante
Matera Dalla stagione primaverile 2013 è entrato a regime il Vivaio di ecotipi locali realizzato in località Masseria Radogna di Matera, area Parco delle Chiese Rupestri, grazie al progetto europeo Life Arupa  - per la salvaguardia dell’habitat dell’area Sic /Zps “Gravine di Matera”.
 
L’azione, in corso, ha previsto due condizioni: 1. la realizzazione di una struttura composta di 2 serre, 1 ombraio e un impianto di irrigazione ad alta tecnologia al fine di assicurare l’accrescimento e  la riproduzione  degli esemplari; 2. il prelevamento degli stessi dal germoplasma presente nell’area Sic per la riproduzione in campo aperto, e il successivo trasferimento nel vivaio delle piantine con età di circa 1 anno.
 
Attualmente la struttura ospita circa 11.000 esemplari (quasi la totalità)  riconducibili alle famiglie del Cerro, Frassino, Quercia, Lentisco, Perastro. Tale azione è propedeutica al compimento delle successive azioni progettuali previste: la C3 e la C5 che hanno come obiettivo rispettivamente la rinaturalizzazione dell’alveo del torrente Gravina e la piantumazione, in terreni di proprietà privata, degli esemplari in filari di siepi lineari quali fasce protettive e corridoi ecologici.
 
Il progetto Arupa però prosegue anche su un altro fronte, ovvero la conclusione dell’azione C6 – Centro temporaneo di allevamento anfibi in località Pianelle – Agro di Montescaglioso (Mt).
I lavori di adeguamento dell’immobile e la realizzazione delle vasche di allevamento per gli anfibi e rettili e le gabbie per le Testudo Hermanni sono terminati.
Sono già presenti in loco circa 200 larve di Triturus Italicus e 6 esemplari di Testudo Hermanni, frutto delle attività di raccolta effettuata dagli esperti dell’Ente Parco Murgia, partner del progetto,  che si concluderanno a settembre 2013. Inoltre a partire da giugno e fino a tutto settembre 2013 si prevede di liberare nei siti idonei gli esemplari delle specie allevate in loco.
 
Il Centro, sarà uno degli argomenti sul tema ambientale che coinvolgerà tutta la popolazione, gli appassionati ma soprattutto le scolaresche del territorio e di quelli limitrofi, attraverso l’organizzazione di  visite sul campo ed incontri a tema.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi