home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.473.680 visualizzazioni ]
20/05/2013 12.13.56 - Articolo letto 3560 volte

La Notte dei Musei 2013 al MUSMA, un bilancio

MaterElettrica nel primo ipogeo al MUSMA MaterElettrica nel primo ipogeo al MUSMA
Proiezioni al quinto ipogeo al MUSMA Proiezioni al quinto ipogeo al MUSMA
Media voti: La Notte dei Musei 2013 al MUSMA, un bilancio - Voti: 0
Circa seicento i visitatori
Matera Sabato 18 maggio 2013, dalle 20 alle 24, in occasione dalla Notte europea dei Musei 2013 si è svolta al MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea. Matera “Il museo in musica”, una serata all’insegna di musica, con gli allievi della Scuola di Musica elettronica del Conservatorio “E.R. Duni” di Matera, diretti dal Prof. Fabrizio Festa, proiezioni, mostre e presentazioni di nuove opere.
I circa seicento visitatori, sono stati catturati da un museo “sonorizzato”. Gli ipogei, i cortili e le stanze del piano nobile di Palazzo Pomarici si sono trasformati in una grande cassa armonica, grandi e bambini camminavano incantati dalle note e dall’armonia che il tufo e le grotte così mirabilmente diffondono.
Oltre alla collezione permanente e alle mostre visitabili fino al 31 maggio 2013, “Gruppo 63. Un cinquantenario” e “Il guscio della chiocciola. Studi su Leonardo Sinisgalli”, la collezione temporanea è stata ieri arricchita dalle opere di due giovani artisti del circuito AMACI, Chiara Camoni con il mosaico in marmo “Senza titolo”, nel secondo ipogeo del museo e Sergio Breviario con “Anche oggi sono felice”, in legno e carta, in sala 1.
Ad aprire la serata musicale, nella sala 4 del piano nobile del museo,  sono state le note tenui e delicate di Andrea Salvato al flauto, Nunzia Del Popolo all’arpa, Bruno Friolo al clarinetto e Clelia Croce alla voce (soprano) che hanno eseguito brani tratti dal repertorio classico e contemporaneo spaziando da Bach a John Cage.
Dalle 21 alle 24, nel secondo cortile, Luca Disimino ai sintetizzatori ha coinvolto i visitatori facendo suonare le sculture “Figura ionica” (1967) di Marcello Mascherini e “Il carro delle cinque lune” (1985) di Antonio Masini. Anche soltanto un leggero tocco su una delle “cinque lune” di Masini veniva amplificato e produceva sonorità intense e inaspettate.
Mentre nella Biblioteca Scheiwiller e nel quinto ipogeo venivano proiettati i  video su Maria Lai, Inventata da un dio distratto, Joseph Beuys, Transformer, Pipilotti Rist Cinquante-Fifty e Video Works, alle 22 anche il primo ipogeo si è acceso di musica con MaterElettrica, ensemble della Scuola di Musica elettronica del Conservatorio “E.R.Duni” di Matera, Mariaenza Franco-voce, Andrea Salvato-ewi e flauto, Bruno Friolo-clarinetto, Davide Pantaleo-fagotto e djset, Roberto Di Bello, Marcello Laquale, Luca Disimino ai sintetizzatori, Antonio Colangelo-sintetizzatori e regia del suono, Nunzia Del Popolo- Arpa, Alberto Romano-Basso elettrico, Francesco Rondinone-batteria, diretti dal Prof. Fabrizio Festa.
L’impeccabile maestro Festa e i suoi talentuosi allievi hanno eseguito brani composti negli stessi anni della creazione delle sculture del primo ipogeo, gli anni ottanta del secolo scorso, (Miles Davis e Billy Cobham), per poi proseguire, dopo una breve pausa, con John Cage e Bruno Maderna, artisti ironici e d’avanguardia. La serata si è conclusa con l’esecuzione di brani acusmatici realizzati, nei giorni precedenti alla serata, con i campionamenti di alcune delle sculture del MUSMA come Nubelunga (1985-1986) di Carlo Lorenzetti, Persefone Nova (1983) di Ibram Lassaw, I cancelli (2006) di Pasquale Santoro. È stato possibile “ascoltare” le sculture e vederle da una prospettiva completamente nuova: la pietra, i metalli, i marmi si sono riempiti di suoni e ne hanno restituiti di straordinari.
È stata una serata appassionata e appassionante e il notevole afflusso di pubblico ha dimostrato come la cultura sia ancora un forte collante sociale e un fondamentale fattore di crescita per il Paese.
Le sculture, i suoni, i video e le opere delle mostre hanno costituito un connubio armonioso e perfetto che servirà da lezione per il futuro.
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi