home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 95.755.838 visualizzazioni ]
15/05/2013 15.07.44 - Articolo letto 4735 volte

TRIVELLE MAR JONIO, ANCHE LA TRANSUNION PETROLEUM ESCE ALLO SCOPERTO

Istanza di ricerca idrocarburi della Transunion Petroleum Istanza di ricerca idrocarburi della Transunion Petroleum
Media voti: TRIVELLE MAR JONIO, ANCHE LA TRANSUNION PETROLEUM ESCE ALLO SCOPERTO - Voti: 0
L'istanza di ricerca interessa ben 623,47 Kmq nel settore settentrionale
Policoro La Ola, Organizzazione lucana ambientalista, Med No Triv e No Scorie Trisaia, rendono noto che l'amministratore della società britannica Transunion Petroleum Ltd, Steve Jenkins  ha presentato ieri all'ufficio VIA del Ministero dell'Ambiente, alle Regioni Basilicata, Puglia e Calabria, alle Province di Crotone, Cosenza, Matera, Taranto e Lecce ed a 49 comuni rivieraschi dell'arco jonico lucano-calabrese-pugliese l'istanza di avvio della procedura VIA, ai sensi dell'art.23 del D.lgs 152/2006, relativamente al progetto di ricerca denominato "d68 F.R. - TU" nel Mar Jonio.

Ne ha dato notizia alle associazioni il comune di Policoro capofila della battaglia contro le trivelle nel Mar Jonio e fautore della Carta di Herakleia, un documento sottoscritto da enti locali, istituzioni, associazioni e comitati che ribadisce la centralità dei valori naturali ed ambientali del mare e della costa jonica, vera ricchezza e fonte di reddito delle comunità rivierasche che ribadiscono con forza il proprio no ai progetti governativi e della politica della SEN dell'ex ministro Passera che vogliono trasformare il sud in una servitù energetica, con oltre 11 tra permessi e concessioni petrolifere nel solo Mar Jonio..

Il progetto della britannica società Transunion Petroleum Ltd - si legge nella presentazione dello studio VIA - riguarda ben 623,47 Kmq ed è ubicato nel settore settentrionale del Mar Jonio, all'interno del Golfo di Taranto, nelle zone marine D e F. Prevede l'utilizzo di tecniche di rilievo sismico come l'air gun. Metodo di ricerca responsabile di gravi impatti sull'ecosistema e sulla fauna marina che proprio nel mar Jonio vede uno dei santuari per rettili (tartarughe) e cetacei, tra i più importanti nel Mediterraneo, interferendo con le attività di pesca, con quelle turistiche e con le aree marine protette, luoghi di riproduzione della fauna ittica.

Per la Ola, Med No Triv e No Scorie Trisaia è necessario che gli enti locali, le Regioni e le Province calabresi, lucane e pugliesi attivino da subito azioni coordinate tecnico giuridiche al fine di scongiurare il massiccio attacco petrolifero al Mar Jonio, con iniziative pubbliche e di coinvolgimento sul "Progetto Herakleia" affinché il governo receda da quello che può essere definita una vera e propria follia che rischia di mortificare la cultura e l'economia di tre regioni distruggendo gli habitat marini e costieri.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi