home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.007.432 visualizzazioni ]
13/05/2013 19.45.41 - Articolo letto 3026 volte

Discarica La Martella, nota dell'Associazione Ambiente e legalità e replica della Regione

Discarica di La Martella - Matera (foto SassiLand) Discarica di La Martella - Matera (foto SassiLand)
Media voti: Discarica La Martella, nota dell'Associazione Ambiente e legalità e replica della Regione - Voti: 0
"Il Comune di Matera è competente sugli interventi di prevenzione, messa in sicurezza, caratterizzazione ed eventuale bonifica dell’area"
Matera "La commissione parlamentare d'inchiesta - afferma in una nota Pio Abiusi di Associazione Ambiente e legalità - sulle attività illecite commesse al ciclo dei rifiuti che la scorsa primavera visitò la Basilicata  rilevò come, pur in presenza di una scarsa quantità di rifiuti prodotti , la regione non sia in grado  di gestire  il ciclo e condannò tutto quanto  accaduto specie sulla gestione del termovalorizzatore Fenice di Melfi che aveva inquinato le falde acquifere per circa un  decennio e  sono ancora inquinate . La Basilicata, Regione delle canne al vento, sembra aver dimenticato tutto ed ora anche gli inquinamenti delle discariche passano indisturbati.   Nel  dlgs 152/06 definito “decreto ambiente” vi sono precise prescrizioni  per le azioni da intraprendere in caso di evento  che sia potenzialmente in grado di contaminare il sito: il responsabile dell'inquinamento deve  mettere in opera entro ventiquattro ore le misure atte a prevenire e poi a bonificare. Sulla discarica di La Martella già anni addietro vi furono diverse ombre tanto è che  il 3° e 4° settore furono, lo sono ancora, oggetto di sequestro da parte della magistratura perchè si verificò il sovrabbancamento dei rifiuti per un totale stimato pari a 53 mila mc. In concreto nei due settori, dove era già stato autorizzato a suo tempo un incremento significativo di volume, furono depositati in maniera non autorizzata i suddetti 53 mila mc. Per risolvere quanto illecitamente realizzato, il consiglio comunale di Matera di concerto con gli abitanti del borgo ha presentato un progetto per la riprofilatura dei due settori, assorbire il sovrabbancamento  e vennero aggiunte altre 30 mila mc per chiudere definitivamente quella discarica in tempi “brevi”. E' noto, invece  che la giunta comunale ha avanzato un nuovo  progetto per allargare il 5° settore di altri 80 mila mc con possibilità , non si sa mai, di ulteriore espansione in fase di realizzazione. Mentre il primo progetto, risalente al 2011, deve trovare applicazione perchè è finalizzato alla chiusura della discarica, questo ultimo intervento non si giustifica  e non trova accredito.
  La discarica di Matera ha una A.I.A. scaduta da oltre 18 Mesi, è l'unica  delle nove operanti in Basilicata ad essere   in esercizio con Autorizzazione scaduta;   La rete per la captazione ed il trattamento del biogas non  è stata realizzata;  sono stati impiantati sei piezometri  senza contraddittorio con Arpab ed  una recente analisi eseguita da Arpab - solo su due di essi-  ha registrato, in uno,  valori dei solfati pari a circa 3 volte il limite previsto dalla vigente normativa e stessa cosa dicasi per il Boro dove i valori sono superiori di 4 volte il predetto limite. Circa il percolato, la verifica di Arpab eseguita nel 2011 parlava di emungimento dello stesso parzialmente disatteso nei sub settori A e D della 5 vasca; negli stessi settori,  dal verbale della Provincia di Matera redatto nei primi giorni di Febbraio del 2013,  risulta esservi una battente superiore ad 80 cm- stimato dal dirigente preposto: Montemurro/ Schettino- e non emunto dall’Agosto 2011; dalle verifiche di Arpab e Provincia del 2011  la situazione è risultata essere notevolmente peggiorata.
Parlare di buona gestione della discarica è eufemistico ed adesso bisogna attivare quanto prevede l'art.242 del predetto decreto legislativo e procedere alla bonifica  del suolo e del sottosuolo attivando un monitoraggio più completo e predisponendo gli strumenti adeguati tenuto conto, altresì, che  a 150 metri dalla discarica scorre il torrente Gravina di Picciano.
Il Comune di Matera non può ignorare l'accaduto e neppure il competente ufficio regionale, bisogna intervenire perchè una nuova Fenice non è tollerabile. Il progetto di allargamento della discarica è irrazionale ed inutile anche perchè quella discarica oltre a presentare molti punti oscuri   è previsto per Matera  solo una stazione di trasferenza ed una  unica discarica per tutto il comprensorio provinciale in val Basento, il luogo è già stato individuato.   Se si dovesse fare altro è perchè gli interessi sottesi sono altri e si vorrebbe dare priorità alle discariche, come al solito,  e non già ad altre forme virtuose nella gestione dei rifiuti. "

Discarica “La Martella”, interviene il Dipartimento Ambiente
 
Il Comune di Matera è competente sugli interventi di prevenzione, messa in sicurezza,  caratterizzazione ed eventuale bonifica dell’area.
 
Per l’autorizzazione all’esercizio della discarica “La Martella” di Matera scaduta nel 2011 è stata presentata istanza di rinnovo nell’ottobre dello stesso anno. In virtù di tale richiesta la discarica viene legittimamente esercita, secondo le previsioni del decreto legislativo numero 152 del 2006 che stabilisce che “fino alla pronuncia dell'autorità competente, il gestore continua l'attività sulla base della precedente autorizzazione”.
E’ quanto precisa il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata in riferimento alle informazioni diffuse a mezzo stampa dall’Associazione Ambiente e Legalità di Matera.
Il tempo trascorso dalla presentazione dell’istanza, per la quale la Regione è ancora in attesa di documentazione, è dovuto alla complessità della situazione, tra cui anche il sequestro di alcune aree. Eventuali contradditori tra Comune e Arpab potrebbero inoltre svolgersi solo in riferimento alle analisi dei campioni prelevati e non sull’ubicazione dei piezometri. Per quanto riguarda i procedimenti di caratterizzazione e bonifica previsti a seguito di una possibile contaminazione -  precisa ancora il Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata – gli stessi sono di competenza del Comune. Nel caso specifico, in cui il Comune è anche proprietario dell’impianto, sono di competenza dello stesso anche gli interventi di prevenzione, messa in sicurezza, caratterizzazione ed eventuale bonifica dell’area.



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi