home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.614.084 visualizzazioni ]
09/05/2013 13.07.36 - Articolo letto 3908 volte

Da oggi nelle librerie italiane "La diegesi filmica lucana e l’immagine cliché della Basilicata"

La diegesi filmica lucana e l´immagine cliché della Basilicata La diegesi filmica lucana e l´immagine cliché della Basilicata
Leandro Verde Leandro Verde
Salvatore Verde Salvatore Verde
Media voti: Da oggi nelle librerie italiane "La diegesi filmica lucana e l’immagine cliché della Basilicata" - Voti: 0
Il libro di Leandro e Salvatore Verde
Basilicata <<Non è stato facile trovare la sottile linea rossa in grado di collegare un insieme disparato di film “di finzione”, realizzati da registi diversissimi in una diacronia temporale di oltre mezzo secolo. Un raggruppamento filmico che contiene nella varietà produttiva e spettacolare, una curiosa relazione diretta, assai precisa e giammai casuale con la Basilicata, intesa come luogo, geografia, oppure in senso antropologico, alla caratteristica dei suoi abitanti, pastori, braccianti soprattutto. Di esso si propone un inedito e particolare spunto critico, suddividendolo specularmente anche in due direzioni tendenziali: da una parte, l’attinenza con la regione è stata esibita più spesso con toni comico-ironici, nei piccoli nessi utilizzati, o con cadenze prevalentemente grottesche, laddove le correlazioni assurgevano a un maggiore ed ostentato protagonismo; dall’altra, non mancano coerenti e superlative iperboli drammatiche,  dal tono, stile e fattura piuttosto rispettosi e omaggianti. E questo vale anche quando, raramente, si può ravvisare l’apporto di alcuni sensibili lucani nel cast di un film. Il metodo e il ragionamento scaturiscono esclusivamente da una precisa indicazione e funzione audio-visiva ascrivibile alla causalità del narrato, ovvero ricavata dalla diegesi filmica (termine  greco, aggettivato in diegetico, utilizzato da Aristotele nella Poetica). La rilevanza sociologica e culturale, oltre che filmografica, sta nell’utilizzo della citazione (e) di luoghi comuni sulla Basilicata  e i suoi abitanti (anche assimilati ai meridionali in genere). La modalità prediletta dal citazionismo è sovente, ma non esclusivamente di tipo verbale, breve o ridondante, che attiene alle battute e al tratteggio caricaturale dei protagonisti più disparati. Dovendosi escludere la mera casualità, è lecito porsi una indifferibile domanda: perché mai gli autori si sono riferiti alla Basilicata o ai comuni oppure alle caratteristiche dei suoi abitanti? Agli attenti spettatori cinematografici e televisivi, almeno a quelli di origine lucana, dunque, non sarà certo sfuggita tale esperienza, non proprio inusuale, avendo la consapevolezza che non si tratta di film girati in tutto in parte nella regione, oppure scaturiti da autori e registi accomunati dalle radici con il nostro territorio. Il libro offre una risposta al perché questo si sia verificato e proprio con tali modalità, indagando a fondo tale fenomeno che si è palesato negli anni sul doppio versante comico-grottesco e drammatico-autorale. Il libro di circa 250 pagine, contiene anche le locandine dei film considerati, una vasta bibliografia e un indice dei nomi e dei film, propedeutici per ulteriori ricerche. Disegno di copertina dell’artista tursitano Vincenzo D’Acunzo e contributo di Paride Leporace, direttore della fondazione Lucana Film Commission, autore di un prefazione acuta, generosa e stimolante.  
>>.

Salvatore Verde e Leandro Domenico Verde
 
Dalla prefazione di Paride Leporace, Direttore della Fondazione “Lucana Film Commission”
<<Che un padre e un figlio scrivano insieme un libro di robusta cultura cinematografica mi sembra già una bella notizia. Il concerto a quattro mani di Salvatore Verde, maestro d’asilo, filmaker e critico, e del figliolo Leandro Domenico, giovane studioso di comunicazioni di massa, testimoniano una contestualità dell’opera che poggia su fecondi ragionamenti e fruizioni della macchina cinema filtrati dalla passione per il “genius loci” della propria terra e il mistero della loro identità regionali. I due Verde, sono dei lucani di Basilicata che attraverso la settima arte ragionano su una regione nei fatti inventata e che sfugge, se non per lenti luoghi comuni, alla conoscenza nazionale. Sulla Basilicata si è sempre scritto e indagato poco. E questa non mi sembra questione di poco conto per chi in termini estremamente documentati ne affronta alcune domande decisive attraverso un minuzioso lavoro di ricerca… Si badi bene qui non siamo in presenza del solito repertorio sul cineturismo dei luoghi (pur ampliamente contemplato nel gioco degli specchi del colto ragionamento) ma attraverso 21 pellicole girate tra il 1957 e il 2012 ci si attiva a smontare l’immagine cliché costruita dal caso e dagli uomini che hanno partecipato a quel determinato costrutto filmico. La filmografia costruita con ossessione diegetica e con revisione cronologica, pur se posta alla fine del volume, è l’architrave di un’opera che sarà molto apprezzata dal lettore cinefilo di ogni latitudine che voglia comprendere l’intrigo del luogo comune posto sotto un’enorme lente d’ingrandimento… La categoria ingenua e povera del lucano filmico cambia nella cavalcata del corso del tempo e gli autori, film per film, sequenza per sequenza, citazione su citazione, attraverso personaggi e maestranze da cast e “negri” da sceneggiatura ne ritracciano fili nascosti, preziosi nel ripercorrere un originale viaggio in un labirinto mai percorso prima da altri in questa forma tassonomica.>>
 
Salvatore Verde, nato nel 1955 a Tursi (MT), è filmmaker, critico cinematografico e collezionista. Consulente del festival internazionale CinemadaMare da sei edizioni (2007 - 2012), ne è il presidente della Giuria di esperti, dopo aver fatto parte della Giuria dei giornalisti (2004). Ha scritto, diretto, interpretato e co-prodotto Modo armonico semplice - L’asilo di un Maestro (2007), film di ricerca di notevole interesse culturale e pedagogico, lodato dalla critica. Giovane componente (1978-81) del Comitato regionale Lucano per il Servizio radiotelevisivo e Rai-Tv, dal 1980 è insegnante della scuola statale dell’Infanzia e autore di progetti scolastici sulla “Didattica del cinema”, per la formazione in servizio degli insegnanti, e docente-formatore dell’ambito “Messaggi, forme e media”. Iscritto all’Ordine dei giornalisti pubblicisti di Basilicata, dal 1997 collabora con il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno ed è direttore responsabile del giornale on line Tursitani.it, dopo aver diretto Tursitani, il bimestrale del comune di Tursi. Cultore di storia locale, nel 2012 ha pubblicato per le Edizioni Giuseppe Laterza Il cavaliere templare di Tursi.
 
Leandro Domenico Verde, nato nel 1981 a Vimercate (MB), iscritto all’Ordine dei Giornalisti pubblicisti di Basilicata dal 2008, è laureando in Scienze della Comunicazione, indirizzo Comunicazioni di massa, all’Università degli studi “La Sapienza” di Roma. Appassionato di internet, è cofondatore e redattore dei giornali on line ilMetapontino.it e Tursitani.it. Ha collaborato (2004-2009) con il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno e con il bimestrale Tursitani (2004-2008). Cura uffici stampa di eventi culturali, cine-matografici e musicali, interessandosi anche di sport e politica.
 
Indice del libro
Prefazione………………………………………………...........pag.  7
I. Il cinematografo delle idee                                                                11    
II. L’insieme considerato                                                                         15
III. Esclusioni e inclusioni                                                                        19
IV. Diegesi filmica                                                                                     23
V. Immagine bifocale dello stereotipo                                                  29
VI. Dualismo citazioni stico                                                                    39
VII. Utilità della Film Commission                                                        43
VIII. Luoghi comuni                                                                                51
IX. La citazione                                                                                         57
X. (Auto)biografia e (cre)azione autoriale                                            63
XI. Il terrone: dalla terra di ulivi,
      di mal di luna e di arcobaleni                                                            67
XII. L’atipia retrò del cliché e la condivisione dell’essenza              71
XIII. Finzione e documentario: cinema del reale
         nello sguardo del passato                                                               73
XIV. La comparsa dei Lucani e della Basilicata                                81
Filmografia diegetica                                                                              85
(Re)visione cronologica                                                                 
         -Un prologo apparente                                                                    89
- Lucania? E dua l’è sta Lucania? Mai sentita                          98
- Ci sono notizie di Metaponto? Hai proprietà a Metaponto?  121
- Ucciso a Stigliano                                                                          124     
- Un western meridionale: il brigantaggio                                    127
- Io son pecoraro. Giro di qua e di là, in Lucania                       130
- Omicidio colposo: è crollato un viadotto della superstrada  
   Matera-Battipaglia                                                                       132
- L’Eni ha trovato il metano a Ferrandina, Grottole, Pisticci   134
- Te ne vai a pascolare bello bello le tue pecorelle
   in Basilicata                                                                                   137
- Vallo, stazione di Vallo di Lucania, in Campania                 140
- Del suo film, che gliene importa
   a un povero bracciante lucano?                                                142
- Ametrano, va a votare a Matera?                                             145
- Professor Vocesana Beniamino di Metaponto, dei produttori
   indipendenti del Mar Jonio                                                        151
- Molfetta-Hollywood via Potenza, on the road                                        156
- Con tutti i miei amici andavamo su un ponte fuori Potenza…
           Questo grande gemellaggio Uzbekjistan Basilicata                 158
- Vuoi che mi mandino in un paesino della Basilicata?
   Ci vado volentieri!                                                                        161
- A Roma, il Circolo dei Lucani tifa per l’Italia                         163
- Io vorrei vedere i Sassi di Matera                                               165
- Guarda che la Basilicata è una regione bellissima,
piena di storia                                                                                   167
- “W Matera”                                                                                    170
       -  È andata a Matera a farsi monaca di clausura                                        173
SCHEDE                                                                                             pag. 175
Abbreviazioni                                                                                            176
- La nonna Sabella di Dino Risi                                                              179
- Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti                                        183
- Spartacus di Stanley Kubrick                                                               187
- I Briganti Italiani di Mario Camerini                                                  190
- Duello nella Sila di Umberto Lenzi                                                      192
- Il Giorno più corto di Sergio Corbucci                                                 194
- Detenuto in attesa di Giudizio di Nanni Loy                                     197
- Il Caso Mattei di Francesco Rosi                                                         199
- Milano Calibro 9 di Fernando Di Leo                                                 201
- Cafè Express di Nanni Loy                                                                   203
 - Sogni d'oro di Nanni Moretti                                                                206
- Bianco, rosso e verdone di Carlo Verdone                                         208
- Effetti Personali di Giuseppe Bertolucci                                             210
- Turné di Gabriele Salvatores                                                                212
- Viola bacia tutti di Giovanni Veronesi                                                214
- Ormai è fatta! di Enzo Monteleone                                                    217
- 2061 Un anno eccezionale di Carlo Vanzina                                    219
- Il cosmo sul comò di Marcello Cesena                                               221
- Ex di Fausto Brizzi                                                                                 224
- Benvenuti al Nord di Luca Miniero                                                     226
- 100 metri dal paradiso di Raffaele Verzillo                                       229
Bibliografia                                                                                               231
Indice dei nomi                                                                                         237
Indice dei film                                                                                           243
Ringraziamenti                                                                                         247
 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Eventi di oggi