Capacità organizzative, qualità e interesse per i temi legati alla pianificazione della vita delle città e del territorio e rafforzamento dell’offerta del turismo convegni stico hanno caratterizzato lo svolgimento a Matera della 6^ Rassegna nazionale di urbanistica(R.U.N), organizzata dell’Istituto di Urbanistica in collaborazione con la Regione Basilicata, gli Enti locali e con l’importante apporto dell’Ordine provinciale degli architetti,paesaggisti,pianificatori e conservatori. Sono i risultati di cui Matera deve fare tesoro nelle scelte e nella programmazione di eventi che possono rafforzare l’offerta turistica e contribuire a raggiungere risultati importanti a più lunga scadenza, come la candidatura nel 2019 di “Capitale europea della Cultura’’.
“ La Rassegna nazionale di urbanistica - ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli –ha confermato la vocazione di Matera a città laboratorio sui temi urbanistici, legati alle leggi speciali sui rioni Sassi e a progetti di recupero con nuove funzioni. Allo stesso tempo sono state messe in luce le notevoli capacità organizzative da uno staff di tecnici e appassionati, come l’architetto Luigi Acito, che hanno allestito l’itinerario espositivo in siti museali e Palazzi del centro storico, che hanno stimolato la visita alla città, ai quartieri e ai borghi realizzati negli anni ’50. Sono sicuro che avremo un ritorno qualificato,quanto a presenze, di una fascia di turismo legato alla convegnistica e allo studio della progettazione urbana e questo grazie anche all’annucio, fatto dal presidente dell’Inu Federico Oliva, di riconfermare Matera per la prossima edizione della R.U.N. L’auspicio è che questa esperienza possa essere consolidata e diversificata, con una azione comune tra Enti e operatori, per allungare la stagione turistica puntando su eventi di qualità legati al turismo congressuale o raduni stico (sport, associazioni d’arme, motori ecc) che possono portare valore aggiunto all’economia locale e promuovere l’immagine della Città dei Sassi e della sua provincia.