home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 99.657.600 visualizzazioni ]
11/04/2013 17.43.59 - Articolo letto 2959 volte

EDILIZIA: FENEAL-UIL, IN PRIMA FILA PER MODIFICARE DL SBLOCCA-CREDITI

Cantiere, impalcature (foto SassiLand) Cantiere, impalcature (foto SassiLand)
Media voti: EDILIZIA: FENEAL-UIL, IN PRIMA FILA PER MODIFICARE DL SBLOCCA-CREDITI - Voti: 0
Nota di Domenico Palma, segretario regionale
Basilicata “Ci sarà pure un motivo se in Basilicata, nel primo semestre 2012, su 62 provvedimenti di vendite giudiziarie di beni immobili uno solo è andato a conclusione (nel 2011 erano stati 16 su 98 vendite giudiziarie disposte) e se l’edilizia in cinque anni nel Paese ha perso circa 3 mila aziende di cui poco meno di un centinaio in Basilicata e contestualmente 600 mila lavoratori di cui 5mila nella nostra regione”. A rilevarlo è il segretario regionale della Feneal-Uil lucana Domenico Palma, sottolineando che “non passa giorno che indagini, statistiche, rapporti non evidenziano lo stato comatoso del comparto costruzioni specie quello dei lavori pubblici. Per noi la strada da imboccare, attraverso un Governo nazionale responsabile da nominare al più presto al pari di una Giunta Regionale nella pienezza dei suoi poteri politico-amministrativi, specie alla guida del Dipartimento Infrastrutture-Lavori Pubblici-Assetto del territorio, restituendoci quindi l’interlocutore istituzionale, è una sola: liberare risorse finanziarie immediatamente spendibili in progetti essenziali per il Paese come la manutenzione del territorio, degli edifici pubblici e storici, la riqualificazione delle città e delle periferie, il recupero e la trasformazione dell’invenduto, la riconversione del patrimonio abitativo, un Piano per le infrastrutture e per il Sud, tutte azioni in grado di creare lavoro di qualità e sviluppo del territorio. Il comparto di gran lunga più rischioso è in questa fase – aggiunge Palma – si conferma il sistema casa, rappresentato dalle aziende che producono e forniscono mobili, elettrodomestici, arredi e illuminazione. Nel 2012  a dichiarare fallimento sono state quasi 300 imprese, l'1,9% del totale di riferimento, quasi il doppio rispetto al 2008. Il nesso con l'andamento del mercato interno è chiaro come testimonia il crollo del 42,8% dei mutui nel 2012. Il mercato immobiliare ha così perso in un anno 330mila transazioni, un terzo del totale, il che si traduce in modo immediato in minori acquisti di armadi, cucine, frigoriferi, lampade, mobili e arredi vari. Ma l'impatto del mattone è in realtà molto più ampio, coinvolgendo anche intere filiere della meccanica come valvole, rubinetti, caldaie. Tutti prodotti che resistono grazie all'export ma che sul mercato interno lo scorso anno hanno lasciato sul campo diversi punti percentuali. Ancora: nel 2012 gli investimenti in nuove abitazioni registrano un ulteriore calo del 17% in termini reali rispetto all'anno precedente; per il 2013 è prevista una flessione del 13%. In sei anni (2008-2013) il livello degli investimenti in nuove abitazioni si sarà ridotto del 54,2% in termini reali”. Secondo Palma, inoltre, che “la sollecitazione venuta dagli Stati Generali delle Costruzioni della Basilicata per il superamento del Patto di Stabilità  e prontamente recepita dal Presidente De Filippo è racchiuso in un dato: lo stock dei crediti vantati delle imprese edili nei confronti delle Pa ha raggiunto quota 19 miliardi, di cui 12 a carico delle amministrazioni locali. Una cifra che vale quasi il 27% dei 71 miliardi di debito della Pa con le imprese. Per questo non può che allarmarci la dichiarazione dello stesso Presidente De Filippo sull’inefficacia del dl sblocca-crediti approvato dal Governo Monti sul quale poggiavano le nostre attese ed aspettative di breve-medio termine, come quelle di centinaia di pmi imprese edili lucane e di numerosissime ditte artigiane ed edili sempre della nostra regione. Ogni iniziativa utile, dai tavoli istituzionali e con le parti sociali, agli incontri con parlamentari ed Enti Locali, per modificare il dl sblocca-crediti ci vedrà pertanto in prima fila”.


Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi