home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.369.930 visualizzazioni ]
09/04/2013 11.09.35 - Articolo letto 2399 volte

Consorzi di bonifica, risposte alle emergenze in tempi ristretti

Consorzio di Bonifica di Metaponto e della media Valle del Bradano - sede di Matera (foto SassiLand) Consorzio di Bonifica di Metaponto e della media Valle del Bradano - sede di Matera (foto SassiLand)
Media voti: Consorzi di bonifica, risposte alle emergenze in tempi ristretti - Voti: 0
De Filippo: “è necessario affrontare le criticità per non bloccare i servizi agli agricoltori nell’imminenza della stagione irrigua e non penalizzare i lavoratori e le loro famiglie”
Basilicata Garantire la stagione irrigua, contenere i costi, assicurare il puntuale pagamento degli stipendi ai lavoratori. Sono queste le emergenze da affrontare e risolvere in tempi ristretti, nella consapevolezza, però, che la difficile e complessa situazione in cui versano i tre Consorzi di bonifica della Basilicata può essere risolta solo nell’ambito di un processo di riforma della governance.
Sono stati questi i temi dell’incontro presieduto questa sera dal presidente della Regione Vito De Filippo a cui hanno partecipato l’assessore all’Agricoltura Rosa Mastrosimone, i dirigenti generali Angelo Nardozza e Andrea Freschi, i vertici dei Consorzi di bonifica di Bradano e Metaponto, Alta Val d’Agri e Vulture Alto Bradano, le organizzazioni agricole, i sindacati di categoria e rappresentanti dei lavoratori.
 “Il governo regionale – ha sostenuto il presidente De Filippo - ha presentato un disegno di legge di riforma dei Consorzi di bonifica, in discussione nel Consiglio regionale, che può contenere le risposte per gli enti consortili. Esistono, però, svariati punti di crisi dei Consorzi che è necessario istruire con una linea di marcia stretta e operativa e in tempi brevissimi, per non bloccare i servizi agli agricoltori nell’imminenza della stagione irrigua e non penalizzare i lavoratori e le loro famiglie”.
Di qui l’impegno della Regione, formalizzato dal presidente De Filippo, di verificare le modalità di abbattimento del debito pregresso accumulato dai Consorzi dal 2008 al 2012.
Di pari passo, saranno avviate interlocuzioni con l’Enel, che vanta crediti nei confronti dei Consorzi di bonifica, per giungere a un accordo sulla base di versamenti concordati. Sarà, inoltre, avviata una trattativa con l’Eipli nell’intento di definire il costo dell’acqua.
Nei prossimi giorni si riunirà un tavolo di lavoro composto da tecnici della Regione e di altri indicati dai Consorzi, dai sindacati e dalle organizzazioni agricole, per elaborare un piano strategico che definisca le azioni da porre in essere e risolvere così le problematiche affrontate nel corso dell’incontro.
Per l’assessore Mastrosimone “l’efficienza dei servizi sia irriguo che di bonifica in capo la ruolo dei Consorzi può essere più efficace guardando a un’organizzazione più snella e funzionale”. 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi