home > notizie > Notizie Matera | SassiLand > Leggi notizia
[ 100.558.266 visualizzazioni ]
08/04/2013 10.50.54 - Articolo letto 2518 volte

UIL: IN BASILICATA CIRCA 46MILA CESSAZIONI RAPPORTI LAVORO AL 2012

offerte lavoro offerte lavoro
Media voti: UIL: IN BASILICATA CIRCA 46MILA CESSAZIONI RAPPORTI LAVORO AL 2012 - Voti: 0
C'è la tendenza a privilegiare contratti a tempo determinato e di breve durata
Basilicata I dati relativi al IV trimestre 2012 contenuti nelle 'comunicazioni obbligatorie' del ministero del Lavoro raccolte dai Centri per l’Impiego (nel Paese oltre un milione di persone hanno perso il lavoro, quasi il 14% in più rispetto al 2011) confermano la tendenza individuata dal Centro Studi Uil Basilicata attraverso la seconda nota trimestrale presentata la scorsa settimana con dati fino al III trimestre 2012. E’ il commento della segreteria regionale della Uil lucana che aggiunge: in Basilicata, secondo il Ministero, le cessazioni di rapporto di lavoro nel complesso, tra dimissioni, pensionamenti, scadenze di contratti e licenziamenti, sono state, per l’intero 2012, 45.769 ed hanno coinvolto 38.026 lavoratori con un numero medio di cessazioni pari a 1,2 cessazione a lavoratore. Di contro le attivazioni di rapporti di lavoro sempre a tutto il 2012, in termini di rapporti di lavoro attivati, dipendenti o parasubordinati, sono state 24.500 ed hanno coinvolto 18.864 lavoratori con un rapporto pari a 1,3 attivazioni/lavoratore. Siamo dunque di fronte a poco meno di 2 cessazioni per ogni attivazione di rapporto di lavoro.
Dunque – rileva la Uil – si avvalora la tendenza a privilegiare contratti di lavoro a tempo determinato e di breve durata. La crisi pertanto ha comportato una riduzione significativa di contratti senza scadenza privilegiando l’utilizzo di contratti a termine o di altre forme contrattuali meno stabili.  Sul versante del lavoro si scaricano gli effetti di una crisi ‘in radice’ dell’economia regionale, a cui si aggiunge la perdurante gravita del ‘ciclo lungo’ della crisi internazionale. Pesano i fattori negativi del crollo della domanda interna ed ancora il dato calante della domanda estera che cessa di essere, come in altre parti del Paese, una componente di tenuta dell’economia in stato di recessione. Permangono insignificanti le previsioni di crescita del Pil regionale (+0,1) nel prossimo biennio. I lavoratori over-55, tra i 55 e i 64 anni, registrano un leggero incremento, mentre più sostenuto è l'aumento, sempre rispetto allo stesso periodo dell'anno prima, degli ultrasessantacinquenni interessati da un nuovo rapporto di lavoro.
Alla politica  - continua la nota della Uil – non possiamo che ribadire la sollecitazione forte per uno scatto di responsabilità con la presa di coscienza che il bisogno primario delle persone è il “lavoro”, pertanto tutte le politiche e le azioni che si metteranno in atto non potranno che guardare a questo obiettivo. 



Sassiland News - Editore e Direttore responsabile: Gianni Cellura
Testata registrata presso il Tribunale di Matera n.6 del 30/09/2008




 
Vota questo contenuto

Ultimi commenti

Da p.zza Vittorio Veneto - zona Ipogei

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale ciò che sta accadendo in piazza Vittorio Veneto - zona Ipogei a Matera ! Osserva il semplice movimento cittadino, o gli eventi organizzati in piazza, o semplicemente il tempo che fa. Nella pagina potrai trovare anche utilissime indicazioni per giungere a Matera o relative all' evento che potrai osservare .

Da via La Martella e via Appia

webcam Matera Clicca qui per osservare in tempo reale il traffico sulla via Appia, all'altezza dello svincolo per via La Martella a Matera

Vista Cattedrale di Matera

Clicca qui per osservare la Cattedrale di Matera sulla Civita degli antichi Rioni

Articoli correlati

Eventi di oggi